Cronaca
Maltempo: aggiornamento situazione viaria dalla Provincia
In nottata il servizio di spargimento sale dei mezzi della Provincia che ha impiegato dai giorni scorsi oltre 70 persone e oltre 40 tra spargisale e spalaneve, si è svolto regolarmente: sono stati liberati i Passi della Garfagnana e alcune strade con neve sulla carreggiata. Mezzi spargisale in azione anche questa mattina all’alba. In relazione al persistere delle condizioni meteo avverse e alle nevicate, per il momento lievi, in atto dal primo mattino si segnalano le seguenti criticità pervenute dai Centri Operativi Intercomunali e dai Comuni, società e gestori di viabilità e RFI: COI (centro operativo intercomunale) GARFAGNANA: nessun problema da segnalare.COI MEDIAVALLE: nessun problema da segnalareCOI VERSILIA: nessun problema da segnalareCOMUNE DI ALTOPASCIO: nessun problema da segnalareCOMUNE DI BAGNI DI LUCCA: nessun problema da segnalareCOMUNE DI LUCCA: Nessun problema al momento, i guasti ENEL segnalati ieri sono stati risoltiCOMUNE DI CAPANNORI: Nessun problema al momentoCOMUNE DI CAMAIORE: Nessun problema al momentoCOMUNE DI PORCARI: Nessun problema al momentoCOMUNE DI MASSAROSA:…
In arrivo i nuovi seminari di Semidicultura
Proseguono nel mese di febbraio i seminari dedicati ad Orto, Giardino e Natura nell’ambito dell’iniziativa semidicultura. I seminari di questo mese riguarderanno la coltivazione dell’orto biologico, il bird gardening, il riconoscimento delle tracce degli animali selvatici e la potatura degli alberi da frutto e delle piante ornamentali. Il 18 febbraio si svolgerà un laboratorio sulla progettazione del giardino. Ricordiamo che semidicultura è un’iniziativa nata dalla collaborazione tra Ecoland e Casa Gentili ed è il progetto col quale le due realtà coinvolte mirano a trasformare un giardino in un luogo d’interesse aperto al pubblico. Tale trasformazione avverrà durante le esercitazioni previste nelle attività didattiche. Il progetto Semidicultura offre a Casa Gentili un’ulteriore opportunità, in aggiunta all’ospitalità già presente, per rendere vitale la dimora storica e per far conoscere questa testimonianza del passato che si trova ad Avane (PI). Le attività didattiche, che si svolgeranno in parte anche a Lucca, sono curate da Ecoland, una società lucchese che da anni opera nella didattica del…
Diamo un nome alla mascotte dell’Agora’
Il topolino – mascotte della Biblioteca Agorà di Lucca è in cerca di “autore”, è alla ricerca cioè di un papà o di una mamma che lo colori, gli dia un nome, lo adotti. Tutti i ragazzi possono partecipare a questa iniziativa consegnando direttamente alla Biblioteca Agorà di Piazza dei Servi il disegno con il nome ideato ed i colori del topolino completa, altresì, del nome e dell’indirizzo dell’aspirante mamma/papà oppure inviando il tutto via mail all’indirizzo biblio@comune.lucca.it entro e non oltre il 15 aprile prossimo. Sarà scelto il nome più divertente e coinvolgente per rimarcare l’entusiasmo con il quale questi ragazzi si avvicinano alla lettura, alla biblioteca, alla cultura. Il vincitore o la vincitrice riceveranno uno speciale kit lettura selezionato dal personale della Biblioteca e diventerà “aiutante bibliotecario” ossia aiuterà la Biblioteca nei successivi 6 mesi a selezionare le migliori pubblicazioni da proporre ai ragazzi e da esporre in un apposito corner “il corner del topolino” che sarà inaugurato il…
Il gelo è alle porte
La fase di maltempo che ci sta interessando da alcuni giorni non accenna a diminuire, cambiano i fenomenii ma l’attenzione dovrà restare molto alta. Il pericolo, adesso, si chiama ghiaccio. Dalla cartina allegata, che raffigura la temperatura prevista per la notte tra venerdì e sabato alla quota di 1500 m circa, si nota come il catino padano si stia riempiendo di aria gelida con temperature fino -16°. Nella giornata di sabato tale aria gelida inizierà ad affluire sul Mar Ligure e dai valichi appenninici inizierà a travasare anche sulle nostre zone. Sintomo di ciò sarà un nuovo rinforzo dei venti di tramontana con cielo nuvoloso e possibili deboli nevicate che comunque non incrementeranno la neve già presente al suolo. Il momento più freddo sarà la notte tra sabato e domenica quando i venti caleranno di intensità facendo così precipitare al suolo l’aria gelida accumulata alle quote medie, si potranno registrare, nel caso in cui la tramontana diventasse debole o assente…
Diventa operativa Federagit Lucca, l’associazione delle guide turistiche
