Jessica Pieri cerca i quarti di finale al torneo di Siviglia
Dopo aver facilmente superato la belga Miriam Bulgaru (6-0; 6-3) negli ottavi di finale Jessica Pieri se la vede con la spagnola Leyre Romero Gormaz. Una partita sulla carta abbordabile che dovrebbe cosnsentire alla 24enne tennista lucchese di approdare ai quarti di finale. La partita è in corso.
Giacomo Verona e Federica Baldini trionfano alla StraCastelnuovo
Fra gli applausi di una piazza Umberto gremita di spettatori i giovani versiliesi Giacomo Verona portacolori del G.P.Parco Alpi Apuane – Team Ecoverde e Federica Baldini del CUS Genova trionfano nella 16esima edizione della StraCastelnuovo. La gara podistica organizzata dal G.P. Alpi Apuane e patrocinata dal Comune di Castelnuovo Garfagnana, dall’Ente Parco Apuane e dai Frates Garfagnana ha visto al via oltre 120 atleti suddivisi in due batterie. Sui 5 km del percorso cittadino hanno preso il via Donne, Veterani e Argento maschili. Subito dal primo giro la versiliese Federica Baldini, già vincitrice nel 2019 , si portava al comando tallonata dalla giovane emergente Cristina Mariani dell’Atletica Empoli Nissan e dall’intramontabile Gloria Marconi della Galla Pontedera e Francesca Setti dell’Orecchiella Garfagnana ad incalzare le battistrada. Testa a testa Mariani-Baldini ma era quest’ultima che andava a trionfare in piazza Umberto in 18’50” distanziando di 28” la Mariani e di 50” la Setti. L’intramontabile Gloria Marconi (sette volte vincitrice della corsa) in…
L’anagrafe della Pieve intitolata a “Gigi” Guidi
L’amministrazione comunale di Pieve Fosciana ha intitolato l’ufficio anagrafe del Municipio a Francesco Guidi per tutti Gigi scomparso lo scorso marzo scorso per COVID 19. E’ stata una cerimonia sobria e con un alto livello di commozione quella che si è svolta nel palazzo comunale di Pieve Fosciana , dedicata all’intitolazione dell’ufficio anagrafe a Francesco Guidi, per tutti Gigi. Guidi da molti anni lavorava presso l’ufficio anagrafe del comune e anche per questo era molto conosciuto; era attivo anche con molte associazioni e faceva parte di varie formazioni bandistiche. Purtroppo il Covid, nonostante fosse prima in ottima salute se lo è portato via nel marzo scorso , all’eta di 60 anni. Questa mattina in suo ricordo è stata scoperta la targa che gli intitola quella parte del comune che lui amava tanto, dimostrandolo ogni giorno con il suo lavoro e il suo impegno. Non senza commozione, alla presenta della moglie Elisabetta , della figlia Valentina e del fratello Fabiano, il…
- 1 di Redazione
Un incontro a Gramolazzo a difesa del settore del marmo
La presenza del senatore Andrea Marcucci e dei consiglieri regionale Puppa e Mercanti oltre che l’adesione dell’assessore regionale Baccelli, dell’Onorevole Buratti e del nuovo presidente della comunità del Parco delle Alpi Apuane Maurizio Verona, all’incontro che si è svolto a Gramolazzo a difesa dell’occupazione nel settore del marmo. Il sindaco di Minucciano Nicola Poli si è detto soddisfatto dell’appoggio ricevuto durante l’incontro finalizzato a superare il difficile momento del settore. Anche l’attentato ad alcuni mezzi di cava la notte del ferragosto scorso, ha segnato particolarmente tutto il settore dell’areea apuana. Nel corso dell’incontro sono emerse posizioni molto chiare che lasciano ben sperare sul futuro del settore lapideo apuano.
