Dal 10 al 13 luglio c’è Limbo festival

-

IL CIOCCO – Al via l’edizione 2025, la quinta, di Limbo Festival che si terrà dal 10 al 13 luglio presso la parte montana della splendida tenuta del Ciocco nel comune di Barga.

Bene ricordare che l’evento è molto atteso in tutta Italia ed anche all’estero dato che si tratta di un Festival unico nel suo genere, che trova la sua peculiarità nell’ambientazione che lo ospita – il verde della Vlle del Serchio – e nella cura che gli organizzatori pongono in ogni dettaglio, dalla parte più strettamente musicale a quella riguardante tutte le attività che si susseguono dal mattino sino al tramonto. Ma non solo: Limbo è nato con l’idea di comunicare un sistema di valori che celebra la vita, la crescita personale, la comunità, la responsabilità sociale e l’espressione creativa. Grazie a tutti gli elementi di cui si compone, offre la possibilità di arricchirsi e trasformarsi sia dal punto di vista personale che da quello culturale, orientando i partecipanti verso l’autorealizzazione e la sostenibilità.

Oltre ai dj set di grandi nomi del clubbing internazionale, che terranno compagnia fino al sorgere del sole, non mancheranno talk, live e attività che delizieranno i pomeriggi e le prime serate della living mountain. La proposta  include le performance di Acid Pauli, Andy Smith, Osunlade, Habibi Funk, Luca Bacchetti, DRĖĖĖMY, Emma Morton (live), Pablo Bolivar & Tom Dejonghe, Shweta Pandit e Tommy Soul. Tra gli artisti e i professionisti che si susseguiranno: Adrian Fioramonti Quintet ft. Ruben Peloni (live), Vitamina Jeans, Zam Dembélé & Mozait (live), Luca Giovacchini (live), Neoclassical Chamber Ensemble by Conservatorio Luigi Boccherini, Movimento Cumbeiro (live), Damir Ivic, Wild Cook Lab, Wild Trails, Cocoon Nomadic Wellness & Anna Viale, Rirri, Markeno, Alessia Biagiotti, Davide Friello (live), Kim Booth, Albi Scotti, Franpesca, Emma and Carlos Ponte, Tupa “Night Wolf”, Villa Panico (live), Fonx, Drago, Pizzo, Angelo Maria Morana, Samarpan, Tom Scharre, Philippe Franchini, Aristodemos (live), Willi e Guiri.

 

Il ricco programma intreccia musica, benessere, natura e cultura gastronomica in un percorso autentico e profondo, con un’attenzione speciale alle pratiche mindfulness e alla grande cerimonia di apertura alla Luna Piena, un momento suggestivo che segnerà l’inizio di quattro giorni fuori dal tempo e che si terrà la sera di giovedì 10 luglio, in compagnia di Tom Scharre, Davide Friello e Guiri, ad inaugurare ufficialmente il Festival.

 

Anche quest’anno il cuore pulsante sarà l’area situata a 1100 metri di altitudine che ospiterà le principali attività ricreative, di meditazione, talks e masterclass, nonché le performance degli artisti che si alterneranno su ben quattro palchi: il Nest Stage, l’Orion Stage, il Taverna’s Stage e l’Orfeo’s Place.

Poco più in basso, a 650 metri di altitudine, il Limbo Camp, presso cui si svolgeranno la camminata con gli alpaca, hiking, trekking e yoga.

 

Nel programma di questo “transformational boutique festival” anche talks e masterclass di vario tipo, che offriranno l’occasione di conoscere professionisti di diversi settori – dalla musica alla wellness – per crescere e perfezionarsi celebrando la vita, la comunità, la responsabilità sociale e l’espressione creativa.

Tra i talks più attesi, quello con AlphaTheta, previsto per venerdì 11 luglio e ispirato al nuovo documentario “We Become One: un viaggio tra neuroscienze, musica e connessione umana”. Sul palco Dan Tait – regista del documentario e Responsabile delle Relazioni con gli Artisti di AlphaTheta – sarà intervistato da Damir Ivic, giornalista e storico osservatore della scena elettronica italiana.

Fiore all’occhiello di Limbo anche il talk “I mestieri del cinema”, in collaborazione con Lucca Film Festival, che sabato 12 luglio porterà i partecipanti nel backstage della Settima Arte. Ad arricchire ulteriormente il programma, i tre talks che si terranno alla Taverna dello Scoiattolo.

Componente fondamentale del festival  sarà quest’anno quella gastronomica, grazie alla collaborazione con Wild Cook Lab e soprattutto con Cristiano Tomei, culinary artistic director dell’evento. Lo chef stellato trasformerà la Taverna Dello Scoiattolo in “Lo Scoiattolo Nell’Imbuto”, in riferimento al suo celebre ristorante di Lucca “L’Imbuto”, portando a tavola, sia a pranzo che a cena per tutti e quattro i giorni del Festival, un’offerta curata nei minimi dettagli, ricca di sapori ricercati e armonizzati con la filosofia del Festival. Ogni appuntamento culinario sarà accompagnato da musica selezionata da Vitamina Jeans, WILLI, FONX e Markeno; la cena di sabato 12 luglio, invece, sarà impreziosita dal live degli Aristodemos.

Non mancheranno lo street food e il mercato, che offriranno una varietà di proposte tradizionali e vegetariane capaci di soddisfare ogni palato.

Sarà invece l’Ananda Tent, l’esclusiva area a cui potranno accedere coloro che soggiorneranno nel glamping poco distante dall’area del Festival, a ospitare le sedute di yoga con Alessia Biagiotti, Philippe Franchini e Franpesca e i workshop “Kirtan” con Tom Scharre e Guirri, “Handpan Workshop” con Davide Friello, “Yoga and Sound Healing” con Samarpan, “Forest Bathing” con Emma e Carlos Ponte e “Crystal Balls and Sound Healing” con Kim Booth.

 

Il programma completo è consultabile su: https://www.limbofestival.com/it/festival/program

LIMBO FESTIVAL gode del patrocinio di Regione Toscana e dei Comuni di Castelnuovo di Garfagnana, Barga e Gallicano.

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner