Meteo

- di David Sesto

Arriva il caldo, quello vero!

La seconda ondata di caldo stagionale è ormai alle porte con le temperature pronte a schizzare verso l’alto a partire dalla giornata di giovedì e che raggiungeranno il culmine tra sabato 27 e lunedì 29. Soprattutto in questi due giorni si potranno raggiungere valori prossimi ai 36-38 gradi anche sulle nostre zone accompagnati da tassi di umidità piuttosto alti e fastidiosi. Se pensiamo che lo scorso anno abbiamo avuto ben 7 ondate di caldo africano e che in questo 2013, a circa metà della stagione, siamo in vista della seconda, possiamo renderci bene conto di quanta differenza intercorra tra i due periodi. Si starà male, è vero, la sensazione di afa sarà molto intensa ma i valori “super” saranno raggiunti solo per due, massimo tre giorni: una normale vampata africana proprio nel periodo più caldo del Continente Nero. A partire da martedì 30 i valori saranno in rapida discesa fino a raggiungere nuovamente quelli attuali, forse anche un paio di…

- di David Sesto

Arriva l’Africa

Mai cantare vittoria prima del tempo! Quest’anno in molti pensavano di poter schivare il cammello (l’alta pressione africana) ma ogni estate italiana che si rispetti ha sempre, al suo interno, 3-4 fiammate provenienti dal nord Africa che fanno impennare i termometri ed i tassi di umidità.Nel caso in cui, però, questi promontori di aria rovente stazionino per settimane (o mesi come nel 2003) abbiamo una profonda anomalia. Non è questo il caso! Farà caldo, molto caldo a partire da giovedì fino almeno a lunedì 29 compreso con il picco di calore tra sabato e lunedì ma si tratterà, con le carte attuali, di una fiammata di durata non superiore ai 5-6 giorni. Il caldo sarà particolarmente fastidioso a causa dell’elevata umidità presente che accentuerà notevolmente la sensazione di afa anche nelle ore serali.Per quanto riguarda i dettagli delle temperature e dei tassi di umidità vi rimando al prossimo articolo che uscirà mercoledì, diamo ancora 48 ore di tempo ai modelli…

- di David Sesto

L’estate prosegue senza eccessi

Diventa difficoltoso nel periodo estivo trovare argomenti nuovi per rendere interessanti i vari articoli ed il rischio molto elevato è quello di ripetere gli stessi concetti fino alla noia. Che il mese di luglio è quello statisticamente più stabile, che caratteristica dell’estate 2013 è la ritrovata presenza dell’anticiclone delle Azzorre a discapito del suo collega Africano, che la normalità, soprattutto per le nostre zone, è il temporale pomeridiano ce lo siamo già detto, vero?Bene, allora non starò qua a ripeterlo nuovamente.Durante tutto il prossimo fine settimana non vi saranno mutamenti significativi con le temperature molto vicine a quelle della media storica degli ultimi 30 anni (magari di un paio di gradi sopra) e valori alla quota di circa 1500 metri compresi tra i +14 ed i + 16 gradi che al suolo significano un range tra i +29 ed i + 32. Non mancheranno i soliti rovesci pomeridiani, più probabili oggi (giovedì) e domani ma non esclusi anche tra sabato…

- di David Sesto

Continuano le giornate calde ed assolate

L’azione stabilizzante dell’anticiclone continua, e continuerà anche nei prossimi giorni, senza alcun intoppo. Seppure con i massimi di pressione in prossimità del regno Unito, il nostro amico azzorriano riesce a mantenere il tempo stabile e soleggiato seppure con qualche, cronica, incertezza pomeridiana che contribuisce ad accrescere la sensazione di afa.Chi pensava di poter sfuggire all’afa pomeridiana e serale solo perché l’anticiclone africano se ne resta buono, almeno per il momento, sulla sua terra di origine è rimasto deluso. Con il susseguirsi delle giornate anticicloniche e il debole afflusso di aria da ovest che abbiamo avuto nei giorni scorsi, il tasso di umidità è salito fino a livelli fastidiosi. Ce ne rendiamo conto soprattutto al mattino quando il cielo si presenta spesso con una leggera foschia. Servirebbe il transito di un fronte organizzato, non necessariamente temporalesco, che possa rimescolare un po’ l’aria per questo, per il momento, non avverrà.Ci attendono, quindi, altre giornate in fotocopia con caldo normale per la stagione…

