Eventi
La sagra del Fish and chips
BARGA – Allo stadio Moscardini di Barga dal 1° al 17 agosto si terrà la Sagra del Fish and chips, che celebra il legame esistente tra Barga e la Scozia grazie ai tanti concittadini che là vivono. Molti di loro hanno fatto fortuna aprendo o gestendo ristoranti di fish & chips, e proprio a questo piatto, così legato all’emigrazione barghigiana, è dedicata la sagra, organizzata dall’A.S. Barga. Nel menù fragranti porzioni di pesce e patate fritte, cucinate secondo la ricetta d’oltremanica. I piatti di pesce e patate sono offerti anche in versione gluten-free (nelle sere dall’8 al 10 e dal 15 al 17 agosto, grazie alla collaborazione dell’Associazione Italiana Celiachia). Tutte le sere si balla con musica dal vivo.
La Fiera di Santa Maria e San Rocco
BARGA – A Barga torna la secolare fiera di santa Maria e San Rocco che si tiene il 15 (per Santa Maria) ed il 16 agosto (nel giorno di San Rocco) oltre che la mattina del 17 (per il giorno che i barghigiani chiamano di “San Rocchino”). I banchi saranno dislocati in Piazza Pascoli, in Piazza Matteotti, in via Roma, in via Canipaia e in via del Giardino, terminando dopo il ristorante La Pergola. Torna quest’anno il banco con cipolle, capi d’aglio, cocomeri ecc. che troverà nuovamente spazio in largo Biondi. Da ricordare, come da diversi anni, l’isola pedonale, che verrà creata in Via Roma e permetterà di visitare la fiera in tutta sicurezza. La fiera in generale, pur con i mutamenti inarrestabili e sempre più evidenti del tempo che hanno trasformato molto anche il genere dei banchi, è comunque un appuntamento irrinunciabile per i barghigiani, così come lo sono anche le manifestazioni religiose che si susseguiranno: venerdì 15 Agosto si…
Torna la festa di San Rocco in Turrite con il Bacio delle Croci
VAL DI TURRITE – A San Rocco in Turrite si rinnova la tradizione del Bacio delle Croci che da oltre 400 anni unisce la Comunità di Pescaglia e quella di San Rocco, nel ricordo del miracolo del Santo che, durante una terribile epidemia di peste, fermò contagio proprio nel punto in cui anche oggi avviene l’incontro tra le due comunità suggellato dal caratteristico Bacio tra le croci parrocchiali. Così inizia la solenne processione sottolineata dalla fragorosa Gazzarra di mortaletti, tradizione tipicamente lucchese collegata ai festeggiamenti per l’incoronazione del Volto Santo avvenuta nel 1655; a San Rocco in Turrite questa tradizione praticamente ininterrotta è documentata fin dal 1678. Appuntamento il 16 agosto con la Santa messa alle 9 e alle 10 la solenne processione, seguita alle 11 da una santa messa solenne e il pomeriggio alle 17,30 dai vespri solenni.
Barga Jazz festival 2025
BARGA – Edizione numero 36 per il BargaJazz Festival, dedicato quest’anno alla musica di Marco Tamburini, uno dei più importanti trombettisti italiani di jazz di cui quest’anno ricorre il decennale della scomparsa. Ospite della BargaJazz Orchestra sarà il trombettista statunitense Eddie Henderson, amico personale di Tamburini e nome di primo piano del jazz mondiale che suonerà, come solista, i brani arrangiati appositamente per lui. Come ogni anno il festival si compone di molte iniziative tra luglio ed agosto: Il XXXVI concorso internazionale di composizione e arrangiamento per orchestra jazz è articolato in diverse sezioni dedicate all’arrangiamento e alle composizioni originali. Le serate finali delle sezioni arrangiamento e composizioni originali si terranno il 23 e 24 agosto. BargaJazz Contest: il concorso dedicato ai gruppi emergenti under 35 e punta ad offrire ai giovani musicisti di jazz nuove opportunità ed occasioni per farsi conoscere. Ogni anno viene assegnato un premio al miglior gruppo emergente ed anche un premio speciale al miglior solista…
Emergency organizza: “Una voce per Gaza”
BORGO A MOZZANO – Il gruppo Emergency Mediavalle Garfagnana organizza l’evento “Una Voce da Gaza” che si svolgerà venerdì 22 Agosto alle 21 presso il Salone delle Feste di Borgo a Mozzano. In questa occasione uno degli operatori di Emergency, il medico anestesista Dott. Filippo Pelagatti, porterà nella Valle la preziosa testimonianza del suo lavoro nella Striscia di Gaza, presso la clinica di salute primaria ad Al Qarara. Il programma dell’incontro vede alle 21 i saluti delle autorità; poi l’introduzione di un esponente di Emergency Mediavalle Garfagnana. Infine l’intervento del Dott. Filippo Pelagatti, Medico anestesista di Emergency. Modera Stefano M. Pallottino di Emergency Il gruppo ringrazia l’amministrazione del Comune di Borgo a Mozzano per il sostegno alla nostra iniziativa.
A San Pietro in Campo la sagra del maiale
SAN PIETRO IN CAMPO – Tra le sagre del mese di agosto non potevamo non ricordare la tradizionalissima e longeva Sagra del Maiale di San Pietro in Campo che presso il campo polivalente e gli impianti sportivi si svolgerà nei fine settimana del 23, 24 e del 30 e 31 agosto. Le edizioni di questo gettonatissimo evento dell’estate organizzato dal Comitato Paesano di San Pietro in Campo sono ben 44. Da sempre il menu, pur con qualche modifica, è prevalentemente a base di prodotti del maiale. Tutta roba locale e genuina, con tanti piatti a base di carne di maiale nostrano proveniente dagli allevamenti Cesare Casci all’Arsenale. Le serate termineranno con il ballo all’aperto con orchestra.
La festa al Lago Santo
LAGO SANTO (MO) –Il 30 agosto, (posticipata dal 26 luglio causa maltempo), come ormai tradizione da diversi anni a questa parte, si celebrerà l’amicizia delle genti di qua e di là dell’Appennino, accumunate dalla storia del Lago Santo modenese: le comunità di Barga in provincia di Lucca e Pievepelago in provincia di Modena. E’ in programma infatti la Festa al Lago Santo promossa di gruppi di Pievepelago e di Barga degli Alpini, da ASBUC Barga e dai Comuni di Barga e Pievepelago. All’ombra del Giovo e davanti allo specchio d’acqua tanto caro anche a tutti i barghigiani, da Barga giungeranno in bus (partenza alle 7,30 da Largo Roma – costo 15 euro – prenotazioni al 3485552659) e a piedi (partenza dalla località la Vetricia nel comune di Barga alle 7,30). In programma, alla cappellina degli alpini al Lago Santo, la santa messa celebrata dal proposto di Barga don Stefano Serafini alle 11. A seguire il “rancio” presso il rifugio Bertagni…