TANTE INIZIATIVE DEDICATE A PASCOLI ED ALLA SUA AMICIZIA CON GIACOMO PUCCINI

-

Il 6 aprile torna il Convivio Pascoliano
CASTELVECCHIO PASCOLI – Il prossimo 6 aprile torna un appuntamento culturale e gastronomico che fa parte ormai della nostra tradizione: quello del “Convivio Pascoliano” che tutti gli anni viene organizzato sul Colle di Caprona ed a Casa Pascoli da Comune di Barga, Misericordia di Castelvecchio, Provincia di Lucca ed il progetto di marketing territoriale “Ponti nel tempo”.L’appuntamento ormai prossimo si tiene le giorno in cui ricorre l’anniversario della morte del poeta e vuole soprattutto ricordare con una speciale rievocazione storica in costume, la vita contadina della nostra terra che ispirò la poesia di Pascoli. Per l’occasione da Livorno giungerà anche il “Treno dei sapori” che porterà a Casa Pascoli circa quattrocento viaggiatori che saranno accolti nel “Borgo della Poesia” con iniziative culturali di vario genere e con la degustazione dei nostri prodotti tipici legati alla tradizione.Il treno ripercorrerà simbolicamente il viaggio che fece il poeta quando nel 1895 si trasferì dalla città labronica a Castelvecchio. Il convoglio, rigorosamente con carrozze d’epoca e vaporiera in testa, giungerà alla stazione di Castelvecchio Pascoli alle 11,30Per quanto riguarda il “Convivio”, sia a Castelvecchio che sul colle di Caprona la Misericordia ed i Donatori di Sangue organizzeranno un percorso gastronomico per degustare prodotti quali il prosciutto bazzone, la polenta realizzata con il granturco 8 file, la Befana di Castelvecchio Pascoli prodotta dalle donne del paese.I visitatori che giungeranno a Castelvecchio saranno accolti dalla magica atmosfera ottocentesca realizzata a cura degli abitanti di Castelvecchio guidati da Misericordia e Fondazione: in costumi d’epoca i figuranti, con l’aiuto prezioso del “Museo del Castagno” di Colognora, rappresenteranno alcuni antichi mestieri.L’ingresso a Casa Pascoli ed alla Foresteria sarà libero per tutta la giornata e nel pomeriggio il Gruppo Folcloristico “La Muffrina” di Camporgiano si esibirà nel giardino di casa Pascoli dove verranno declamate le poesie più belle di Giovanni Pascoli. Per quanto riguarda la parte culturale, ma questo è solo un assaggio degli appuntamenti che verranno realizzati, nei nuovi spazi museali della Foresteria sarà realizzata una mostra con gli scritti di Puccini conservati nell’Archivio di Casa Pascoli.
Nella foto gli abitanti di Castelvecchio che hanno collaborato all’edizione 2007

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner