Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Andrea Giannasi
9 Febbraio 2012 alle 19:56
Re: Monsignor Lino Lombardi commemora Morando Stefani
Solitamente non entro in dibattiti online. Li trovo asettici e non vedendo le persone negli occhi si travisano i commenti.
In ogni caso entro in quetso per dirvi che paradossalmente avete tutti ragione e tutti torto. Infatti ognuno di voi ha espresso piccole parti di verità e piccole menzogne compiendo un gesto di democratica e paritaria espressione. E qui vengo al punto.
Da una parte credo che l’argomento trattato dovrebbe essere oggetto di incontro e confronto serio. La domanda è semplice: può aver potuto un podesta fascista legato ad un regime totalitario, alleato dei nazisti, promulgatore delle leggi sulla razza, far bene a Barga e alla sua popolazione?
Dall’altra invece sono ben lieto di leggere i vostri commenti e osservare le vostre opposte posizioni. Mi piace anche il tono e la pacatezza delle riflessioni. Questa è lezione di democrazia che ci possiamo permettere solo perché qualcuno dal 1943 disse “basta”. Ora senza toccare Budapest, Praga credo che l’argomento tocchi solo Barga e domando: può aver potuto un podesta fascista legato ad un regime totalitario, alleato dei nazisti, promulgatore delle leggi sulla razza, far bene a Barga e alla sua popolazione?