Il 25 aprile tra Barga, Renaio e Sommocolonia

- 1

BARGA – Il 25 aprile, il giorno della festa per la Liberazione viene sentito in maniera particolare nel territorio barghigiano, anche perché il suo piccolo borgo di Sommocolonia è stato protagonista della unica vera importante battaglia che si è combattuta sul suolo della Vallata prima della liberazione dal giogo nazifascista. La battaglia del 26 dicembre del 1944.

Proprio per questo proprio Sommocolonia è stata principale protagonista delle cerimonie con corone di alloro che sono state deposte al monumento ai caduti partigiani di quella battaglia che si trova a Monticino. Qui sono stati letti ad uno ad uno i nomi di tutti i partigiani che caddero il 26 dicembre insieme al nome del Tenente afroamericano John Fox eroe di guerra proprio nella stessa battaglia.

Tra le corone di alloro deposte anche quella nello splendido parco della Rocca alla Pace di Sommocolonia, mentre il paese, vestito a festa, ha ospitato anche il ritorno della Passeggiata della Libertà che da Barga, l’ungo l’antica mulattiera ha condotto tanta gente per il pranzo nel piccolo borgo medievale. Corone di alloro, alla presenza di tutte le associazioni d’arma, sono state deposte anche ai monumenti ai caduti di Barga, ma anche anella frazione di Renaio, presso la lapide che ricorda il sacrificio per la libertà di Giuseppe Marchi.

Tra le autorità presenti assieme alla sindaca Caterina Campani, il presidente del consiglio Gabriele Giovannetti e l’assessore Lorenzo Tonini.

Due parole merita spenderle per la particolare accoglienza tributata ala giornata ed ai suoi partecipanti dal paese di Sommocolonia. Davvero tirato a lucido e con tanti luoghi accoglienti per trascorrere la giornata della Liberazione. In tanti punti le foto e gli scritti delle testimonianze raccolte tra coloro che vissero il dramma della battaglia di Sommocolonia.

Spettacolare poi il parco della Ricca alla Pace con i suoi meli in fiore a fare da cornice da un lato alla Rocca nella quale perse la vita l’eroe di guerra John Fox e dall’altra sugli Appennini con ancora qualche screzio di bianco della neve invernale.

Da ricordare adesso le altre celebrazioni per ricordare il 25 aprile: domenica 27 aprile  (alle 16 nella sala consiliare di Palazzo Pancrazi) la conferenza “La continuità delle Forze Armate Italiane nella Guerra di Liberazione” tenuta dal col. (ris.) Vittorio Lino Biondi ed organizzata con il particolare supporto dell’Associazione Militari in congedo di Barga.

Sempre il Col. Biondi sabato 26 aprile alle 17 sarà nella sede della Fondazione Ricci in via Roma 20 a Barga per la conferenza dal titolo  La nostra Linea Gotica a cura del Col (Ris.) Vittorio Lino Biondi.

Commenti

1

  1. Roberto Conti, Presidente Associazione Militari in Congedo di Barga


    Caro Direttore, per completezza, tengo a precisare che il programma delle Celebrazioni del 25 Aprile si è aperta alle 09:30, al Parco degli Alpini, con la deposizione di una corona d’alloro alla targa con i nomi dei Caduti Militari nella IIa Guerra Mondiale; alla presenza delle Associazioni d’Arma, dei rappresentanti della Stazione dei Carabinieri di Barga e della Tenenza della Guardia di Finanza di Castelnuonvo Garfagnana e del Vicesindaco Lorenzo Tonini; ed è poi proseguita, alle 10:00 con la Cerimonia Presso il Monumento ai Caduti di Piazza della Vittoria (che ricordo essere il e l’unico Monumento ai Caduti UFFICIALE per tutto il comune di Barga!!!!), sempre alla presenza dei soggetti di cui sopra; mentre, in contemporanea, si teneva un’altra cerimonia a Renaio, con la presenza Consigliere Comunale Francesco Feniello; a seguire siamo andati a tenere le Cerimonie a Sommocolonia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner