Cronaca

- di Redazione

Ecco le spese e le entrate dell’ASBUC per il 2012

E’ stato recentemente approvato dall’ASBUC del comune di Barga (Amministrazione Separata beni uso civico) che gestisce il territorio del demanio civico barghigiano, il bilancio preventivo per l’anno 2012 che prevede un notevole impegno di spesa, ma ancora più entrate rispetto al 2011. Saranno 106 mila le entrate rispetto alle 57 mila previste per il 2011. La delibera del progetto di piano economico è stata approvata dall’Amministrazione ASBUC in questo mese e come ci ha spiegato il presidente Dario Pierantoni, per il 2012 si prevede di raccogliere ben 106 mila euro che proverranno per 17 mila euro dall’avanzo di gestione 2011. Per il resto, la voce più cospicua delle entrate sono i 30 mila euro provenienti dal contributo concesso dalla Regione Toscana (misura 125 A) per il miglioramento delle condizioni silvo-pastortali ed agricole del territorio. Il contributo che copre il 100% delle spese al netto di IVA, verrà utilizzato per lavori di straordinaria manutenzione delle strade montane sotto la responsabilità dell’ASBUC:…

- di Redazione

Il patrimonio librario del Conservatorio di S. Elisabetta

Anzitutto vorrei circoscrivere l’oggetto di questo lavoro: i libri a stampa conservati presso S. Elisabetta. Il Conservatorio di S. Elisabetta possiede una propria biblioteca ma esistono più di un centinaio di libri mantenuti a parte rispetto ad essa, in un armadio ubicato nella stanza che attualmente ospita la segreteria. Ad un primo sguardo, risulta subito evidente il motivo di questa separazione: rispetto a quanto si trova in biblioteca, i suddetti volumi non esplicano le finalità educative proprie di un istituto di istruzione quale era venuto configurandosi il Conservatorio, bensì sono attinenti alla sfera religiosa e più precisamente a quella liturgica e devozionale professata in forma privata dalle monache. L’altro elemento che li contraddistingue è che più della metà di essi vanno ascritti all’area del libro antico. Quando noi parliamo di libro antico, spesso ed erroneamente confondiamo il concetto di antico con datato. In realtà l’oggetto libro antico si distingue in base ad una caratteristica ben precisa; possiamo ricomprendere in questa…

- di Redazione

A Castelnuovo frutta e verdura fresca locale con il Mercato Contadino

Su richiesta dei produttori  questo weekend (19-20 novembre) a Castelnuovo Garfagnana si terrà il Mercato Contadino Straordinario della 3a settimana del mese. Apertura:  Sabato 19 orario continuato dalle 9,30 alle 18,30; domenica 20 solo la mattina dalle 9,30 alle 13. Il mercato contadino si terrà presso il Loggiato Porta nel centro storico di Castelnuovo. I produttori hanno richiesto questo mercato per la disponibilità di prodotti freschi dell’orto e di frutta di stagione ma saranno presenti anche banchi con formaggio, miele, farina di neccio, castagne, noci, farro, pane, marmellate, ecc. Per maggiori informazioni su questo appuntamento: Eugenio Casanovi (tel.  3384509785).

- di Redazione

Noi TV sbarca sul digitale terrestre. In Valle del Serchio visibile dalla prossima settimana

Buone nuove per quanto riguarda Noi Tv che finalmente ha ottenuto il sacrosanto diritto di avere una sua frequenza sul digitale terrestre. Il Ministero ha rivisto l’assegnazione delle frequenze nei giorni scorsi ed ha dato il via libera. Da stanotte l’emittente lucchese è nuovamente visibile a Lucca, in tutta la Piana ed in Versilia. Per la Garfagnana bisognerà attendere ancora qualche giorno, ma presumibilmente da mercoledì prossimo sul digitale terrestre potremo finalmente vedere le trasmissioni di Noi Tv anche nel nostro territorio. L’emittente sarà visibile digitando il numero 10 del telecomando. Soddisfatto il direttore di Noi Tv, Sergio Talenti: “la vicenda si è risolta bene e soprattutto in anticipo rispetto alle situazioni simili che stanno vivendo altre emittenti un tutta la regione – ci ha detto – Siamo molto soddisfatti del riconoscimento giusto dell’importanza di questa emittente che svolge quotidianamente un servizio professionale e puntuale sul territorio”.

