Cronaca
Una tripletta di Fabbri trascina il Sacro Cuore che piega il Lucca Calcio
Il Sacro Cuore ha ripreso la sua rincorsa alla vetta della classifica e l’ha fatto domenica con una prova più che convincente ai danni del Lucca Calcio, battuto in trasferta con tre reti del solito Fabbri che con questa tripletta conquista il ruolo di capocannoniere della formazione biancoceleste. La squadra barghigiana, nonostante il Lucca Calcio si sia sempre dimostrato coriaceo, ha condotto con forza la gara. Il risultato viene sbloccato da Fabbri al 27° che poi fa il bis allo scadere del tempo con un rigore concesso per fallo di Benedetti. Il secondo tempo vede il sacro Cuore controllare abbastanza agilmente la partita anche se non mancano i tentativi del Lucca Calcio che comunque non riesce a fare danni. La gara viene definitivamente conclusa al 77° quando ancora Fabbri segna il definitivo e pesantissimo 3 a 0. Il risultato premia il Sacro Cuore, ma infiamma gli animi dei tifosi lucchesi e degli stessi giocatori del Lucca Calcio e nel dopo…
Un grande Barga vince con la capolista
Una bellissima prova quella del Barga che tra le mura amiche mette in ginocchio una squadra temibile, la capolista San Marco Avenza. Una gara a senso unico, dominata dal Barga ai danni di un San marco Avenza forse non proprio in palla. Sull’ottimo momento della formazione azzurra comunque non c’è alcun dubbio. Buone cose le aveva fatte vedere anche durante la settimana nella partita contro il Seravezza; persa, è vero, per 4 a 2, ma dove il Barga ha giocato sempre al massimo e dove il risultato è stato sicuramente condizionato da alcune errate decisioni arbitrali. Comunque sia domenica la vittoria è infine arrivata. Subito al 6′ Gallione di testa sciupa la più classica delle palle- gol; al 28′ è lo stesso a servire Kramer che, di sinistro dal limite, sfiora il palo, mentre al 32′ un intervento sospetto in area su Benlaidi fa gridare al rigore. Il Barga va a riposo gli applausi del proprio pubblico. Stesso cliché nella…
Il Fornaci torna alla vittoria: 3 a 1 contro la Morianese
Una vera e propria impresa del Fornaci in quel di San Quirico di Moriano dove i rossoblù conquistano alla grande la vittoria con un 3 a 1 ai danni della Morianese. Per la nostra formazione una bella doccia di autostima e tre punti preziosissimi per risalire un po’ la china ed allontanarsi dall’ultimo posto in classifica. Al 2′ Gigliucci portava in vantaggio gli ospiti al termine di un veloce contropiede. Al 15′ Lemmi, con un preciso diagonale, andava al raddoppio per il Fornaci. Al 52′ il medesimo numero nove ospite sorprendeva la retroguardia avversaria realizzando la terza rete. La Morianese faceva sentire la sua voce solo quando ormai i giochi erano fatti. In chiusura Matteucci accorciava le distanze. Troppo tardi. MORIANESE: Antonetti, Cei, Quilici, Pellegrini (Adami), Lucchesi Matteo, Fimbrini, Lunardi, Viviani, Saccone (Maiali), Matteucci, Bianchi. All. Ricci. FORNACI: Valdrighi, Pieroni, Santi M., Togneri, Franchini, Bonanni, Santi B., Massari, Lemmi (Bartolomei), Rocchiccioli, Gigliucci. All. Grassi. Arbitro: Attori di Firenze. Marcatori: 2′…
Ponte all’Ania si prepara ai festeggiamenti di S. Giuseppe
Ponte all’Ania si appresta a festeggiare il proprio patrono San Giuseppe, che cade nel prossimo lunedì 19 marzo. Per la ricorrenza è stato approntato un ricco e variegato calendario di iniziative di carattere religioso e non. Il clou avrà luogo domenica 18, vigilia della festa, a partire dal mattino. Alle ore 8.30 sarà celebrata la S. Messa festiva in cui avverrà l’intronizzazione della Madonna del Molino che in questa giornata speciale visita la parrocchia di Ponte all’Ania, in occasione della peregrinatio nel Vicariato di Barga per il cinquecentenario della traslazione del dipinto dal mulino della Corsonna al Duomo. La mattina si apriranno anche i battenti del mercatino straordinario che occuperà nel corso dell’intera giornata lo spazio della piazza Angiolo Giannini; nello stesso luogo l’associazione “Amici di San Giuseppe” proporrà la vendita delle tradizionali e golose frittelle di riso. Alle ore 11 avrà luogo una bella iniziativa di qualificazione intrapresa dalla titolare del Bar Giannini Doriana Lazzarini, con l’inaugurazione di alcune…