Si è svolta nei giorni scorsi una partecipata e animata riunione delle guide turistiche e ambientali presso la sede Confesercenti Lucca per l’Assemblea Elettiva di Federagit, l’associazione locale delle guide e degli accompagnatori turistici. Al dibattito hanno partecipato anche il direttore di Confesercenti Emanuele Pasquini e il coordinatore regionale di Assoturismo Gianni Masoni. Cinque i punti chiave emersi nel confronto tra gli operatori: la necessità di lavorare sulla formazione per l’accesso alla professione per garantire un più qualificato ingresso nel settore, l’opportunità di promuovere iniziative di aggiornamento per le guide a partire da un’ analisi dei fabbisogni, la realizzazione di due iniziative legate al web 2.0 e alle reti di impresa, l’avvio di un nuovo e più costante rapporto con le amministrazioni locali per rivendicare un’attenzione al tema dell’abusivismo nel settore e la realizzazione di iniziative promozionali per la valorizzazione del ruolo delle professioni turistiche. Altro tema caldo è quello dell’integrazione tra guide e sistema turistico locale. In questo ambito, ci dice Emanuele Pasquini, “la Confesercenti si è fatta carico di…
Nuovi servizi per i cittadini stranieri in Valle del Serchio
Nuovi servizi per i cittadini stranieri in Valle del Serchio. Con il prossimo 9 febbraio aprirà infatti i battenti Sportello Immigrati, un progetto di orientamento, informazione ed assistenza rivolto ai cittadini stranieri denominato. Il tutto prende il via da un più generale progetto, ReSISTo, (Rete di Sportelli Informativi per Stranieri in Toscana) che si pone come obiettivo quello di creare un modello innovativo capace di realizzare un sistema di rete strutturato su tutto il territorio regionale in grado di fornire assistenza ai cittadini stranieri garantendo loro la massima fruibilità delle informazioni con particolare riferimento alle pratiche di richiesta e rinnovo dei titoli di soggiorno. A comunicare l’avvio di Sportello Immigranti sono stati i presidenti delle Unioni dei Comuni di Media Valle e Garfagnana, Nicola Boggi e Mario Puppa, inj quanto sono i due enti a portare avanti materialmente l’iniziativa. “E’ questa la strada che consente in maniera molto concreta – commentano Boggi e Puppa – di creare le condizioni per…
Aperta la stagione indoor dell’ atletica leggera
Ottime notizie dai campi e dagli impianti al coperto di atletica leggera per gli atleti barghigiani che hanno iniziato con le gare della stagione invernale.Cominciamo con il fondista Said Ettaqui che ha colto un importante sesto posto ai campionati italiani di corsa campestre di domenica scorsa a Borgo Valsugana (Trento) . Per lui al primo anno di categoria la conferma di essere uno dei più forti fondisti italiani allievi.A Firenze invece riunione regionale indoor dove si è messa in luce, come al solito, Francesca Bonuccelli, arrivata seconda assoluta (ma prima di categoria) con una misura, 1.60, assolutamente bugiarda, riguardo alle possibilità dell’atleta ancora bisognosa di qualche rifinitura tecnica. Gaia Cosimini si è poi imposta nella gara di getto del peso aggiungendo ben 50 cm al suo personale, autorizzando speranze per una stagione da incorniciare.In pedana poi a Lucca nella fase regionale di lanci invernali Giacomo Monticelli che ha scagliato il disco da 1.750 kg ad oltre venti metri, record personale.…
Arriva il freddo
Una zona depressionaria in azione sul basso Tirreno sta facendo affluire aria umida e moderatamente instabile anche sulle nostre zone in questi minuti, sono circa le otto, si stanno registrando deboli precipitazioni nevose sulle nostre montagne. Non c’è motivo di preoccuparsi in quanto tali fenomeni resteranno sporadici e di debole intensità, niente a che vedere con la precipitazione che abbiamo avuto lo scorso 31 gennaio. Per la giornata di venerdì si conferma l’arrivo di aria fredda con temperature di -10 gradi a 1.500 metri di altezza.La depressione sul basso Tirreno tenderà ad approfondirsi favorendo l’aumento di venti di tramontana che soffieranno nuovamente tra il forte ed il moderato. Anche il weekend trascorrerà all’insegna del gelo; da valutare, tra oggi e domani, la possibilità che un minimo di pressione possa far aumentare la nuvolosità sulle nostre zone per la giornata di domenica con possibili nuove precipitazioni. Attualmente però tale ipotesi è piuttosto scarsa, molto più facile sarà restare sotto il tiro…
Aiutiamo gli animali in questi giorni freddi