- di Redazione

Alessandro Adami è il nuovo Presidente della Fondazione Pascoli

Venerdì scorso si è riunita l’assemblea della Fondazione Pascoli, che ha visto la partecipazione di tutti i soci, per l’approvazione del nuovo Statuto, operazione necessaria per dotare la Fondazione di uno strumento più rispondente alle vigenti normative. Nell’occasione l’Assemblea ha anche eletto all’unanimità il nuovo Presidente, Alessandro Adami. Un riconoscimento all’esperienza maturata da Adami in anni di amministrazione del territorio, prima come sindaco di Barga e poi come assessore provinciale. Confermata invece l’attuale formazione del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Pascoli. L’Assemblea, come previsto da Statuto, ha poi nominato presidente onorario Guelfo Marcucci, presidente per anni e promotore della nascita della Fondazione Pascoli. A nome di tutti i soci, e in particolare da parte del neo presidente e del vice presidente, Marco Bonini,  Sindaco del Comune di Barga, è stato espresso, interpretando il pensiero di tutti, un grande ringraziamento a  Guelfo Marcucci e profonda gratitudine per aver fatto nascere e crescere la Fondazione Pascoli, soprattutto in momenti come quelli attuali…

- di Redazione

Loriano Macchiavelli al Garfagnana in Giallo 2011

Il paesaggio della Garfagnana in un tardo pomeriggio di un grigio sabato di novembre non è molto diverso dagli ambienti di là di Appennino descritti da Loriano Macchiavelli nei suoi ultimi romanzi. Padre del giallo italiano, “figlio” di Truman Capote e di Edgard Allan Poe con alle spalle oltre trentanni di pubblicazioni è stato l’ospite d’onore della terza edizione del Garfagnana in Giallo di Andrea Giannasi. Durante un interessante incontro presso la Sala Suffredini, incalzato dalle domande di Giuseppe Previti di Giallo Pistoia, ha ripercorso la sua esperienza umana e professionale che lo ha portato, nel corso di una lunga carriera, a pubblicare decine di romanzi creando personaggi rimasti nella memoria collettiva come il brigadiere Sarti Antonio, portato anche sul piccolo schermo in una fortunata serie Rai, interepretato da Gianni Cavina. Umile e disponibile è però consapevole di essere ormai un “Classico” perché,c ome ha spiegato lui: “quando un libro giallo viene ristampato a trent’anni di distanza vuol dire che…

- di Redazione

Lucca-Aulla: gli interventi di Remaschi e Mariani

Rimane alto il livello d’attenzione da parte dell’opinione pubblica circa i pesanti disagi che quotidianamente i tanti pendolari lucchesi sono costretti a subire a causa degli ormai quotidiani ritardi e soppressioni che si registrano sulla tratta ferroviaria Lucca-Aulla. Dalla rete ai giornali rimbalza un coro di proteste che denunciano una condizione drammatica del servizio offerto principalmente ai cittadini della Valle del Serchio che ogni giorno hanno la necessità, per studio o lavoro, di raggiungere il capoluogo. Solo in minima parte le difficoltà registrate in questi giorni possono essere addotte alle avverse condizioni climatiche che fortunatamente, in questa occasione, hanno solamente sfiorato la provincia di Lucca; ciò non fa che confermare le enormi carenze strutturali che da tutti, addetti ai lavori e non, vengono giornalmente denunciate. E’ notizia proprio di questi giorni la presentazione da parte del Presidente della Regione Toscana Enrico Rossi e dell’Assessore ai trasporti Luca Ceccobao di un piano di interventi da 350 milioni di euro (finanziato con…

- di Redazione

Ancora podi per il Goshin-do

Grandi risultati domenica 12 Febbraio a Sesto Fiorentino in occasione del gran Premio Giovanissimi Carnevale per Esordienti A; il Goshin-Do Karate Barga schierava le uniche tre atlete della classe Esordienti A (cinture Gialle-Arancio) che, per niente preoccupate di competere con avversarie di grado superiore fino a cintura Marrone, hanno dimostrato di avere una grande personalità e una buona preparazione. Il bottino collezionato si può quantificare in 2 ori, due argenti ed una medaglia di bronzo. A conquistarli gara di Sound Karate sono state Linda Bechelli e Martina Moscardini, prime classificate e Linda Bechelli e Rachele Arrighi, medaglia d’argento. Nella gara di Kata secondo posto per Linda Bechelli e terzo posto per Rachele Arrighi.