In vespa… si parte! Al via gli appuntamenti del vespa club Barga
Bella serata, quella organizzata dal vespa club Barga, con cena presso Il Ciocco, appuntamento classico che sancisce la chiusura dell’ anno vespistico 2011 e con un simbolico taglio del nastro apre all’ iniziative 2012. Un centinaio gli amici che si sono ritrovati per ripercorrere quello che di interessante è stato fatto: un plauso và ai giovani Roberta Dini e Gabriele Bonuccelli che con passione e maestria hanno documentato con un dvd la bella esperienza al raduno dell’ Isola d’ Elba proiettandolo su un maxi schermo per renderlo, orgogliosamente, visibile a tutti. Il direttivo al gran completo con i suoi 8 componenti e sotto la regia del presidente Paologas non ha tralasciato nessun particolare gratificando sponsor e vespisti, distintisi per l’ “attaccamento” al vespa club Barga. L’ ambiente accogliente de Il Ciocco e un’atmosfera dal profumo amichevole hanno reso il convivio come una cena in famiglia, una grande famiglia, dove a primeggiare è il piacere di stare insieme e condividere le stesse passioni: in primis la vespa! Anche quest’ anno gli sforzi…
Il tempo di mercoledi e giovedi
Alla fine la pioggia è arrivata e 32,2 mm sono stati registrati nella stazione di Gallicano… Il peggioramento è stato comunque meno incisivo del previsto a causa delle correnti meridionali che si sono orientate da Scirocco a tutte le quote con un’angolazione sfavorevole a precipitazioni sulle nostre zone. Solo con l’ingresso dell’aria fredda in quota, avvenuto nel tardo pomeriggio di lunedi, i fenomeni si sono fatti piu intensi con nevicate che hanno imbiancato oltre i 700 metri di quota. Oltre alla pioggia, infatti, l’eredità più sensibile del peggioramento appena passato è il ritorno del freddo e dei venti di grecale. Dopo un intervallo previsto per la giornata di mercoledi un nuovo, blando peggioramento ci interesserà nella giornata della Feste delle Donne con qualche debole precipitazione possibile in un contesto decisamente fresco. A medio termine l’alta pressione riprenderà il pieno comando delle operazioni ma le temperature molto miti dei giorni scorsi resteranno, almeno per il momento, solo un ricordo: le correnti…
Sta per uscire il libro sulla storia di Ponte all’Ania
Si avvicina la data di uscita del libro “Ponte all’Ania e la sua storia. Una comunità in cammino”, volume realizzato in conclusione dei festeggiamenti per il 50° anniversario dalla consacrazione della chiesa parrocchiale. L’opuscolo sarà presentato domenica 18 marzo, alla vigilia del patrono San Giuseppe, alle ore 15.30 presso la canonica di Ponte all’Ania. La realizzazione è nata dalla mostra fotografica allestita lo scorso maggio, che riuniva le foto storiche del paese di Ponte all’Ania a quelle della vita religiosa dell’ultimo sessantennio; questo lavoro è stato fortemente voluto dal rettore P. Antonio Pieraccini che ha incoraggiato i collaboratori parrocchiali a reperire forze e materiale per eseguirlo. Indispensabile è stato il contributo di tante persone che hanno avuto piacere nel prestare immagini e notizie, oltre al sostegno del Comune di Barga, dell’Unione dei Comuni Media Valle del Serchio e della Sezione di Barga dell’Istituto Storico Lucchese. Ne è venuto un bel libriccino, che contiene gli interventi storici di Antonio Nardini e…
Arriva la pioggia
Tempo in progressivo peggioramento nelle prossime ore a causa di un impulso perturbato in arrivo da ovest e che, a metà della gioranta di domenica, è in piena azione sulla Francia. Le correnti a tutte le quote si sono già disposte dai quadranti occidentali e stanno determinando un aumento delle nubi alte che creano velature sui nostri cieli dove, attualmente, è ancora presente un pallido sole. La parte più attiva del peggioramento giungerà nella seconda parte della giornata di lunedi quanto l’aria fredda in quota determinerà piogge di moderata, a tratti forte, intensità ed un progressivo calo della quota neve che, se all’inizio del peggioramento cadrà oltre i 1.500 metri, nella giornata di martedi potrà fare la sua comparsa a partire dagli 8-900 metri. Sarà una grande occasione per immagazzinare preziosi mm di pioggia e per colmare, almeno parzialmente, il deficit pluviometrico in corso. Sarà molto importante il ritorno della neve in Appennino, sopratutto per alimentare le sorgenti. A medio…
