Coronavirus, la situazione di ieri
VALLE DEL SERCHIO – Ieri i casi registrati in Valle del Serchio sono stati 18. Si sono registrati nei seguenti comuni: Pescaglia 3, Castelnuovo 5, Borgo a Mozzano 5, Camporgiano 1, Gallicano 1, Barga 2, Coreglia 1. Per quanto riguarda la provincia di Lucca i nuovi casi totali sono stati 116 di cui il 62& riguardanti una popolazione da 0 a 34 anni. Per quanto riguarda della ASL Toscana Nord Ovest, negli ospedali presenti i casi totali di ricoveri ordinari per coronavirus sono 14 e 5 sono quelli ricoverati nelle terapie intensive.
Incidente stradale a Gallicano: uomo ferito ma non è grave
Incidente stradale domenica pomeriggio intorno alle 15 su una stradina interna che collega il centro di Gallicano con la Fondovalle. Per cause ancora in corso di accertamento si sono scontrarti una vettura ed una moto. A riportare la peggio il motociclista le cui condizioni per fortuna non sono gravi. Ha riportato una frattura e diverse escoriazioni. Subito allertato il Pegaso 3 che però non si è potuto alzare in volo a causa delle forti raffiche di vento. Pertanto il ferito è stato trasportato in ambulanza (codice rosso) all’ospedale Cisanello di Pisa.
Quasi inverno a San Pellegrino per la Festa del cambio della Croce
Il primo di agosto del 2021 verrà rammentato nel corso dei prossimi anni in quanto…non si era mai visto e ricordato a memoria d’uomo una giornata quasi invernale in occasione della festa di san pellegrino e del cambio della croce. La Santa Messa era prevista all’esterno per favorire la partecipazione di un numero più alto di fedeli, ma a causa della pioggia, freddo e nebbia a rischio addirittura di tamponamenti pedonali, la cerimonia si è celebrata all’interno del santuario che ospita le spoglie di san pellegrino e san bianco. Hanno partecipato ben tre Vescovi; quello di Modena Erio Castellucci ha celebrato la santa messa insieme ai vescovi di Lucca e Pistoia. Alla presenza di tanti fedeli e come ogni anno delle delegazioni di varie comunità emiliane e dell’associazione Nazionale Carabinieri, dopo il dono del cero da parte dei comuni di Castiglione Garfagnana e Frassinoro, si è proceduto, sempre all’interno della chiesa, alla benedizione della croce che solo successivamente, quando…
Jessica Pieri debutta al torneo WTA di Cluj in Romania
Jessica Pieri scende in campo oggi nel primo turno del torneo Wta (250mila $) di Cluj Napoca in Romania. La 24enne tennista lucchese, testa di serie numero 11, affronterà la giocatrice locale Vanessa Popa Teiusanu. La sorella minore Tatiana giocherà invece in settimana il torneo 25k di Pescara.
Non si abbassa il livello dei nuovi casi in Toscana e cresce il tasso dei positivi
I nuovi casi registrati in Toscana sono 702 su 13028 test effettuati di cui 8537 tamponi molecolari e 4491 test rapidi. Il tasso dei nuovi positivi risale al 5,39% I vaccini attualmente somministrati in Toscana sono 4.071.215. Tra poco i dati globali sia regionali che provinciali.
La suggestione della Festa della Madonna del Cavatore
Seppur in tono ridotto per il secondo anno consecutivo si sta svolgendo in queste ore a Gorfigliano la tradizionale Festa della Madonna del Cavatore. Ieri sera la Madonnina è scesa dal Bacolaio fino al paese accompagnata dai suoi cavatori. Oggi sono previste due Sante Messe nella cappellina in località La Segheria. La prima alle ore 11 e la seconda alle 17 che sarà celebrata dal vescovo di Lucca Paolo Giulietti.
Francesca Michielin apre alle Verrucole il Festival “Mont’Alfonso sotto le stelle”
E’ stata Francesca Michielin ad inaugurare venerdì sera in Garfagnana il festival “Mont’Alfonso sotto le stelle”, che proseguirà tra San Romano e Castelnuovo fino al 24 agosto. La 26enne cantante veneta ha fatto tappa nel suggestivo scenario della Fortezza delle Verrucole con il suo tour, “Fuori dagli Spazi”, interpretando i brani dell’ultimo album, stato di natura oltre alle hit del suo repertorio. Francesca Michielin è delle giovani interpreti di maggiore successo del panorama musicale italiano. Dopo essersi affermata nel 2011 alla trasmissione X Factor ha sfornato quattro album, collezionando anche collaborazioni con altri famosi artisti. Quest’anno è arrivata seconda al Festival di sanremo in coppia con Fedez. Il suo sound, rock ma anche contaminazioni, è apprezzato dai giovanissimi ma non solo. Dopo Francesca Michielin, Il festival “Mont’Alfonso sotto le stelle” prosegue questa sera con Max Pezzali. In arrivo nei prossimi giorni, tra gli altri, Gianna Nannini, Niccolò Fabi, Marco Masini e Giovanni Allevi.