- di Redazione

Lucca-Aulla, le proposte del PD di barga

A proposito degli investimenti decisi dalla Regione Toscana sulle linee ferroviarie e sull’ammodernamento del parco mezzi, interviene l’unione comnunale PD di Barga con una serie di proposte volte a risolvere, almeno in parte, le problematiche esistenti sulla line Lucca-Aulla. “È di questi giorni la buona notizia dell’acquisto, con il concorso della Regione Toscana, di nuovi mezzi di trazione diesel che potranno essere utilizzati sulla linea Aulla – Lucca, purtroppo la fornitura di tali mezzi ha tempi lunghi e pertanto non è possibile agire rapidamente come la situazione esigerebbe. Ci permettiamo di mettere in campo alcune idee attuabili a breve/medio termine, che consentirebbero di migliorare la qualità del servizio offerto ai cittadini da Trenitalia/RFI: 1. Uno degli aspetti più critici è quello legato alla mancanza d’informazioni alla clientela, la richiesta, a RFI, è quella di dotare tutte le stazioni e fermate di informazioni visive corredate da indicazioni esaustive dei motivi del ritardo/soppressione dei treni. Le attuali informazioni sonore, seppur esistenti, sono…

- di Redazione

Mia madre è morta. La lettera del medico al figlio.

Pochi giorni fa abbiamo pubblicato la lettera di Leonardo Guidi di Coreglia che ci raccontava la triste ed incredibile vicenda della morte della madre, avvenuto all’Ospedale di Lucca; una lettera nella quale lanciava una serie di interrogativi sulle responsabilità di medici ed infermieri che hanno avuto per ultimi in cura sua madre. Sulla vicenda, è bene ricordarlo, è in corso una indagine interna che ha avviato l’azienda USL 2 e sicuramente ne sentiremo ancora parlare. A Leonardo intanto è giunta la lettera del medico che era presente in quei momenti nel reparto e citato nella sua lettera di denuncia. Per completezza di cronaca  pubblichiamo anche questo documento, ovviamente senza la firma o riferimenti personali che sono stati omessi da chi ci ha fornito il materiale, insieme alla risposta, ancora una volta davvero esaustiva di quanto avvenuto in quella terribile nottata,  poi inviata al medico da Guidi. Carissimo Sig. Leonardo, ho letto la sua mail e la sua lettera di denuncia…mi…

- di Redazione

Tutti in campo… si (ri)parte! Al via i campionati dilettantistici.

Finalmente torna il calcio giocato anche per le categorie minori e cosi anche la seconda categoria puo’ ripartire da dove si era interrotto il campionato a causa di neve e gelo. Il Sacro Cuore giocherà tra le mura amiche contro la Morianese, squadra ostica, allenata da un veterano della categoria come mister Ricci e che all’ andata fece conoscere la prima delle 4 sconfitte fin qui patite dalla squadra Barghigiana. Tra le file biancocelesti mancherà il difensore Casci squalificato e Renucci convalescente, per il resto tutti a disposizione dell’ allenatore Nardini che vuole fortemente mantenere il secondo posto in classifica e possibilmente accorciare il divario di 6 punti dalla capolista Vorno. Il Fornaci invece cerca punti in trasferta in quel di San Cassiano contro l’ Acquacalda. I fornacini, ultimi in classifica, hanno un solo risultato utile da perseguire: ossia la vittoria per incamerare quei 3 punti che varrebbero oro colato per coltivare un barlume di speranza di rimanere nella categoria. Al trainer…

- di Redazione

Il 25 e 26 febbraio Castelnuovo ricorderà Don Antonio Giovannetti

Proseguono le iniziative da parte dell’amministrazione comunale di Castelnuovo per celebrare il Risorgimento italiano e i garfagnini che hanno contributo. Per il fine settimana del 25 e 26 febbraio, sarà organizzata una “due giorni” speciale per ricordare la figura di Don Antonio Giovannetti. L’iniziativa culturale è stata fortemente voluta dall’assessore alla cultura Angiolo Masotti che, peraltro, da anni, assieme agli storici locali Giuliano Nesi e Guido Rossi, ricerca notizie sul prelato nativo di Castelnuovo di Garfagnana, protagonista con le sue gesta degli anni del Risorgimento italiano. Don Giovannetti, cappellano militare, combattè nella Prima e Seconda Guerra d’Indipendenza e difese la Repubblica Romana nel 1849. Sabato 25, alle ore 17:30 presso la Sala Suffredini, l’assessore Masotti, assieme alla Prof. Natalia Sereni, illustreranno la storia e le vicende umane del personaggio. Sarà interessante conoscere le vicende di un patriota valoroso e impavido, che aderì con entusiasmo alle cause per l’indipendenza, più volte arrestato ed evaso dal carcere. Nato nel 1810, non si…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner