“Ieri, oggi e domani. Chi eravamo, chi siamo e chi saremo”. Un incontro a UniTre Barga

-

BARGA – Un interessante incontro viene offerto da UNITRE Barga, lunedì 10 febbraio (ore 17), alla Sala Colombo in via del Giardino, sul tema “Ieri, oggi e domani. Chi eravamo, chi siamo e chi saremo”.
Ivo Poli stimolerà una riflessione su come sia cambiato il nostro territorio negli ultimi 60-70 anni che hanno visto sempre più venir meno il rispetto e la collaborazione con la natura.
In poco più di sessanta anni sono scomparsi gli uomini che frequentavano boschi e campi, conoscevano alberi, erbe, fiori e animali. Con la fine della civiltà contadina e delle comunità rurali, si sono estinte pure le parole popolari della flora e della fauna.
Dopo la Seconda guerra mondiale, si è cominciato a ricostruire tutto ciò che era stato distrutto dalla guerra; sono arrivate le prime fabbriche nel fondovalle, l’energia elettrica, la televisione, gli elettrodomestici ecc. Anche gli abitanti della montagna, di fronte a questo benessere, hanno abbandonato le terre, scendendo al basso.
Cambiamenti che hanno attraversato velocemente tutti gli aspetti del vivere.
Prima l’era tecnologica, poi informatica fino all’attuale della scienza artificiale.

Ivo Poli, abitante a Vizzano (Comune di Molazzana), profondo conoscitore delle risorse naturali della nostra Valle, da sempre impegnato nella valorizzazione del territorio come consulente tecnico esperto, tra le molte cariche, è attualmente Vice-Presidente dell’Associazione Castanicoltori della Garfagnana e Presidente dell’Associazione Nazionale Città del Castagno.
Periodicamente tiene lezioni teoriche e pratiche su potatura e innesto del castagno presso il Centro Vivaistico “La Piana”, a Camporgiano, di cui è gestore l’Unione Comuni della Garfagnana.
È consulente per articoli su riviste specialistiche in agricoltura ed ambiente e per la realizzazione di filmati e documentari volti alla valorizzazione e promozione del territorio con i suoi prodotti tipici.
Partecipa a Convegni, Viaggi Studio e Progetti di ricerca in agricoltura e patologie vegetali con Università e Istituti di Ricerca, oltre che a Progetti con le scuole di ogni ordine e grado come esperto in biodiversità, etnobotanica e fitoalimurgia.
Ha al suo attivo varie pubblicazioni ricche di storia e coltura.

 

È possibile iscriversi a Unitre Barga prima o dopo ogni incontro presso la Sala Colombo. Per conoscere la realtà e tutte le attività di Unitre Barga consultare il sito www.unitrebarga.it e pagina fb sempre aggiornate o scrivere a unitre.barga@virgilio.it -bargaunitre@gmail.com.

Unitre Barga fa parte dell’Associazione Nazionale di Unitre da 13 anni ed è anche sede ufficiale dell’esame CILS dell’Università degli stranieri di Siena (cilsunitrebarga@gmail.com).

 

 

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.