Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Ercolini Sonia maria
2 Luglio 2010 alle 23:22
Non vi scorderemo mai
Ho aspettato fino all’ultimo prima di scrivere ……..perchè speravo che qualcuno ricordasse oggi 2 luglio 2010 ….. il Giornale di Barga, il sito del Comune di Barga, i quotidiani locali…..invece niente….. non ho trovato niente, nessun articolo, tranne uno stasera sul sito “Barga News”, per commemorare il 70° anniversario della tragica morte di 446 uomini italiani civili, emigrati e residenti in Gran Bretagna, di cui 12 barghigiani, che scesero nel profondo del mare Atlantico il 2 luglio 1940 alle ore 06.58 quando il transatlantico inglese “Arandora Star” fu colpito da un sottomarino tedesco. Barga, simbolo nella nostra Provincia dell’emigrazione, che si vanta di essere “la città più scozzese di Italia”, pare si sia dimenticate di ricordare le vittime di un imperdonabile e inspiegabile errore della guerra. Spero di essermi sbagliata …. In questi giorni ho ripreso in mano il libro scritto nel 1985 da Padre Pietro Zorza, per anni parroco della nostra comunità italiana a Glasgow, semplicemente intitolato “Arandola Star”, dove parla del “dovere di ricordarli” e descrive la tragedia come “un eccidio che ha segnato profondamente la storia della comunità italiana in Scozia. Una tremenda esperienza che non è stata conosciuta e provata da nessun’altra comunità italiana sparsa nel mondo”. Ricordiamo i nostri barghigiani e tutti i nostri connazionali che persero la loro vita – sepolti – forse in una delle tante tombe che riporta il necrologio “Sconosciuto italiano civile internato……morto per la patria”. Io non dimenticherò mai il mosaico imponente dedicato alle vittime che era appeso nell’ingresso della Casa d’Italia a Glasgow con la scritta “Non vi scorderemo mai”.Sonia Ercolini