Coronavirus. In Toscana 641 nuovi casi. Oggi in Valle sono 5
TOSCANA – Coronavirus. I nuovi casi registrati in Toscana sono 641 su 15.702 test di cui 8.325 tamponi molecolari e 7.377 test rapidi. Siamo da due giorni in calo come numero di casi giornalieri, per fortuna. Il tasso dei nuovi positivi è 4,08% (9,6% sulle prime diagnosi). Significativo ed importante il dato in aggiornamento sui vaccini somministrati. In Toscana siamo oggi a quota 4.056.722. Anche in provincia di Lucca i casi sono in calo rispetto ai giorni scorsi. Siamo a 79 cion le percentuali per fasce di età più alte che riguardano quelle da 0 a 18 anni (20 pari al 25,3%) e quella da 1\9 a 34 con 27 casi (pari al 34,2%). Per quanto riguarda la Valle del Serchio i casi nuovi sono in drastico calo rispetto ai giorni scorso: si arriva a 5, che si sono registrati nei comuni di Gallicano 3, Villa Collemandina 1, Castelnuovo di Garfagnana 1
Michele Bravi alla Fortezza delle Verrucole
SAN ROMANO IN GARFAGNANA – Il 2021 si è aperto con l’uscita dell’album “La Geografia del Buio”, che ha debuttato al numero uno della classifica Fimi/Gfk. A Sanremo lo abbiamo visto insieme ad Arisa nella serata dedicata alla canzone d’autore… Momento d’oro per Michele Bravi in concerto lunedì 2 agosto (ore 21,15) alla Fortezza delle Verrucole di San Romano in Garfagnana (Lucca) nell’ambito del festival “Mont’Alfonso sotto le stelle”. Il tour “MICHELE BRAVI – live piano e voce” del cantautore di Città di Castello è partito a pochi giorni dall’uscita di “Falene”, il nuovo singolo realizzato con l’artista internazionale multiplatino Sophie and The Giants. Brano che ascolteremo dal vivo insieme a “Mantieni il bacio” – certificato disco d’oro con oltre 10 milioni di stream e 6 milioni di views – e alle altre canzoni del concept album “La Geografia del Buio”, oltre ai successi del passato. Lo spettacolo si svolgerà nel pieno rispetto delle disposizioni anti-Covid. I biglietti – posto…
Garfagnana e Media Valle, Puppa (Pd): “Ecco i soldi per l’emergenza neve e altri finanziamenti importanti per le nostre comunità”
GARFAGNANA – «Con la variazione di bilancio in approvazione oggi in Consiglio regionale rispettiamo un impegno preso con le amministrazioni locali ed i cittadini: ci sono 6,2 milioni in favore dei Comuni delle province di Lucca e Pistoia che hanno dovuto affrontare ingenti spese per i danni causate delle nevicate di inizio anno, soldi che si aggiungono ai fondi ricevuti dal governo nazionale e che rappresentano una risposta importante per la Garfagnana e la Media Valle del Serchio. I Comuni avevano sollecitato con forza un intervento diretto della Regione, abbiamo seguito molto da vicino la questione e voglio infine ringraziare l’assessora Monni ed il presidente Giani per la sensibilità che hanno dimostrato nel farsi carico delle nostre richieste. Voglio aggiungere che oltre ai soldi per l’emergenza neve, sempre con la variazione di bilancio, abbiamo raddoppiato il fondo per la montagna, che passa a 1 milione di euro. Inoltre è previsto il finanziamento di una delle misure che riteniamo essenziali affinché…
Eco di un Passato . Leggende, spauracchi, antiche credenze… nello Spazio, nel Tempo e nella Mente
ROCCA SORAGGIO – Giovedì 5 agosto alle ore 21.00 presso Rocca Soraggio il Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico presenta Eco di un Passato – Leggende, spauracchi, antiche credenze…nello Spazio, nel Tempo e nella Mente, evento organizzato da La Confraternita del Volto Santo di Rocca Soraggio – Sillano. La serata presenta alcune delle storie contenute nel ricco archivio del Museo e nate nella Valle di Soraggio, che illustranoalcune figure dell’immaginario folklorico: fate, streghe, racconti sul malocchio dato a uomini e animali, morti che ritornano ed esorcismi, la transumanza delle galline insieme alla volpe furba e al lupo ingenuo, storie sacre e luoghi della paura. Le letture sono accompagnate dalla chitarra e dall’armonica di Pietro Lino Grandi. Pietro Lino Grandi, nato nei meandri delle osterie paesane, ha partecipato a raduni di cantastorie in Italia ed Europa, suonando vari strumenti antichi ed etnici. Prenotazione obbligatoria, contattare: 339 5408318 Info: Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico Via Comunale 2, San Michele Piazza al Serchio – Lucca Cell. 351 952…