- di David Sesto

Week end tipicamente estivo: tempo di mare

Che luglio sia il mese statisticamente più stabile dell’anno ce lo siamo detto e ripetuto anche troppe volte ed anche il 2013 non vuole fare eccezione. Ci siamo anche ripetuti che, almeno per il momento, non è un’estate da alta pressione africana e che il merito delle giornate piene sole, anche se a tratti un po’ umide, è del nostro alleato migliore: l’anticiclone delle Azzorre.Nei prossimi giorni non interverrà alcuna variazione sul tema ed il prossimo week end sarà quello tipico da piena estate con la corsa dei bagnanti verso le località marine dove, complici le classiche brezze mattutine e pomeridiane, si starà veramente bene. Diversa la situazione in montagna dove a mattinate piene di sole seguiranno pomeriggi nuvolosi con rischio di temporali o brevi rovesci, sia in Appennino che sulle Apuane.Per chi domenica va a correre la Sky Race sulle Apuane è importante sapere che il rischio temporale andrà messo in conto a partire dall’ora di pranzo fino al…

- di David Sesto

L’estate prosegue tranquilla con un po’ di instabilità

Fare previsioni nel periodo estivo può diventare piuttosto ripetitivo, soprattutto per chi, come voi, va a leggere i vari articoli. Chi ama la meteorologia è sempre alla ricerca della dinamicità e quindi va alla ricerca, nel lungo termine, di un qualcosa che possa rompere la monotonia delle giornate in fotocopia con sole, nubi pomeridiane associate a qualche sporadico rovescio e, in generale, caldo non opprimente.Nei prossimi giorni tutto resterà invariato secondo lo schema ben collaudato descritto sopra. Le temperature saranno di un paio di gradi superiori alla media ma comunque sopportabilissime per un’estate 2013 che cerca di proseguire sui binari di una ritrovata normalità.Gettando lo sguardo sul lungo termine, e ci riferiamo all’ultima decade di luglio, alcune emissioni indicano un possibile calo delle temperature che farebbe presagire un peggioramento di stampo temporalesco. Per dovere di cronaca dobbiamo comunque precisare che altre emissioni, siamo circa al 50% per ogni tesi, vedono invece una prosecuzione dell’estate con qualche grado superiore alle medie…

- di David Sesto

L’estate continua con qualche piccolo disturbo

L’alta pressione delle Azzorre continua la sua azione stabilizzatrice sul bacino del Mediterraneo regalandoci giornate tipicamente estive con massime over 30 gradi, piacevoli brezze marine sulle coste e qualche addensamento sulle zone interne che, in alcuni casi, sfociano in temporali anche di forte intensità.Della differenza tra alta delle Azzorre e anticiclone Africano abbiamo già parlato più volte non vi annoierò ulteriormente. Ribadisco solo che quella che stiamo vivendo, a dispetto di qualche nota instabile al pomeriggio, è la classica estate Mediterranea, quasi perfettamente in linea con le medie degli ultimi 30 anni (vedi grafico “spaghetti” nella foto).Durante i prossimi giorni il tempo non cambierà in modo sostanziale. Avremo ancora mattinate limpide e ben soleggiate con nubi in aumento al pomeriggio e qualche breve rovescio in Appennino. Per oggi e domani (martedì) al suolo spireranno deboli correnti di grecale che tenderanno ad inibire parzialmente i moti convettivi e la nascita dei cumulonembi. Da mercoledì le correnti diverranno occidentali, con un maggiore…

- di David Sesto

Un week-end tipicamente estivo

Continua l’azione dell’anticiclone delle Azzorre sulla nostra Penisola e le conseguenze, positive, sono sotto gli occhi di tutti: cielo sereno, giornate luminose e ben soleggiate fino al primo pomeriggio, qualche nube cumuliforme sui monti nelle ore più calde associata a brevi rovesci, magari qualche isolato colpo di tuono e nuovamente cielo sereno in serata quando fa piuttosto fresco ed una maglia di cotone non fa certo dispiacere. E’ la classica estate italiana con temperature quasi perfettamente in media e raramente superiori ai 30-31 gradi nei valori massimi, con serate e nottate fresche e piacevoli: le estati infuocate governate dall’alta africana sono veramente molto lontane. Nessuna variazione di rilievo è prevista nei prossimi giorni salvo la solita instabilità in Appennino durante le ore più calde favorita da un parziale indebolimento della cupola anticiclonica in quota. Nessuna preoccupazione: è veramente normale amministrazione. Anche sul medio-lungo termine non si notano, ad oggi, cambiamenti degni di nota. La prossima settimana dovremmo registrare un nuovo,…