Come previsto dal nostro metereologo David Sesto, gran parte della provincia di Lucca è stata interessata da nevicate. Nei prossimi giorni le temperature sono destinate a scendere e potranno sfiorare i minimi registrati nell’inverno del 1985, uno dei più freddi degli ultimi cento anni. Con l’arrivo della neve e del gelo anche gli animali selvatici possono incontrare molte difficoltà. Per saperne di più abbiamo sentito la naturalista Serena Scalici, esperta di fauna selvatica di Ecoland. “Le principali difficoltà”, ci ha detto la dottoressa Scalici, “sono quelle che riguardano il reperimento del cibo. Soprattutto gli uccelli selvatici che vivono nella campagne vicine ai paesi e frequentano i nostri giardini possono trovarsi in grave difficoltà. Per esempio, i piccoli passeriformi hanno un metabolismo molto rapido e devono mangiare spesso per mantenere costante la temperatura corporea. La neve di questi giorni può compromettere in breve tempo la loro sopravvivenza”. Abbiamo chiesto cosa possiamo fare per aiutare gli animali selvativi. Sentiamo cosa ha detto l’esperta interpellata. “Noi stessi possiamo mitigare gli svantaggi…
Nelle prossime ore la neve non cadrà più ma attenzione a vento e ghiaccio
La depressione formatasi sulla Corsica ha spiazzato tutti i modelli stazionando per 12 ore abbondanti sul “dito” dell’isola francese, nella posizione ottimale per recare precipitazioni consistenti nelle nostre zone. Solo nelle prime ore del mattino si muoverà verso sud est favorendo un miglioramento del tempo (alle 8.30 è ancora presente un leggero nevischio) ma anche l’insorgere di correnti forti di tramontana con raffiche molto intense (punte di 60-70 km/h) che potranno causare gravi disagi, sopratutto a causa del peso della neve sugli alberi, attenzione quindi a cadute di rami o di fusti. L’allerta resta comunque elevata, adesso, a causa del ghiaccio. Paradossalmente la giornata peggiore saraà quella di domani quando l’aria fredda che affluirà nelle prossime ore gelerà la neve al suolo ed anche sulle strade si formerà un piccolo strato di neve e ghiaccio compresso, quello che non si riesce a rimuovere nè con spalaneve nè con spargisale, particolarmente infido anche se si transita con catene e gomme da…
Custodia del Territorio, il progetto del comprensorio di bonifica sotto i riflettori francesi
Il progetto sperimentale “Custodia del Territorio” portato avanti dal Comprensorio di Bonifica n. 4 “Valle del Serchio” sotto la gestione dell’Unione dei Comuni Media Valle del Serchio, ha ricebuto un nuovo attestato di apprezzamento.Dopo che lo scorso 13 gennaio il progetto è stato al centro di un corso di studi alta formazione della Scuola Superiore di Sant’Anna di Pisa; il prossimo venerdì 27 sarà la volta invece di una delegazione transalpina composta da amministratori e dirigenti di parchi naturali francesi che approfondirà queste pratiche attraverso un confronto aperto ai tecnici del Comprensorio e con una visita, nel comune di Cutigliano, ad una delle aziende agricole ed agrituristiche partner del progetto.“Custodia del territorio” consiste nella riqualificazione della figura dell’ imprenditore agricolo al quale viene chiesto di mettere a disposizione della collettività quel grande patrimonio rappresentato dalla minuziosa conoscenza del territorio per supportare i tecnici del comprensorio nel costante monitoraggio del territorio, degli alvei dei fiumi oltre che delle opere idrauliche ivi…
Udite udite, dal week end arriverà la neve!!!!
Le carte odierne sono veramente da cardiopalma, vietate ai deboli di cuore! Dopo mesi di “nulla” meteorologico, ecco che due emissioni consecutive disegnano la configurazione (quasi) perfetta per la neve a quote basse sulle nostre zone: discesa artica meridiana che si infila sul Mediterraneo dalla porta del Rodano con conseguente ciclogenesi Ligure (vedi foto). Risultato? Neve a quote basse…. Smorziamo però, in parte, i facili entusiasmi. Con le carte attuali la neve nei fondovalle possiamo pure scordarcela. I fattori che la possono rendere possibile sono, sostanzialmente, due: la temperatura in quota (a circa 5000 metri) che deve essere almeno a -30 gradi e la -5 a 1500 metri. Senza questi valori la “dama bianca” può scendere mista a pioggia ma senza riuscire ad imbiacare il terreno. All’emissione 12 del 24 gennaio questi valori li troviamo sul Golfo del Leone tra sabato e domenica in movimento verso le coste di Corsica e Sardegna ma senza interessarci direttamente. E’ proprio su questo…