La grande musica classica torna nei luoghi di cultura di Borgo a Mozzano con gli Incontri Musicali della Scuola Civica di Musica “Salotti”
BORGO A MOZZANO – Inizierà il prossimo 7 settembre la quattordicesima edizione degli “Incontri Musicali – i luoghi del bello e della cultura” organizzati dalla Scuola Civica di Musica “Salotti” in collaborazione con il Comune di Borgo a Mozzano e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Prima di ogni appuntamento musicale, in collaborazione con Borgo è bellezza, si svolgerà una visita guidata alle sedi dei concerti in un’ottica di valorizzazione dei luoghi di arte e cultura del territorio. L’evento di apertura si terrà sabato 7 settembre, a partire dalle ore 18, e sarà dedicato alla chitarra e alle stelle con un particolare evento che unirà la musica all’osservazione astronomica e che si terrà nel suggestivo scenario dell’Osservatorio Astronomico del Monte Agliale di Cune. “El canto della Guitarra” sarà il titolo del concerto tenuto dal chitarrista Giacomo Brunini che eseguirà musiche di De Falla, Turina, Ponce, Barrios, Brouwer, De Rogatis, Terzi, Company, Dyens, Deraco. A seguire ci…
Donata al Museo del Risorgimento stampa storica di Pietro Barsanti, primo martire della Repubblica
BORGO A MOZZANO – La Provincia di Lucca commemora il caporale Pietro Barsanti, considerato il primo martire della Repubblica. E lo fa con la collocazione nei locali del Museo del Risorgimento di Lucca, a Palazzo Ducale, di una stampa d’epoca che raffigura la fucilazione del militare nato a Gioviano, nel comune di Borgo a Mozzano, il 30 luglio 1849 e giustiziato a Milano il 27 agosto del 1870. A distanza di 154 anni da quell’esecuzione oggi – 27 agosto 2024 – è stata presentata la stampa donata da Alessandro e Massimo Scapecchi, tratta dall’opera originale di Cesare Tallone, (Savona 1853 – Milano 1919), pittore che studiò all’accademia di Brera e che esercitò una grande influenza sulla successiva generazione di artisti lombardi. La stampa in questione (60cm di base per 36 di altezza) apparteneva al noto scultore lucchese Gaetano Scapecchi (1 ottobre 1900 – 24 novembre 1975), nonno dei due donanti. Realizzata su cartoncino raffigura la fucilazione di Barsanti davanti al Castello Sforzesco…
Vita di cristo e del suo cane randagio. Si presenta il libro di Vincenzo Pardini
BORGO A MOZZANO – “Storia e tradizione raccontano che la notte in cui nacque Gesù a Betlemme faceva freddo. I pastori sorvegliavano le greggi dalle intrusioni di briganti e lupi. Molti si riscaldavano attorno ai falò. Ma quella era una notte movimentata come mai. Verso una capanna incavata nella roccia si incamminavano persone a loro sconosciute. Ma più delle persone, ad attirare gli sguardi fu il passaggio di un cane enorme e bianco, anzi candido, che spedito, fiutando il terreno, si era unito alla processione diretta alla capanna, ora illuminata da una strana stella. Intanto si era sparsa voce che lì fosse nato l’Uomo che li avrebbe liberati dall’oppressione di Roma. Alcuni vollero vederlo. Ai piedi di una greppia adattata a culla, insieme a una giovane donna e al suo sposo, era accucciato il cane che sembrava vegliare sul Bambino, e poco lontano un bue e un asino.” E’ l’inizio del nuovo romanzo “Vita di cristo e del suo cane…
A Denise Cavallini la vittoria dell’edizione cinese di “The night of Triathlon”