- di David Sesto

Settimana con l’anticiclone delle Azzorre

L’anomalia di questa estate 2013 è, paradossalmente, la normalità! Nell’ultimo decennio eravamo abituati alla costante, ingombrante presenza, del “Gobbo” (che non è un tifoso juventino bensì il rovente anticiclone Africano responsabile di persistenti e fastidiose ondate di calore) mentre attualmente è tornato alla ribalta un vecchio amico della bella stagione italiana: l’anticiclone delle Azzorre.Ne abbiamo già parlato in altri articoli ma vale la pena ricordare che questo anticiclone è sinonimo di bel tempo, cielo sereno, temperature in aumento ma ben sopportabili con valori difficilmente superiori ai 32-33 gradi anche nelle zone interne ma anche di una certa instabilità pomeridiana, più o meno diffusa ed acuita da fugaci passaggi di aria più fresca ed instabile in quota.A chi si lamenta per il tempo che stiamo vivendo mi preme ricordare che è questa la normalità dell’estate italiana, non certo le giornate con temperature over 34-36 gradi che si susseguono senza tregua ed infatti, se prendiamo la media delle temperature dal 1960 ad…

- di David Sesto

Il tempo migliora: sarà estate senza eccessi

Dopo una settimana passata con temperature decisamente inferiori alla norma, adesso l’estate sembra voler tornare in sella e lo farà per merito del suo alleato principale: l’anticiclone delle Azzorre. Tale anticiclone è sinonimo, alle nostre latitudini, oltre che di tempo stabile e soleggiato anche di qualche nube pomeridiana sui monti, di temperature calde ma senza eccessi al pomeriggio e una piacevole frescura Il tempo inizierà a migliorare già dalla giornata di sabato con temperature in lieve rialzo, ancora meglio andrà domenica ma sarà la prossima settimana che ci condurrà nuovamente in Estate con valori massimi superiori ai 30 gradi: i valori più elevati di pressione li raggiungeremo a partire dal prossimo giovedì e sarà il preludio ad il classico week end da trascorrere al mare. Per il momento fermiamoci qua in attesa di capire se il tempo inserirà il pilota automatico o se nel lungo termine ci aspettano altre fasi instabili. Sabato 29 Domenica 30 giugno: tempo in miglioramento con…

- di David Sesto

Dov’è l’estate?

Ci troviamo ormai a metà di una settimana che di estivo, sinceramente, non ha praticamente niente. Dopo la piccola ondata di caldo africano di qualche giorno fa siamo nuovamente piombati in una situazione di estrema dinamicità con l’alta pressione sbilanciata troppo verso nord e che richiama, sul suo bordo orientale, aria fredda in quota dal nord Europa con valori di oltre -20 gradi a 5700 metri di altezza (vedi foto tratta dal Lamma Toscana con la situazione prevista per le prime ore di venerdì).In tale contesto con aria molto fredda alle quote superiori, alta pressione che non garantisce una protezione efficace, il suolo riscaldato dal sole mattutino, ecco fiorire i cumulonembi temporaleschi che scaricano forti rovesci, in molti casi anche con grandine e colpi di vento, a macchia di leopardo sull’Italia ed anche sulla nostra regione. Durante i prossimi giorni la situazione non è destinata a migliorare. Sia la giornata odierna che di domani, giovedì, trascorreranno con nubi e schiarite,…

- di David Sesto

Prepariamoci ad una settimana fresca con qualche spunto temporalesco

Dopo aver sperimentato il caldo Africano con le sue bollenti temperature ci attende adesso un periodo piuttosto lungo, tenuto conto del periodo stagionale, di temperature di 3-4 gradi sotto la media del periodo. Infatti, a partire da domani, aria progressivamente più fredda inizierà ad affluire da nord ovest determinando un veloce passaggio temporalesco che, al momento, le carte vedono interessare in maniera più diretta il centro sud della nostra regione. Un primo assaggio di cambiamento del tempo lo stiamo avendo in queste ore con un rinforzo del vento e temperature decisamente più basse rispetto a pochi giorni fa. Durante la notte avremo un parziale aumento di nubi con precipitazioni non escluse ma sarà il pomeriggio di domani il momento maggiormente propizio per il ritorno della pioggia sulle nostre zone con rovesci o brevi temporali prima di un miglioramento nel corso della serata. Le temperature sono previste in ulteriore lieve flessione con venti moderati. Durante tutta la prossima settimana il tempo…