Uomo cade sul Pisanino
MINUCCIANO – incidente in montagna, nel comune di Minucciano, oggi poco prima del 15. Il fatto è avvenuto sulla vetta del Monte Pisanino. Un uomo di 65 anni, che faceva parte di un gruppo di persone, è scivolato per circa 15 metri mentre percorreva un sentiero. Ha riportato un trauma cranico e ferita alla testa, oltre ad un trauma a un arto, ma è sempre stato cosciente. È stato trasportato con Pegaso 1 in codice rosso all’ospedale di Cisanello. Intervenuti anche gli uomini del Soccorso Alpino di Lucca
Calano i nuovi casi ma aumentano ricoverati e terapie intensive
Sono 145 (-87) i nuovi casi di positività al Coronavirus registrati in Toscana. Il tasso dei nuovi positivi sale all’1,2%. I ricoverati sono 233 (14 in più rispetto a ieri), di cui 24 in terapia intensiva (3 in più). Si registrano 4 nuovi decessi: un uomo e 3 donne con un’età media di 80 anni (2 a Firenze, 1 a Pistoia, 1 a Arezzo). TOSCANA NUOVI CONTAGIATI 145 (-87) età media 42 TASSO POSITIVI 1,2% (ieri 0,8%) RICOVERATI 233 (+14 rispetto a ieri) TERAPIA INTENSIVA 24 (+3 rispetto a ieri) DECESSI 4 età media 80 = a Lucca PROV. LUCCA 13 (-1)
Il Pinocchio di Comencini ospite a “Carpe Diem”
Andrea Balestri indimenticabile protagonista del Pinocchio televisivo di Luigi Comencini nel lontano 1972 sarà il graditissimo ospite di Silvia Toniolo nella puntata di “Carpe Diem” in onda martedì sera alle ore 21 su noitv. Allora bambino prodigio, aveva appena 8 anni, interpretò la parte del burattino più amato dagli italiani. Accanto a lui attori indimenticabili quali Franco Franchi (Gatto), Ciccio Ingrassia (Volpe), Nino Manfredi (Geppetto) e Gina Lollobrigida (Fatina). Oggi Andrea Balestri, pisano doc, ha 58 anni e non ha mai fatto l’attore di professione anche se ha continuato a dilettarsi nella recitazione. Una cosa è certa: quell’esperienza come Pinocchio in uno degli sceneggiati più seguiti e apprezzati di sempre lo ha segnato per sempre. Come attore riappare nel 2000 interpretando nuovamente Pinocchio ma da adulto in “Faccia di Picasso” diretto da Massimo Ceccherini. Andrea Balestri continua tutt’ora a partecipare ad eventi, dedicati e non alla figura di Pinocchio, dove racconta la sua magnifica esperienza. Lo farà anche martedì sera sulla nostra…
Lucchese subito in campo: martedì sera (ore 21) contro la Fermana
Neppure il tempo di gioire e di godersi la bella vittoria di Pontedera che per la Lucchese incombe la lunga e difficile trasferta sul campo della Fermana. Si gioca martedì sera alle ore 21, orario perlomeno infelice che costringerà i rossoneri a viaggiare nel cuore della notte e a rientrare a Lucca all’alba di mercoledì. Ma la società marchigiana non ha accettato di anticipare l’orario di inizio dell’inconro e così è. Capitolo-formazione che Guido Pagliuca sta valutando. Intanto Bensaja è pienamente recuperato ma ritoccare l’undici che tanto bene ha fatto al Mannucci potrebbe risultato sconveniente. Ecco perchè a grandi linee e al netto delle tre aprite in sette giorni 8sabato al Porta Elisa ci sarà la Viterbese) si va verso la conferma dello schieramento vittorioso a Pontedera. Quindi con: Coletta tra i pali; Papini, Baldan, Bellich e Corsinelli in difesa; Visconti, Eklu e Frigerio cerniera mediana; Belloni ad agire alle spalle dei gemelli del gol Fedato e Semprini. Ancora out…
Camaiore passa alla Covetta; Tau Altopascio vola al comando
La terza giornata del campionato di Eccellenza caratterizzata dalla bella vittoria dei bluamaranto di Bracaloni che espugnano (2-0) il difficile terreno della San Marco Avenza grazie alle reti di Raffi e Viola su rigore. Sullo 0-0 annullata ai padroni di casa una rete di Gabrielli. Il Tua calcio regola lo Zenith Parto e balza in testa alla classifca. Buon pareggio esterno per il River Pieve a Montecatini. Finisce a reti bianche Castelnuovo-Prato 2000.
