Cronaca

- di Redazione

Sabato 24 novembre simulazione di un terremoto in Garfagnana

Sabato 24 novembre la Centrale Operativa 118 e il Pronto Soccorso di Castelnuovo parteciperanno alla simulazione di un terremoto in Garfagnana con evacuazione delle scuole del territorio. All’esercitazione di protezione civile legata ad un ipotetico evento sismico prenderanno parte – insieme alle strutture del Dipartimento di Emergenza Urgenza –  vari enti ed associazioni. Per quanto riguarda l’Azienda USL 2, verrà testata la gestione della catena di comando e controllo e l’attivazione di un punto medico avanzato (PMA), la viabilità di accesso all’ospedale e la capacità ricettiva e gestionale del Pronto soccorso dell’ospedale Santa Croce di Castelnuovo. Si registrerà quindi un consistente movimento di mezzi e uomini sul territorio e in particolare nella zona dell’ospedale di Castelnuovo Garfagnana e la cittadinanza è invitata a prestare la massima attenzione e comunque a non allarmarsi o preoccuparsi. I servizi sanitari saranno garantiti senza problemi o variazioni. (nella foto un momento dell’esercitazione Terex, svoltasi in Valle del Serchio nel 2010)

- di Redazione

Ci attende un week end uggioso

La scena meteorologica sul Continente europeo sta iniziando a mostrare cambiamenti significativi a medio termine attraverso la disposizione delle varie figure bariche che potrebbero, nel giro di 7-10 giorni, trascinarci in pieno inverno. Attualmente un debole campo di alta pressione ripara la nostra Penisola dalle incursioni atlantiche ma già dalla serata di domani nuove nubi, in prevalenza stratificate, avanzeranno da ovest e segneranno l’inizio di un nuovo peggioramento. Il tutto avverrà in modo molto graduale. Vivremo un week end all’insegna dei cieli grigi, tipici del mese di novembre, con possibili deboli precipitazioni a partire dalla sera/notte su domenica e per tutta la giornata festiva successiva. Le temperature si manterranno su valori molto miti per il periodo stante l’intenso flusso sud occidentale che ci interesserà. Allungando lo sguardo alla prossima settimana notiamo come le correnti perturbate atlantiche prenderanno sempre più corpo con piogge lunedì in intensificazione nei giorni successivi. La novità, assolutamente da confermare tra 3-4 giorni, sarebbe l’arrivo di una…

- di Redazione

Alessio Lenzarini diventa diacono

A poche settimane di distanza dalla grande festa per l’ordinazione sacerdotale di don Lorenzo Bianchi, la comunità del Vicariato di Barga si stringe intorno ad un altro suo figlio che ha scelto di percorrere il medesimo sentiero. Domenica 25 Novembre infatti, Alessio Lenzarini, di Mologno, sarà consacrato diacono della Chiesa pisana per mano di S. E. Mons. Giovanni Paolo Benotto, Arcivescovo di Pisa; l’ordinazione avrà luogo alle ore 17,00 presso la chiesa di Santa Caterina d’Alessandria in Pisa. Alessio, ventisette anni, ha intrapreso il cammino vocazionale presso il nostro seminario arcivescovile dopo aver completato gli studi in ingegneria; dopo anni di impegno ed ottimi risultati nello studio e nel servizio presso le parrocchie dove è stato di volta in volta inviato, compie così il primo passo che lo condurrà verso l’ordinazione sacerdotale, che con ogni probabilità avrà luogo nel prossimo anno. Intanto la nostra redazione fa i complimenti ad Alessio per il primo traguardo raggiunto, augurandogli un ottimo proseguimento nel…

- di Redazione

Ecco dove andare a votare per le primarie

Tutto pronto per l’avvio delle primarie del centro sinistra. Domani, domenica 25 gli elettori del centro sinistra che si sono registrati potranno recarsi a votare  dalle ore 8 alle ore 20 per il primo turno. Le registrazioni saranno possibili per gli elettori che ancora non lo avessero fatto presso le sedi dei seggi elettorali. Ieri avevamo pubblicato la sede del seggio dove recarsi a votare per quanto riguarda Barga capoluogo. Le operazioni di voto si terranno però anche nei seggi di Fornaci (presso i locali dell’ex consiglio di frazione in via Galilei), a Castelvecchio (presso ex scuola elementare in via Pascoli), a Mologno (presso ex scuola elementare lungo la strada Provinciale),a Filecchio (presso ex Bar Alimentari in piazza Pagnini). Ricordiamo anche il seggio di Barga (ubicato in Largo Roma, nei locali fino a poco tempo fa occupati da un negozio di abbigliamento). A Barga voteranno gli elettori che solitamente sono iscritti nelle sezioni 1, 2, 3, 4, 10 e 11;…

