Meteo
Arriva l’autunno
Arriva infine l’autunno con pioggia anche abbondante Vediamo il dettaglio. Per martedì 17 ottobre, in mattinata poco nuvoloso, ma nuovo aumento della nuvolosità di tipo medio-alto dal pomeriggio-sera. Temperature minime in lieve calo, massime in lieve aumento. Per mercoledì 18 ottobre, molto nuvoloso con deboli piogge. Nel pomeriggio piogge più frequenti e in serata intensificazione delle precipitazioni sulle zone di nord ovest con temporali anche forti. Temperatura in deciso rialzo le minime, in lieve diminuzione le massime. Tempo perturbato anche pert giovedì 19 ottobre: nella notte e fino alle prime ore del mattino precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale, anche di forte intensità. Nel corso della mattina relativa attenuazione delle precipitazioni; nuova intensificazione in serata. Temperature in aumento. La tendenza: per venerdì e sabato ancora tempo perturbato con anche per venerdì venti in intensificazione fino a forti meridionali e venti di burrasca in Appennino per sabato.
Il tempo cambia
Un inizio di settimana più meno stabile per poi lasciare il posto da mercoledì al brutto tempo. Comunque sia una settimana sicuramente più autunnale con anche le temperature nelle medie stagionali. Per lunedì 16 ottobre, cielo parzialmente nuvoloso con maggiori addensamenti in Appennino ed aumento della nuvolosità medio-alta dal pomeriggio. Temperatura in diminuzione. Per martedì 17 ottobre, ampie schiarite in mattinata, ma nuovo aumento della nuvolosità di tipo medio-alto dal pomeriggio-sera. Temperature minime in lieve calo, massime in lieve aumento. Per mercoledì 18 ottobre, molto nuvoloso con deboli piogge più frequenti sulle nostre zone. Temperature in deciso rialzo, le minime, in lieve diminuzione le massime. La tendenza per giovedì e venerdì: per giovedì molto nuvoloso con precipitazioni sparse, localmente anche di forte intensità; per venerdì molto nuvoloso con precipitazioni sparse, anche di forte intensità e venti forti di Burrasca in Appennino.
Il tempo del fine settimana, qualche pioggia possibile domenica
Confermato il moderato peggioramento del tempo per la giornata di domenica, con già qualche avvisaglia nella giornata dfi sabato. Ecco, comunque, la previsione del fine settimana. Per venerdì 13 ottobre, sereno o poco nuvoloso, foschie mattutine sulle zone interne in dissolvimento. Temperature quasi stazionarie Per sabato 14 ottobre, sereno o poco nuvoloso in mattinata, aumento della nuvolosità dal pomeriggio con possibili isolate piogge in particolare sui rilievi. Temperature stazionarie o in lieve aumento. Per domenica cielo nuvoloso con possibilità di locali piogge a ridosso e sui rilievi. Temperature in aumento, le minime, in calo le massime.
Il tempo cambia, prime avvisaglie già sabato
Il tempo sta lentamente cambiando e per la prossima settimana, a cominciare già da sabato e domenica, torneranno anche a far capolino le piogge, con le temperature che nella prossima stetimana dovrebbero rientrare nelle medie stagionali. Per giovedì 12 ottobre cielo sereno o poco nuvoloso salvo addensamenti di tipo basso, nebbie e foschie sulle zone di pianura la notte e in mattinata. Temperature quasi stazionarie. Per venerdì 13 ottobre, sereno o poco nuvoloso con nubi basse o banchi di nebbia mattutini nelle pianure e vallate. Temperature quasi stazionarie Per sabato 14 ottobre, sereno o poco nuvoloso. Dal pomeriggio tendenza ad aumento della nuvolosità a con possibili piogge sparse in intensificazione in serata quando potranno assumere carattere temporalesco. Temperature stazionarie. Per domenica 15 ottobre, sulle zone settentrionali cielo nuvoloso o molto nuvoloso con precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio. Temperatura in aumento le minime, in calo le massime.
Quasi estate
Tempo bello e stabile anche per questa settimana con l’estate che non ha ancora intenzione di lasciare il posto ai climi autunnali. Per lunedì 9 ottobre, sereno o poco nuvoloso e temperature pressoché stazionarie con punte di 30-31 °C. Per martedì 10 ottobre, sereno o poco nuvoloso, ma con nubi basse, foschie e nebbie in dissolvimento nel corso della mattinata. Temperatura in lieve calo. Punte di 27-29 gradi nell’interno. Per mercoledì 11 ottobre, sereno o poco nuvoloso, ma con nubi basse, foschie e locali banchi di nebbia fino al tardo mattino. Temperature minime stazionarie, massime stazionarie o in lieve diminuzione. Punte di 26-28 °C. La tendenza per giovedì e venerdì: poco nuvoloso con possibilità di addensamenti di nubi basse, nebbie e foschie in mattinata. Temperature pressoché stazionarie
Il tempo (bello) del fine settimana. Temperature ancora sopra le medie stagionali
Se si esclude qualche velatura più o meno consistente il cielo si manterrà sereno in questi giorni e per tutto il fine settimana, con il sole che scalderà la giornate regalando temperature ancora al di sopra delle medie del periodo. Per venerdì 6 ottobre, sereno o poco nuvoloso per velature. Modesti addensamenti pomeridiani sui rilievi. Temperature stazionarie su valori ancora al di sopra delle medie (27-29 °C in pianura). Per sabato 7 ottobre, sereno o poco nuvoloso. Temperature minime in lieve calo, massime stazionarie con punte fino a 27-29 gradi. Per domenica 8 ottobre, sereno o poco nuvoloso. Temperature minime stazionarie, massime in aumento (punte di 30-32 °C in pianura; valori 8-9 °C al di sopra delle medie).
