Partenza scoppiettante per la festa della Campagna ed il trofeo del Muletto

-

BARGA – Come partenza della prima edizione del ritorno della festa e del muletto non c’è davvero male. Entusiasmo alle stelle, tanto impegno di tutti i partecipanti alla sfilata, tanta creatività e davvero anche tanto ingegno nel proporre carri allegorici, coreografie e anche nella realizzazione del mulo in cartapesta condotto da due volenterosi e guidato da un fantino. Insomma, un successo.

E’ ripartita con il piede giusto questa manifestazione per la quale c’era davvero tanta attesa e curiosità; ripagate da un bello spettacolo della prima parte di questa giornata, con la benedizione dei muli e dei partecipanti sul Fosso a cura di don Stefano, la sfilata fino al Giardino e poi verso lo stadio e la gimcana dei muli in piazza Pascoli. Il tutto incorniciato da una partecipazione di pubblico davvero notevole con l’afflusso maggiore in Largo Roma per assistere al passaggio di carri, figuranti e muletti.

Il corteo è stato aperto dal Palio realizzato da Isabella Puccinelli, scortato dai cavali ed anche dai muli, tra cui quelli del Luigi Guidi che li ha portati dalla Val di Corsonna per l’occasione.

Per quanto riguarda carri e coreografie, Porta Reale con il suo colore viola, proponeva una versione speciale dello stemma di Barga e del “Mulo di Troia” con tanti personaggi della mitologia greca a raccontare una storia speciale. Ad aprire la sfilata invece il Rione di Porta Macchiaia con i colori bianco e azzurri  che, coinvolgendo anche tutta la montagna, ha giustamente dedicato il tema  ai boschi, alle montagne, alle leggende dell’Appennino con il titolo “Il bosco incantato”.

C’era poi il rione La Piana con i colori verde arancione con una partecipazione garantita in particolare dai giovani di San Pietro in Campo che hanno lavorato davvero con grande impegno, realizzando un carro a tema della campagna, come è giusto che sia a rappresentare le piane barghigiane. Infine, a chiudere la sfilata il Rione giallorosso del Real Piangrande  con una Barga racchiusa in un mappamondo che si apriva e si chiudeva ed un tema dedicato all’immigrazione ed emigrazione, con le bandiere e tante rappresentazioni delle genti di tutto il mondo, dalla Scozia al Messico, dal Brasile agli “States”.

Questa la prima parte della Festa della Campagna e del Muletto. La seconda questo pomeriggio.

Dopo il pranzo che sarà possibile presso gli impianti dell’AS Barga, alle 14,30 la seconda gara con la corsa dei carretti a cuscinetto lungo viale Puccini alle 14,30.

Altre gare rionali si terranno dalle 16,30 all’interno dello stadio dove alle 17,30 avrà luogo il gran finale con la corsa del muletto… naturalmente il muletto umano…

 

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner