- 1 di Redazione
Meningite fulminante, bimbo di 4 mesi muore al Meyer di Firenze
Tragedia negli ultimi giorni dell’anno per una famiglia di Pieve Fosciana. Un bimbo di soli 4 mesi è morto all’ospedale Meyer di Firenze, dove era stato trasportato d’urgenza a seguito di quella che sarebbe risultata essere una meningite fulminante. Il piccolo aveva iniziato ad accusare febbre alta lunedì scorso ed i genitori lo avevano portato all’ospedale di Barga. Successivamente i medici avevano deciso il trasferimento d’urgenza all’ospedale pediatrico di Firenze dove però, la sera del 30 dicembre, il bimbo è deceduto. Una notizia terribile che si è sparsa subito in Mediavalle e Garfagnana. Il padre del piccolo è Gianluca Pioli, molto conosciuto in zona, imprenditore che si occupa della distribuzione di carne e con la famiglia coinvolto nella vita sportiva e sociale del territorio. Il funerale del piccolo si terrà giovedì 2 gennaio alle 15 nella chiesa di Pieve Fosciana. La famiglia non chiede fiori, ma offerte a favore dell’associazione ” Il Sogno” che si occupa di seguire bimbi diversamente…
Marciapiedi, con il 2025 i lavori in via Funai e al Camberello ed a Fornaci presso il Piazzale del Frate
BARGA – Con le prossime settimane di questo nuovo anno è atteso l’avvio dei lavori che riguarderanno alcuni tratti di marciapiedi di Barga e di Fornaci. In totale si tratta di interventi per 90 mila euro con i lavori che sono stati in questi giorni, con determinazione del 24 dicembre, affidati alla ditta Bosi e Picchiotti che con i primi giorni di gennaio effettuerà un sopralluogo per stabilire come procederà con gli interventi. A Barga i lavori consisteranno nella prosecuzione dell’intervento già realizzato negli anni passati per il rifacimento del marciapiede nel tratto di Via Roma- Via Funai ; in questo caso si tratta del tratto che da sotto le scuole elementari arriva fino all’incrocio di via Groppi. A Barga è prevista poi la realizzazione ex novo di un tratto di marciapiedi al Camberello (dall’incrocio con la strada dello stadio fino all’edificio della macelleria – studi veterinari). In un tratto peraltro molto frequentato da pedoni e dove purtroppo la presenza…
Gli altri appuntamenti della Befana nel comune di Barga
BARGA – Per la tradizione della Befana nel pomeriggio e nella sera del 5 gennaio, i CANTI DI QUESTUA dei giovani, ed i gruppi che la sera della vigilia porteranno la befana ai piccini dovrebbero tornare anche per le vie di Filecchio, Pedona, Ponte all’Ania, Albiano e a Castelvecchio Pascoli. Canti di questua, per raccogliere fondi per beneficenza, li organizzerà anche il Comitato Paesano di Mologno, sempre il giorno 5 gennaio Canti di questua anche a San Pietro in Campo, a cura del Comitato Paesano, però il giorno 6. Anche questo è un appuntamento della tradizione che ogni anno consente di riunire il paese attorno ad una bella usanza. Ad ogni aia, ad ogni strada, i cantori vengono intrattenuti da cose buone da mangiare e da bere e raccolgono offerte da devolvere in beneficenza. A Fornaci di Barga il pomeriggio del 5 gennaio la befana arriverà ad incontrare i bambini in piazza IV Novembre. Il 6 gennaio appuntamento poi nella chiesa del SS.…
Il Doppio della Concezione
