Tag: paesaggi

- di Redazione

Ecco la Scarpinata Piandicoreglina ricordando Giuliano Berlingacci

Giornata importante e molto sentita domenica 20 luglio a Piano di Coreglia, dove si svolge l’edizione numero 48 della “Scarpinata Piandicoreglina Ricordando Giuliano”, manifestazione di podismo non competitivo organizzata dal locale gruppo marciatori Fratres, in memoria di uno dei suoi fondatori e promotori di un appuntamento entrato, col passare degli anni, nella storia di questo sport. Era il lontano 1976 quando si svolse la prima, epica edizione della “Scarpinata”, così conosciuta da appassionati e addetti ai lavori, che ne hanno poi fatto un punto fermo ogni edizione, vuoi per la bellezza dei percorsi, che per la calda accoglienza, che non manca mai a queste latitudini. La “Scarpinata” arrivò a toccare la bellezza di 3000 concorrenti, ora però sono cambiati i tempi, in particolare dopo la pandemia, e sono attesi in Media Valle del Serchio poco più di 800 partecipanti che costituisce già un bel traguardo, per una manifestazione che mantiene intatto il suo fascino. Previsti quattro percorsi, di km. 3,6;…

- 1 di Vincenzo Pardini

Il nuovo mondo

Si suol dire che il mondo cambia, che quello di ieri non è quello di oggi. Non solo riguardo alle innovazioni tecnologiche, ma riguardo ai paesaggi che ci attorniano, e nei quali viviamo. Chi non è più tanto giovane ricorda, sul filo della memoria, come fosse un film, di quanto siano mutati i nostri panorami. A cominciare da quelli che vediamo percorrendo le strade che, da Lucca, conducono in Media Valle del Serchio e Garfagnana. Nel volgere di mezzo secolo, il cemento ha invaso spazi un tempo verdi. Lentamente, la Media Valle ha finito per congiungersi a Lucca, divenendone periferia. L’evento ha avuto inizio col boom industriale e con la fine della società agricola. Quella società che faceva della coltivazione della terra, e l’allevamento del bestiame la sua economia e la sua vita. Gli aratri, trainati da buoi o muli, furono sostituiti dai trattori, i mitici Landini i quali, nella piana attorno a Borgo a Mozzano, all’altezza di Valdottavo, venivano…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner