BARGA – Il programma della prossima edizione della Festa delle Piazzette a Barga, grazie al lavoro congiunto tra Pro Loco Barga e comune di Barga è in dirittura di arrivo.
La festa del centro storico tornerà anche quest’anno nel mese di luglio a proporre l’evento forse più IN della movida della Valle del Serchio. L’evento sarà tutte le sere, no-stop, dal 17 al 27 luglio. L’organizzazione oltre a Pro Loco e supporto del comune vede anche la partecipazione dei locali pubblici del Castello e di tante associazioni.
In tante piazze, angoli suggestivi, associazioni del territorio e gli stessi locali del centro storico proporranno serate speciali, tra gastronomia, buon vivere e musica. Per quanto riguarda le piazzette del buon cibo e della musica, riguardo alle associazioni da segnalare una “new entry”. In piazza del teatro ci sarà infatti quella proposta dall’associazione Goshin-Do Karate di Barga. Poi il resto tutto confermato come lo scorso anno: quella dei ragazzi dell’Atletico Penarol Filecchio che saranno con cibo e musica in piazzetta delle Mura; gli amatori Castelvecchio occuperanno invece gli orti della Misericordia sotto piazza San Felice, i Gatti Randagi le terrazze delle stanze della Memoria, il GS Barga nei giardini sottostanti via della Fontana. Non mancherà poi, la consueta e gettonatissima proposta della Vignola, negli orti del podere sotto il Duomo a cura dei volontari della Parrocchia. A queste piazze si aggiungono i locali del cento storico con le loro proposte gastronomiche e di intrattenimento.
“Squadra che vince non si cambia e per questo, dopo il successo di questi anni, l’impostazione delle Piazzette sarà quella di sempre; con la bella proposta delle associazioni che si arricchisce quest0annod i una novità, e l’ottimo lavoro di accoglienza dei locali dell’antico castello. Le piazzette di Barga saranno ancora uno splendido viaggio alla scoperta di Barga,– ci dice Andrea Marroni presidente della Pro Loco –che partendo dal Piazzale del Fosso e Porta Reale sale in piazza delle Mura e poi fino al Duomo, per poi ridiscendere a Piazza San Felice e Porta Macchiaia e da qui scegliere per le varie proposte di via di Mezzo e Piazza Salvi, Piazza Angelio, Piazza del teatro e Piazza dell’Annunziata o arrivare in via della Fontana e risalire da qui in via di Borgo e la Volta dei Menchi. Tutto il centro storico vivrà insomma questi giorni di festa.”
Le “Piazzette” saranno anche tanta e buona musica, di particolare qualità e soprattutto dal vivo con un programma studiato in ogni dettaglio. Da sapere che nel corso di queste serate saranno proposti decine e decine di concerti (inizio ore 22 circa).
Lascia un commento