Tempo stabile e temperature ancora sopra le medie stagionali
Tempo pressoché stabile per tutta la stetimana che resta, anche se non mancherà in questi giorni la presenza di qualche nuvola o velatura. Le temperature saranno anciora al di sopra delle medie stagionali La giornata “peggiore” quella di mercoledì con cielo parzialmente nuvoloso con possibilità di locali, brevi, piogge tra Lunigiana e Garfagnana. Temperature massime in lieve calo, ma ancora su valori superiori alle medie. Per giovedì 5 ottobre, sereno o poco nuvoloso per velature e addensamenti sui rilievi. In nottata e al primo mattino possibili nebbie o nubi basse nelle valli dell’interno. Temperature pressoché stazionarie. Per venerdì 6 ottobre, sereno o poco nuvoloso per velature. Temperature stazionarie su valori ancora al di sopra delle medie (27-29 °C in pianura). La tendenza per il fine settimana: cielo sereno o poco nuvoloso; temperature minime in calo e massime in contenuto aumento fino anche sui 30 gradi
Il tempo per il fine settimana
Tempo bello e caldo, per il fine stetimana e anche oltre. Decisamente ci troviamo di fronte ad un periodo stabile e soleggiato che porta anche temperature pomeridiane sopra la media stagionale. Per venerdì 29 settembre, sereno o a tratti velato. Temperature stazionarie o in ulteriore lieve calo le minime, massime generalmente stazionarie. Valori ancora ben superiori alle medie. Per sabato 30 settembre cielo in prevalenza sereno. Possibili nubi basse o foschie nottetempo. Temperature stazionarie; possibile aumento dei valori massimi in montagna. Valori superiori alle medie. Per domenica 1 ottobre, cielo in prevalenza sereno. Temperatura in lieve aumento con punte di 30-32°C nelle pianure interne (valori anche di 6-7°C superiori alla norma). La tendenza per lunedì: sereno o poco nuvoloso con temperature stazionarie, con valori ben superiori alle medie del periodo.
Tempo bello e temperature sopra la media stagionale
Il tempo torna ad essere stabile e soleggiato, con temperature per tutta la settimana al di sopra dlela media stagionale. Per martedì 26 settembre sereno o poco nuvoloso salvo modesti addensamenti in Appennino. Temperatura in aumento con punte di 27-29 gradi nel pomeriggio (valori superiori alle medie). Per mercoledì 27 settembre, sereno o poco nuvoloso con temperature pressoché stazionarie. Punte di 28-30 gradi. Per giovedì 28 settembre, sereno o poco nuvoloso. Temperatura in lieve calo, le minime, nei fondivalle, pressoché stazionarie le massime (valori sopra media e fino a 29-30 gradi). La tendenza per venerdì e sabato: sereno o poco nuvoloso con temperature in aumento, con punte fino a 30 gradi, di 4.5 gradi sopra la media stagionale.
Sabato e domenica il tempo migliora
Dopo questo venerdì di nuvole e pioggia torna il sereno o quasi. Il fine settimana sarà decisamente più asciutto e stabile e così si aprirà anche la prossima settimana. Vendiamo il dettaglio. Venerdì 22 settembre, giornata instabile e a tratti perturbata con precipitazioni a prevalente carattere temporalesco, localmente di forte intensità. I fenomeni, non diffusi ma sparsi, nella prima parte della giornata sono attesi sulle nostre zone in graduale estensione al resto della regione dal pomeriggio. Temperature massime in calo ed in genere inferiori ai 25-26 gradi. Per sabato 23 settembre, il tempo migliora con cielo da poco nuvoloso a sereno. Temperature minime in diminuzione. Per domenica 24 settembre, sereno o poco nuvoloso salvo addensamenti in Appennino. Temperature minime in calo, massime stazionarie.
Nuvole e pioggia
Confermato da mercoledì il peggioramento del tempo che dovrebbe accompagnarci fino a tutta la giornata di venerdì quando sarà maggiormente possibile anche lo svilupparsi di temporali. Migliora ils abato. Per mercoledì, molto nuvoloso o coperto. Piogge isolate nel pomeriggio / sera ; poi più diffuse e localmente temporalesche. Temperature in diminuzione. Giovedì 21 settembre in nottata e al primo mattino precipitazioni sparse, anche temporalesche. Variabile per il resto della giornata con possibilità di locali rovesci. Per venerdì 22 settembre, nuvoloso. Nel pomeriggio-sera rovesci e temporali sparsi. Temperature in aumento di 2-3 gradi (massime tra i 24 e i 27 °C in pianura). La tendenza: in nottata e al primo mattino possibili residui rovesci. Tendenza a successivo rasserenamento. Temperature in calo.
Peggioramento del tempo da mercoledì a venerdì.
Un proseguo di settimana decisamente più perturbato con la pioggia che torna a farci compagnia nei prossimi giorni. Per mercoledì 20 settembre cielo molto nuvoloso o coperto. Precipitazioni sparse dal pomeriggio. Temperatura in diminuzione. Per giovedì ancora tempo perturbato: in nottata e al primo mattino precipitazioni sparse, anche temporalesche. Variabile per il resto della giornata con possibilità di locali rovesci. Temperature massime in diminuzione sensibile. Per venerdì cielo nuvoloso. Nel pomeriggio-sera rovesci e temporali sparsi. Temperatura in aumento di 2-3 gradi (massime tra i 24 e i 27 °C in pianura).