- di Redazione

0 a 0 per il Barga nello scontro salvezza di Ponte Buggianese

Un Barga in inferiorità numerica riesce ad uscire a reti bianche, in un pareggio amaro soprattutto per i padroni di casa, nello scontro salvezza contro la Ponte Buggianese, giocato ieri in trasferta. La squadra di casa si rende subito insidiosa all’8′ minuto con un tiro di bendo che regoli riesce a deviare con bravura e fortuna in angolo. Il Barga risponde al 30′ con Gallione che di testa manda poco fuori. Queste le due azioni di rilievo del primo tempo, mentre la ripresa riprende in modo più vivace ed il Barga complica le cose al 56′: Scaffai partito in contropiede viene atterrato al limite dell’area da Mazzetti, ultimo elemento della difesa lucchese, e l’arbitro non ha dubbi ad estrarre il cartellino rosso. A questo punto per i ragazzi di Gufoni la speranza di ottenere il risultato pieno ed avvicinare l’obiettivo salvezza appare più alla portata, ma invece è il Barga che dà maggiori noie ai padroni di casa. Arriva anche…

- di Redazione

Le modifiche allo statuto dell’Unione approvate in consiglio comunale

Sono state approvate ieri sera in consiglio comunale le modifiche richieste da una legge regionale allo statuto dell’Unione dei Comuni; un passaggio necessario dettato dalla L.R.68/2012, emanata per colmare la lacuna legislativa lasciata al momento della riforma delle Comunità Montane. Un’ approvazione che dovrà essere effettuata da tutti i comuni dell’Unione e che permetterà di far entrare in vigore il nuovo statuto entro la fine dell’anno. Attualmente il consiglio dell’Unione dei Comuni è composto da tutti i sindaci e da due consiglieri (uno di maggioranza, uno di minoranza) dei comuni facenti parte. Il nuovo statuto prevede invece, per i comuni che come Barga superano i 10mila abitanti, 5 rappresentanti: il sindaco, 2 consiglieri di maggioranza e 2 di minoranza, tra i quali deve esserci anche una rappresentanza femminile. Il nuovo statuto prevede anche che la presidenza sia affidata a turni di un anno  ai sindaci facenti parte dell’Unione, anche se è data la possibilità di applicare una norma transitoria e…

- di Redazione

Adulti vs Bambini?

E’ già da tempo che ci penso. Un’idea che mi frulla in testa. In questi ultimi giorni poi ne ho certezza. La civiltà di un paese si misura, anche, ma per me soprattutto, da come teniamo i nostri piccoli. Sarà che invecchio e che son babbo, ma certe cose mi fanno, diciamo, alterare energicamente. E anche tanta tristezza. Eccole: In Svizzera una gita scolastica si tinge di sangue rosso di piccoli che volevano solo divertirsi. In Sardegna il padrino soffoca il figlioletto. Tre bambini ammazzati in una scuola ebraica. La vergognosa strage di piccoli in Siria che ci ha visto come sempre impotenti a fermare il massacro. ONU compreso, sai la novità. Se ne è anche parlato pochetto. Le indagini confermano che la scorsa estate è stata la madre a tenere il piccolo che aveva portato al mare sott’acqua per otto minuti. In provincia di Caserta se non avevi il buono pasto a scuola rimanevi in piedi a guardare gli…

- di Redazione

Sara Morganti incontra gli allievi dell’ISI

Sara Morganti incontrerà i ragazzi dell’ISI sabato 17 novembre; un momento per raccontare la sua esperienza paralimpica a Londra 2012 e per approfondire il tema della disabilità e dello sport che, come dimostrato dalla nostra campionessa, può essere comunque praticato con ottimi risultati. L’organizzazione è a cura della Commissione Pari Opportunità e della componente femminile della Pro Loco Barga capitanata da Federica del Carlo, che hanno voluto sfruttare il buon esempio di Sara Morganti per sensibilizzare e portare alla riflessione gli allievi delle classi quarte e quinte degli istituti superiori. L’incontro di sabato mattina sarà anche l’occasione per consegnare nelle mani di Sara la somma raccolta durante la cena in suo onore tenutasi a settembre scorso e che vide la generosità dei barghiagini esprimersi al massimo.