La vigilia della Concezione, tornando a casa dopo il lavoro, mentre salivo per le carraie, ho pensato: « Stasera vado alla Messa in Duomo: il Proposto ha detto che ci sarà freddo, ma non fa niente, il freddo non mi fa paura». Ero quasi in cima alla Scalaccia quando ho sentito la voce della Natalina Dianda, I’ho aspettata, e insieme siamo salite in Duomo. Mentre finiva la Messa è cominciato il doppio della Concezione e sul portone del Duomo ho trovato la Lucia del Capretz. Davanti alla porticina del campanile non ho resistito e ho detto alla Natalina e alla Lucia: «Io vado lassù, alle campane». Loro mi hanno risposto: « Sei matta, vuoi diventare sorda? » « Ma se non diventano sordi i campanari, perché devo diventare sorda proprio io? » — Ed ho cominciato a salire le scale, con loro dietro. Mentre andavo su sentivo dentro di me come una smania, uno struggimento e intanto il suono si faceva…
La tradizione della Befana. Tutti gli eventi tra Barga e Pegnana
BARGA – Scoccato il Capodanno a Barga è già tempo di pensare alla tradizione della Befana che qui si festeggia in particolare nel giorno della vigilia, il 5 gennaio, Il via ai festeggiamenti nel pomeriggio. Grazie a Pro Loco Barga e Associazione La Befana ci sarà l’evento della Befana dei bambini che solitamente in quelle ore sono in giro per le case ed i negozi a cantare la questua per ricevere qualche soldino, dolci e biscotti. Lo scorso anno la giornata venne rovinata dal tempo e la speranza è che invece tutto il programma possa essere svolto in questa edizione del gennaio 2025. Pe quanto riguarda l’appuntamento del pomeriggio, per tutti i bambini che saranno a Barga, da sapere che arriverà la Befana ; dalla sua casina in Pegnana scenderà fino a Barga per incontrare grandi e piccini. Dalle 14, con il suo miccetto e qualche befanotto di accompagnamento, girerà con i bimbi il paese per i canti di questua e per…
È Yanis l’ultimo nato del 2024 all’ospedale di Barga
BARGA – Ancora non c’è il primo nato 2025 in provincia di Lucca, ma c’è l’ultimo nato del 2024 che è venuto alla luce all’ospedale di Barga. All’ospedale San Francesco l’ultimo nato del 2024 si chiama Yanis Ettaqy, bimbo che ha visto la luce alle ore 16.10 del 31 dicembre 2024 e pesa 3 chili e 520 grammi. La mamma si chiama Sabah Cherckaoui. Durante il parto erano presenti i ginecologi Laura Piaggesi e Giovanni Lencioni, la pediatra Elisabetta Spadoni, le ostetriche Laura Lotti e Franca Salzano, la infermiera Ester Pieroni. A Barga nel 2024 ci sono stati 179 parti, contro i 202 del 2023 (in entrambi gli anni stesso numero tra parti e nati). Auguri a Yanis e alla sua famiglia.
A Barga ora c’è l’Emporio della Solidarietà
BARGA – L’Emporio della Solidarietà Bellavista è un servizio della Caritas del Vicariato di Barga, nato per sostenere singoli e famiglie che attraversano un momento di difficolta. Questo luogo si connota come un sostegno temporaneo di integrazione alle esigenze delle famiglie con reddito insufficiente, accompagnandole verso una futura stabilizzazione. L’Emporio è stato inaugurato alla presenza dell’arcivescovo di Pisa mons. Giovanni Paolo Benotto il 22 dicembre scorso. All’inaugurazione, svoltasi nel pomeriggio, anche la presenza per il comune di Barga dell’assessora Maresa Andreotti che riveste anche la delega per il sociale. Era inoltre presente Don Emanuele Morelli, direttore della Caritas Diocesana e sempre della Caritas Deborah Cei. Dopo la cerimonia inaugurale anche una celebrazione eucaristica nella chiesa di San Rocco a Barga. L’ Emporio ridistribuisce al suo interno e nei circuiti della solidarietà (Parrocchie, Enti, Associazioni), tutto quello che riesce a recuperare dalla Colletta e da ciò che viene consegnato dal Banco Alimentare. Per accedervi è però necessario contattare prima dal Centro di…
ENPA: corsa contro il tempo per ritrovare viva la canina Kate dispersa nelle montagne dell’Abetone Potrebbe trovarsi all’Abetone, Valle del Sestaione, Val di Luce, ma anche in Valle del Serchio