PIANO DELLA ROCCA – La triatleta di Piano della Rocca Denise Cavallini di 29 anni ha vinto ieri in Cina la prima edizione organizzata nella Repubblica Popolare Cinese di una gara invece molto nota e partecipata in Italia: The nigth of triathlon. La manifestazione si è svolta sul lago di Dingnan County, nella città di Ganzhou, provincia di Jiangxi. La gara riprende una manifestazione sportiva che in Italia si svolgerà invece il 31 agosto prossimo a Marina di Massa La particolarità di questo tipo di manifestazione è che lo “start” avviene solo al tramonto. Per quanto riguarda la gara svoltasi in Cina, si è trattato di un triathlon sprint, ovvero una gara con 750 metri di nuoto, 20 km in bici e 5 km di corsa. Visto il fatto che in Italia questo evento si svolge da anni, l’organizzazione cinese ha comunque voluto invitare una delegazione italiana composta da 16 atleti che si è fatta onore come dimostra il risultato di…
Successo per rassegna della Misericordia “Cinema in giardino”: nuova data il 27 agosto
BORGO A MOZZANO – Prosegue con pieno successo la rassegna estiva “Cinema in giardino”, organizzata dalla Misericordia di Borgo a Mozzano. Tanta la gente che ha partecipato alle proiezioni dei film nel giardino del Convento di San Francesco. Dopo il film “Fratello sole, sorella luna” in occasione del 500° anniversario della fondazione del convento francescano, insieme agli 800 anni della stimmatizzazione di Francesco sul Monte della Verna, dopo il film “Miracolo a Sant’Anna” del regista americano Spike Lee, in occasione dell’80° anniversario dell’eccidio di S.Anna di Stazzema, spazio ai più piccoli e alle famiglie con il film Disney “Encanto” dello scorso 20 agosto. Prossimo appuntamento la prossima settimana, con il celebre film Disney “Il Re Leone”, che verrà proiettato martedì 27 agosto, alle 21, nel giardino di ponente, per la rassegna “cinema e pop corn”. Ingresso libero e servizio bar in giardino.
Borgo è Bellezza arriva a Tempagnano di Valdottavo
BORGO A MOZZANO – Borgo è Bellezza torna a Tempagnano di Valdottavo. L’appuntamento è domani sera, giovedì 22, alle 21, in piazza degli angeli. Organizzata dal Comune di Borgo a Mozzano con il coordinamento di Simona Girelli e la direzione artistica di Stefano Nannizzi, la serata “Di veglie e di file” presenterà un alternarsi di storia, musica e teatro con giochi artistici di luce e la presenza dei due relatori storici di Borgo è Bellezza, Federico Bini e Roberto Ragghianti. Prosegue, quindi, il viaggio della manifestazione borghigiana che punta a portare nelle piazze delle frazioni la cultura, la storia e le tradizioni valorizzando, di volta in volta, luoghi e bellezze suggestivi e nascosti del territorio. La serata, a ingresso libero a cui seguirà un rinfresco, è realizzata grazie alla collaborazione con il Comitato Paesano di Tempagnano, la Filodrammatica di Valdottavo e l’Anonima Teatranti.
Borgo è Bellezza, appuntamento a Gioviano con la Filodrammatica
BROGO A MOZZANO – Torna l’appuntamento con Borgo è Bellezza, la rassegna estiva organizzata dal Comune di Borgo a Mozzano che unisce teatro, spettacolo e racconto del territorio. La prima data della nona edizione è domani sera, giovedì 8 agosto, alle 21, a Gioviano. La Filodrammatica della frazione, nel tradizionale appuntamento con lo Speciale teatro amatoriale porterà in scena “L’uomo, la bestia e la virtù”, di Luigi Pirandello. Sul palco Lorenzo Giannotti, signor Paolino, Margherita Paoli, signora Perella, Marco Rossi, capitano Perella, Michele Palagi, dottor Nino Pulejo, Matteo Paoli, farmacista Totò, Carlotta Mannini, governante Rosaria, Chiara D’Alfonso, Ninetta, figlia del Perella, Luca Giannotti, marinaio, Michela Angeli, la domestica Grazia, Aurora Martinelli, Giglio, Emanuele Marcucci, Belli. La regia è affidata a Frediano Paoli. Al termine dello spettacolo, il comitato paesano offrirà un rinfresco. L’ingresso è gratuito.