- di Redazione

Due giugno all’insegna del volontariato, torna Cipaf per il Sociale

Dopo il successo del 2011, anche quest’anno per il compleanno del Centro Commerciale Naturale di Fornaci, il 2 giugno prossimo, tornerà la giornata “Cipaf per il Sociale”, un’occasione in cui tutte le associazioni di volontariato, Onlus e Misericordie, insomma il mondo del no-profit e della solidarietà di tutta la Mediavalle, della Garfagnana, Lucca e Provincia sono chiamate a raccolta per mostrare i loro lavori, per distribuire materiale informativo e, perché no, per ricavare fondi per i loro progetti. «La principale novità di quest’anno – ci dice l’ideatore dell’evento Leonard Cornelli – sarà quella di allestire gli spazi per le associazioni lungo Via delle Repubblica, durante il giorno. Avranno senz’altro maggiore visibilità in quanto lungo la via durante tutta la giornata passano migliaia di persone. Inoltre la manifestazione si colloca nell’ambito dei festeggiamenti del 2 giugno, con eventi promossi anche dall’Amministrazione ed altre novità allo studio, come la maratona di Zumba e il triangolare di calcetto tra i commercianti, il Comune…

- di Redazione

Castelnuovo: denunciato un minorenne per detenzione di stupefacenti

I Carabinieri della Compagnia di Castelnuovo di Garfagnana, hanno denunciato per detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio D.A., 17enne, marocchino, domiciliato a Castelnuovo di Garfagnana. Il giovane è stato controllato da una pattuglia del Nucleo Radiomobile,  nel centro di Castelnuovo, ed è stato il suo atteggiamento irrequieto ad insospettire i militari che poi lo hanno perquisito, trovandolo in possesso di 3 grammi di marijuana, suddivisa in due dosi, e di[dw-post-more level=”1″] un bilancino di precisione. Il bilancino con lo stupefacente sono stati sequestrati ed il diciassettenne è stato denunciato alla Autorità Giudiziaria per detenzione di stupefacenti ai fini di spaccio. Nello stesso contesto, i militari, hanno segnalato alla Prefettura di Lucca, come assuntore di stupefacenti, F.F., 21enne di Pieve Fosciana, trovato in possesso di 1 grammo di “marijuana” detenuta per uso personale. La sostanza stupefacente è stata sequestrata. [/dw-post-more]

- di Redazione

Ecco la neo coordinatrice del PD di Barga

Venerdì 9 si è svolta nella sede del PD a Barga, l’Assemblea degli iscritti al Partito per la nomina del nuovo Coordinatore del Circolo di Barga in sostituzione di Vincenzo Cardone eletto Segretario Comunale. E’ stata eletta, all’unanimità,  Lara Baldacci a cui sono andati gli auguri di buon lavoro da parte di tutti i presenti. Lara Baldacci è membro della Direzione Territoriale del Partito Democratico. Lavora alla Kedrion, è laureata ed ha 38 anni.

- di Redazione

Camere con vista: Sargent e gli impressionisti americani

A quanti di voi sarà capitato di voler trascorrere una bella giornata a giro e non sapere dove andare? Si cerca sempre di allungare lo sguardo verso mete troppo lontane e irraggiungibili perdendosi tante opportunità e occasioni vicine. L’altro giorno ero in una libreria del centro di Firenze a cercare dei volumi e salendo le scale per raggiungere il secondo piano ho trovato la brochure di una bella mostra inaugurata lo scorso 3 Marzo a Palazzo Strozzi: “Americani a Firenze. Sargent e gli impressionisti del Nuovo Mondo“. Carlo Sisi e Francesca Bardazzi hanno curato questa iniziativa che ha come filo rosso il Viaggio, proprio nell’anno in cui ricorre il cinquecentenario della morte di Amerigo Vespucci. Nel dettaglio, il visitatore verrà messo a contatto con le opere di quegli artisti americani come Sargent i quali, tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento, scelsero Firenze e altre città italiane per poter studiare l’arte del passato: il campo d’indagine proposto dai…

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner