Tag: cento lumi

- di Sara Moscardini

Sul sito di Cento Lumi i racconti della Grande Guerra di Mario Camaiani

Sul sito dell’Associazione Cento Lumi è da oggi disponibile un nuovo Quaderno Barghigiano con i racconti della Grande Guerra raccolti in famiglia dall’amico Mario Camaiani. Il quaderno segue quelli già pubblicati su Bruno Sereni e sulle favole barghigiane dell’800. Puoi leggere i racconti di Camaiani, accompagnati dalle foto dell’Archivio Pietro Rigali, cliccando qui.

- di Redazione

Cento Lumi, per valorizzare arte, storia e culture barghigiane

Nasce a Barga una interessante progetto portato avanti da una nuova associazione culturale di promozione sociale. Si chiama Cento Lumi questa associazione ed il suo progetto è quello di valorizzare tutto ciò che a Barga e nel comune ha a che fare con arte, storia e cultura. In particolare l’associazione si propone tra le altre cose di promuovere, diffondere e sviluppare la socialità, la cultura, l’arte e la storia legate al nostro comune, inteso sia come territorio che come comunità o singole persone. Ma anche di organizzare eventi, incontri, mostre e manifestazioni e realizzare pubblicazioni. Presidente dell’associazione Cento Lumi è Sandra Rigali e suo vice Alessandro Santini; segretario invece è stata eletta Maria Elena Caproni. Fanno inoltre parte del consiglio Angela Masotti, Sara Moscardini, Caterina Salvi, Marco Tortelli. Per avere maggiori informazioni su come associarsi o collaborare con Cento Lumi si può visitare il sito dell’associazione o scrivere a centolumi@gmail.com

- di Redazione

“Dai libri di scuola ai luoghi di storia”, un mostra dell’Associazione Cento Lumi per il Giorno della Memoria

Il Giorno della Memoria si è concluso a Barga con l’inaugurazione presso le stanze della Galleria Comunale di una bella mostra dal titolo “Dai libri di scuola ai luoghi di storia”, a cura della neonata associazione Cento Lumi. Sono stati tanti gli amici presenti all’apertura, introdotta dal sindaco Bonini, dall’assessore Stefani, dal presidente ANPI Mauro Campani, dalla dr.ssa Sara Moscardini e dalla prof.ssa Sandra Rigali, presidente di Cento Lumi. La mostra si articola in due sezioni: la prima, risultato delle ricerche storiche del prof. Oscar Guidi, raccoglie immagini, testimonianze e documenti della presenza di un nucleo di Ebrei stranieri che furono internati a Castelnuovo Garfagnana tra il 1941 e il 1943, per poi essere deportati ad Auschwitz dove andarono quasi nella totalità dei casi incontro alla morte; la seconda presenta le immagini scattate da Caterina Salvi in occasione del viaggio del Treno della Memoria 2013, quando i ragazzi dell’ISI Garfagnana si recarono ad Auschwitz. Sul soffitto della Galleria passa il…

- di Redazione

Giorno della Memoria: una mostra tra passato e presente sull’internamento in Valle del Serchio

Mercoledì 27 gennaio, nel giorno dedicato alla Memoria dell’Olocausto, a Barga sarà inaugurata una mostra che ripercorre la storia di quei terribili momenti inquadrata in un’ottica locale, per mezzo dell’esposizione di lavori e documenti che uniscono il passato e il presente. In mostra si troveranno i frutti della ricerca storica di Oscar Guidi, che ha ricostruito l’internamento ebraico in Valle del Serchio, e le immagini scattate da Caterina Salvi durante il viaggio compiuto nel 2013 ad Auschwitz con i ragazzi dell’ISI Garfagnana sul treno della Memoria. Andando a riunire, sotto il titolo “Dai libri di scuola ai luoghi di storia”, quanto accaduto in Valle del Serchio nel 1943 al viaggio, compiuto 70 anni dopo, nel luogo dove – tra il milione e mezzo di vittime – persero la vita anche i settanta ebrei partiti da Castelnuovo. La mostra è la summa di un lungo lavoro di ricerca e di realizzazione di immagini già pubblicate nel volume “Da Castelnuovo ad Auschwitz”…