Prosegue la rassegna della Misericordia “Cinema in giardino”: il 12 agosto proiezione di “Miracolo a Sant’Anna”
BORGO A MOZZANO – Dopo la bella riuscita della proiezione del film “Fratello sole, sorella luna” nel giardino del Convento di San Francesco, in occasione del 500° anniversario della fondazione del convento francescano, insieme agli 800 anni della stimmatizzazione di Francesco sul Monte della Verna, prosegue la rassegna di “Cinema in giardino” organizzata dalla Misericordia di Borgo a Mozzano nello splendido “giardino di ponente” della struttura francescana di Borgo a Mozzano. Prossimo, interessante, appuntamento lunedì 12 agosto alle 21, con la proiezione del film “Miracolo a Sant’Anna” del regista americano Spike Lee, in occasione dell’80° anniversario dell’eccidio di S.Anna di Stazzema. Ancora un appuntamento previsto per il 20 agosto con una serata dedicata ai più piccoli, con la proiezione del film Disney “Encanto”, premiato con il Premio Oscar come miglior film d’animazione. La serata avrà come tema “Cinema e pop corn”. L’ingresso al cinema estivo è gratuito, come pure sono gratuiti i pop corn!
Al Convento San Francesco le celebrazioni per il Perdono d’Assisi
BORGO A MOZZANO – Sono iniziate giovedì 1° agosto, al Convento San Francesco di Borgo a Mozzano, le celebrazioni per il Perdono d’Assisi, che proseguiranno fino a sabato 3 agosto. Sono giorni significativi per la Confraternita di Misericordia di Borgo a Mozzano che gestisce la RSA Convento San Francesco ospitata nell’omonima struttura religiosa in quanto ricorre quest’anno il 500° anniversario della fondazione del convento francescano, insieme agli 800 anni della stimmatizzazione di Francesco sul Monte della Verna. Per questa ragione, la Misericordia, in collaborazione con il Centro Francescano di Cultura e Spiritualità, sta celebrando con particolare solennità il Perdono d’Assisi. Giovedì un nutrito gruppo di volontari e dirigenti della Confraternita ha atteso l’arrivo della reliquia del sangue di Francesco, portata da Fra Mario Panconi ofm dal convento di Monte alle Croci di Firenze a Borgo a Mozzano. L’accoglienza è avvenuta presso la sede di via San Francesco, alla presenza anche del Correttore della Misericordia Don Francesco Maccari. I presenti si sono…
Rifiuti: stop all’accesso all’isola ecologica di Piegaio. Resta aperta quella di Socciglia
BORGO A MOZZANO – Il Comune di Borgo a Mozzano informa i cittadini che dal 31 luglio non ci si può più recare all’isola ecologica di Piegaio per smaltire i propri rifiuti. Resta la possibilità di conferire i materiali ingombranti alla stazione a Socciglia (orari di apertura: martedì, 8-13 e 14-16.30; giovedì 8-12.30; sabato 8-13 e 14-16.30). Per ulteriori info www.ascit.it
Bilancio in equilibrio per il Comune di Borgo a Mozzano
BORGO A MOZZANO – Bilancio in equilibrio per il Comune di Borgo a Mozzano. Nella seduta di ieri sera, 31 luglio, è stato infatti ratificato lo stato di buona salute per le casse comunali. Un risultato non scontato e mai banale, soprattutto in un periodo dove i tagli governativi ai fondi delle amministrazioni locali iniziano a farsi pesare, a causa della spending review. “La spending review approvata dal Governo – spiega l’assessore al bilancio, Alessandro Profetti – penalizza le amministrazioni locali, in particolare quelle virtuose che hanno ben speso e amministrato i fondi PNRR. Si tratta di un taglio orizzontale da 40 mila euro l’anno fino al 2027: un’emorragia che va a incidere pesantemente sulla spese corrente, ovvero su tutte quelle attività ordinarie e indispensabili per la vita di un territorio. A questo si aggiunge l’aumento costante dei costi delle utenze, delle materie prime, dei fornitori per eseguire gli interventi: le amministrazioni locali sono in difficoltà. Non possiamo fare finta…
Primo soccorso al Borgo, Andreuccetti chiede la convocazione della conferenza zonale
Il sindaco di Borgo a Mozzano Patrizio Andreuccetti chiamato in causa dai manifestanti di domenica scorsa, quando sulla fondovalle a Borgo a Mozzano alcuni cittadini hanno manifestato chiedendo a gran voce il ripristino del Punto di Primo Soccorso a Borgo a Mozzano.