E’ una corsa contro il tempo per salvare la canina Kate, detta affettuosamente Polpetta, dispersa da venerdì sull’Abetone. Una corsa contro il tempo per salvarla dal forte gelo di queste notti in montagna e dagli animali selvatici che potrebbero aggredirla. Venerdì 27 dicembre, due giovani fidanzati di Pisa, Marco e Sara, sono partiti in mattinata per portare all’Abetone la loro canina Kate, di soli 16 mesi, per farle vedere per la prima volta la neve. Kate, chiamata affettuosamente “Polpetta”, è un canina molto dolce ma un po’ paurosa ed è stata adottata lo scorso agosto da un canile. Purtroppo all’arrivo dell’Ovovia, in località Gomito, nonostante che avesse tutti i dispositivi per la sicurezza, tenuta in braccio dal proprietario, la canina si è improvvisamente divincolata staccandosi dalla pettorina e dandosi alla fuga verso il basso, lungo la pista da sci. Marco racconta: ”La canina ha infilato la pista da sci a tutta velocità. Mi sono buttato all’inseguimento senza pensare al pericolo…
- 1 di Redazione
Un presepe bellissimo
BARGA – Tra i magnifici presepi che sono stati realizzati anche quest’anno in giro per la Valle del Serchio, merita un posto di assoluto risalto anche il tradizionale presepe meccanizzato che ogni anno viene realizzato da alcuni volontari del Gruppo Volontari della Solidarietà di Barga. E’ ospitato in un fondo di via Pascoli e merita senza dubbio una visita per il fascino che questo allestimento è in grado di regalare. Con movimenti meccanizzati di alcune statuine, la bellezza è però soprattutto nella scenografia che ritrae una visione di Barga e dintorni che raccoglie tutti i principali luoghi significativi, dalla Pieve di Loppia a Casa Pascoli, dal borgo di Sommocolonia al Duomo di Barga. Il tutto incorniciato dalle Alpi Apuane, proprio come le si ammirano dal sagrato del Duomo di Barga, con tanto di “doppio tramonto”, che due volte l’anno si può vedere da Barga osservando il Monte Forato. Autore di questo bellissimo lavoro il barghigiano Giovanni Bernardi che si è…
Quasi 80 mila euro per la digitalizzazione e l’adeguamento tecnologico delle pratiche comunali
BARGA – Più digitalizzazione in arrivo per le pratiche del comune di Barga. Nel bilancio di previsione sono state presentate alcune novità riguardanti l’area assetto del territorio tra cui il progetto “Cartabyte” che prevede la digitalizzazione delle pratiche cartacee inerenti la sfera di competenza del “Governo del territorio” ovvero per il riordino archivistico, la schedatura informatizzata e la digitalizzazione dell’archivio cartaceo del settore edilizia e urbanistica. Il tutto grazie ad un finanziamento regionale di 40 mila euro. Verrà finanziato con circa 29 mila euro anche il progetto “Barga digitale open data” grazie fondi regionali del FESR per lo sviluppo della progettualità sui dati rivolti agli enti locali. Il Ministero della Pubblica amministrazione ha inoltre finanziato con oltre 8 mila euro un progetto di adeguamento e digitalizzazione del SUAP (sportello unico per le attività produttive) ed il SUE (sportello unico pratiche edilizie), per l’adeguamento delle piattaforme tecnologiche;. Infine, nella stessa area è inserito anche il progetto del Piano Comunale delle antenne, strumento…
Il Libro Pascoli e Puccini arriva a Genova
GENOVA – Questa foto è stata scattata in questi giorni presso il prestigioso Teatro Carlo Felice di Genova, dove Massimo Salotti che da qualche mese collabora con la produzione artistica del teatro, ha consegnato il libro di Pier Giuliano Cecchi su Puccini Pascoli al direttore Simone Ori. Quando ha saputo dell’esistenza di questo volume è stato lo stesso M.o Ori a richiedere a Massimo di averne una copia. Ovviamente inviata con particolare piacere e con tanto di dedica dal nostro Pier Giuliano.