Le associazioni paesane, risorse ed opportunità per la ripartenza
CASTIGLIONE DI GARFAGNANA – Anche per l’estate 2021, nonostante siano state annullate le manifestazioni e feste principali per il secondo anno consecutivo, le associazioni di Castiglione Garfagnana sono riuscite ad organizzare dei piccoli eventi musicali, culturali e gastronomici, che rappresentano piccoli grandi passi verso la ripartenza e lo stare insieme. Il ruolo delle associazioni è importantissimo soprattutto nei piccoli paesi come il nostro; a loro ed ai volontari che le animano il compito di creare socialità, momenti ludici e di aggregazione, eventi culturali, sportivi e promozione del nostro territorio. Superare il periodo di restrizioni che abbiamo vissuto e che ancora stiamo vivendo per l’emergenza sanitaria, non è semplice e le attività delle associazioni di volontariato hanno fatto e fanno fatica a ripartire, sia per la responsabilità che consegue nell’organizzare qualsiasi tipo di evento, sia per la tentazione di rimandare a quando tutto sarà passato e più semplice dal punto di vista pratico e logistico. Ci teniamo però a valorizzare quanto è…
Cecilia Basso (Gs Orecchiella) azzurra alla WMRA Nations Cup
Un nuovo evento internazionale quest’anno per la corsa in montagna. Nasce la WMRA Nations Cup che si svolgerà domenica 31 ottobre a Chiavenna (Sondrio), in un’edizione particolare del Val Bregaglia Trail, per dare un’opportunità di confronto dopo due stagioni consecutive che hanno visto l’annullamento di Mondiali ed Europei. Tra le donne per il Gs Orecchiella Garfagnana, convocata Cecilia Basso. L’atleta piemontese in forza alla società garfagnina torna a vestire l’azzurro dopo la partecipazione ai mondiali di lunghe distanze in Polonia nel 2018 (dove è stata l’atleta più giovane di sempre in gara tra le seniores, nella corsa in montagna), grazie alle convincenti ed esaltanti prestazioni di questa stagione che l’hanno vista sempre nelle posizioni di vertice nelle gare di campionato italiano di corsa in montagna.
Forte dei Marmi-Lucca finisce 2-2, il gran derby è… servito
Si è giocato il tanto atteso derby della racchetta tra Forte dei Marmi e Lucca. Vittorie in singolare di Jasmine Paolini, Claudia Giovine e Tatiana Pieri. Il doppio va alla squadra lucchese. Nel primo singolare sono scese in campo Jasmine Paolini e Jessica Pieri. Incontro senza storia che la numero 1 del TC Italia ha vinto con un perentorio 6-0; 6-1. Ma la squadra lucchese ha provato a rifarsi nei due successivi singolari dove Tatiana Pieri ha battuto Emma Belluomini (6-1; 6-0) mentre è combattutissimo il match tra Bianca Turati e Claudia Giovine. La spunta la Giovine (cugina di Flavia Pennetta) in tre set (7-6; 2-6; 6-4). Tutto si decide con il doppio. Forte schiera Jasmine Paolini e Anastasia Bertacchi; Lucca risponde con Jessica Pieri e Bianca Turati. Partita avvincente che Lucca riesce a vincere in due set (7-5; 6-4) che significa impattare sul 2 a 2. Secondo pareggio per la squadra lucchese e primo storico punto e primo per…