Coreglia: aggancio secondo posto riuscito
Il Coreglia di Francesco Fiori continua a vincere e con la concomitante sconfitta del Pescaglia a Porcari, aggancia proprio la squadra della Val Pedogna al secondo posto, a 5 punti dalla capolista Vorno, non andato aldilà del pari contro il Massa Macinaia. I Coreglini hanno avuto vita dura contro un coriaceo Atletico S. Cassiano ben disegnato in campo dal bravo Fabio Guidi: risultato acquisito nel primo tempo e difeso gagliardamente e con ordine nella ripresa. I biancoverdi partono subito forte e già al 4° Lorenzetti ha una buona occasione ma è troppo precipitoso, al 20° però non lo imita Lorenzo Bacci, che approfittando di un pasticcio difensivo deposita la palla nella porta rimasta incustodita per quello che sarà il gol partita. Gli ospiti reagiscono e dimostrano di essere un buon complesso dove spicca il n°1 Diabiali autore di almeno 4 interventi decisivi su Di Lorenzo(2), Telloli e Rovai, mantenendo di fatto in bilico il risultato. Proprio allo scadere dei primi…
Luminara in ricordo del terremoto del 1903
Come ogni 4 Marzo le finestre e i balconi di Tiglio si riempiono di lumini che vengono accesi in ringraziamento alla Madre Celeste che risparmiò il piccolo borgo durante il terremoto del 1903. La tradizione continuò e fu ancora più sentita dopo il terremoto del 1920 che vide il paese di Tiglio poco colpito dal disastroso sciame sismico. Diventa veramente suggestivo guardare il paese da lontano o percorrerne le vie. Oltre a questo evento nella serata del 30 Marzo a Tiglio si svolgerà la Via Crucis Vicariale animata interamente dai ragazzi del vicariato di Barga. I terremoti del 1902 a Barga, i ricordi di Mariuccia Marchetti
Il Barga ci prova, ma alla fine dilaga il Seravezza
Niente può il Barga nella trasferta a Seravezza dove i locali si impongono con un pesante punteggio dimostrando la maggior classe e confermandosi formazione che merita di stare al vertice della classifica. Quattro a due il risultato finale, ma il Barga nonostante i gol subiti ha comunque venduta cara la pelle in un incontro che, ad un certo punto, sembrava poter prendere un’altra piega. Per quasi un’ora gli ospiti imbrigliano i padroni di casa che, quindi, non sono riusciti a sfruttare a pieno la forza dei propri esterni. In spazi appena un po’ più larghi ci ha pensato D’Antogiovanni a mettere il suggello grazie ad una bella doppietta frutto di velocità e tecnica che con la categoria hanno poco a che fare. Dopo una fase di studio, il Seravezza passa al 27′ quando il giovane Mallegni sorprende Regoli fuori dai pali. La gioia dura poco dato che al 32′ Casini realizza il pareggio. Nella ripresa il Barga prende coraggio e…
Uno sportello per la tutela degli animali
Sabato 10 marzo alle ore 11.00 verrà inaugurato il primo sportello nella Valle del Serchio per la tutela degli animali. Lo troverete presso la sede distaccata del Comune di Coreglia in Via Nazionale a Ghivizzano. Un nuovo servizio importante che conferma una crescente attenzione verso il mondo degli animali della comunità della valle del Serchio. Lo sportello sarà aperto il primo sabato del mese dalle ore 10 alle ore 12 e sarà coordinato dai volontari dell’associazione per la Difesa degli Animali “L’Arca della Valle” che saranno a disposizione, a titolo gratuito, di tutta la popolazione della zona per dare informazioni generali in merito alla tutela ed al benessere degli animali, alle norme e regolamenti vigenti, alle colonie feline e per ricevere segnalazioni in merito ai maltrattamenti ed altre inosservanze. Presso lo sportello si accoglieranno inoltre le richieste per adozioni e segnalazioni di smarrimenti cani e gatti che saranno pubblicate sulla bacheca virtuale nel sito dell’associazione. Per ulteriori informazioni: Tel. 347…