Era sicuramente un Natale molto diverso da quello che si può vivere oggi, sia per i piccoli che per i grandi. C’era una trepidante attesa per tutte le feste del periodo; del Natale, della Fine e Principio dell’anno, della Befana. Non come ai giorni nostri che tutto il significato di festa viene ridotto ad una pura e semplice operazione commerciale con il senso di assegnare a tutto un significato di “acquisto” per cose da consumare e regalare, contornato da un tripudio puramente esteriore di luci e festoni per le vie che sembrano un parco dei divertimenti.
Una volta c’era una atmosfera più vera. Si doveva preparare il Presepe e addobbare l’albero. Cominciavamo a pensare a queste cose già da qualche tempo prima. Per il presepio occorreva il muschio e andavamo a cercarlo nelle selve intorno casa; lo facevamo asciugare affinché fosse pronto per essere posto nel presepe. Per l’albero, a quei tempi non c’erano tutti i soldi che ci sono ora e, solo chi se lo poteva permettere lo comprava; noi ci si affidava al nostro babbo. Mio padre spesso lo fabbricava lui. Prendeva un bastone di legno, di quelli che avevamo nel fondo e che tagliava per mettere nella stufa, praticava con il trapano a mano (quelli elettrici non c’erano ancora) dei fori sul tronco del bastone, poi con i rami di abete o di ginepro rimediati andando per le selve, li appuntiva e li inseriva nei fori, e veniva fuori, almeno per noi bambini, un bellissimo albero di Natale da addobbare. Cominciava ora la nostra partecipazione alla costruzione del presepe e l’addobbo dell’albero di Natale. Sorvegliati dai genitori si estraevano le statuine di gesso dagli scatoloni riposti con cura l’anno precedente, e, scartandole con tutta la cautela possibile per evitare che cadessero e conseguentemente si rompessero, si disponevano nel presepe. Poi si addobbava l’albero, anche qui facendo moltissima attenzione affinché le palle di vetro colorate non cadessero in terra, altrimenti poi non ci sarebbe stata la possibilità di comprarne di nuove, almeno per il Natale di quell’anno.
Soddisfatti del nostro albero e del nostro presepe, si aspettava poi il giorno della festa e quel giorno era un giorno “speciale”. Non capitava spesso, durante l’anno, di poter avere un pranzo lauto come quello di Natale. Si metteva ogni sforzo, anche economico, per avere più portate durante il pranzo. Di solito c’era la pasta o i tortellini fatti da mia madre, cotti nel brodo di pollo “nostrale”, poi il pollo lesso, e, unica volta all’anno, anche della carne arrosto con le patate al forno. Il tutto annaffiato, per i grandi, da un fiasco di vino, di quello buono, comprato alla bottega. Alla fine c’era il dolce preparato dalla mamma e anche il panettone comprato con sacrificio. Ma per Natale si poteva fare. Non c’erano regali per i bimbi: a quei tempi Babbo Natale non esisteva, i doni li portava la Befana il 6 Gennaio, ma per noi bambini cominciava una nuova e trepidante attesa per i giocattoli che si poteva ricevere.
Giuseppe Luti
Per gli amici di lingua inglese. Ci sarà qualche inesattezza, ma perdonerete.
Christmas once upon a time. It was certainly a very different Christmas from what you can experience today, both for children and adults. There was an anxious expectation for all the festivities of the period, of Christmas, of the End and Beginning of the year, of the Befana. Not like nowadays, when all the meaning of celebration is reduced to a pure and simple commercial operation with the sense of assigning to everything a meaning of “purchase” for things to consume and give as a gift, surrounded by a purely external riot of lights and festoons through the streets that look like an amusement park. There was a more real atmosphere. The Nativity scene had to be prepared and the tree decorated. We started thinking about these things some time before. For the crib we needed moss and we went to look for it in the woods around the house, we let it dry so that it was ready to be placed in the crib. For the tree, in those days there was not all that money that there is now and, only those who could afford it bought it, we trusted our father. My father often made it himself. He took a wooden stick, one of those we had in the bottom and that he cut to put in the stove, drilled with a hand drill (the electric ones were not yet there) some holes on the trunk of the stick, then with the branches of fir or juniper mediated going through the woods, pointed them and inserted them in the holes, and came out, at least for us children, a beautiful Christmas tree to decorate. Now began our participation in the construction of the Nativity scene and the decoration of the Christmas tree. Under the supervision of their parents, the plaster statuettes were extracted from the boxes which had been carefully stored the previous year, and discarded them with all possible caution to prevent them from falling and consequently breaking and placing themselves in the crib. Then the tree was decorated, also here paying great attention so that the colored glass balls did not fall to the ground, otherwise there would be no possibility of buying new ones, at least for Christmas of that year. Satisfied with our tree and our crib, we then expected the day of the feast. That day was a “special” day. It was not often, during the year, to be able to have a lavish lunch like that of Christmas. Every effort was made, even financially, to have more courses during lunch. Usually there was pasta or tortellini made by my mother, cooked in “nostrale” chicken broth, then boiled chicken, and, once a year, also roast meat with baked potatoes. All washed down, for adults, with a flask of wine, the good one, bought at the shop. At the end there was the dessert prepared by the mother and also the panettone bought with sacrifice. But for Christmas it could be done. There were no gifts for the children, at that time Santa Claus did not exist, the gifts were brought by the Befana on January 6th, but for us children a new and anxious waiting for the toys that could be received began.
Giuseppe Luti
Lascia un commento