Ultime notizie:
Scontro in galleria a Ponte a Moriano, chiusa temporaneamente la Variante. Tre feritiLa UILM su KME e sulle difficoltà legate alla produzioneA Pedona si festeggia San MaurizioA Filecchio finale in bellezza per la sagraElezioni regionali, i candidati della ValleIn digiuno per Gaza. Alcune immaginiPer Garfagnana MTB impegno proficuo all’XCO ToscanaJasmine Paolini trascina l’Italia in semifinale alla Billie Jean King CupDomenica c’è Norcini a CastelloEcco Cineforum BargaEmergenza cinghiali in Garfagnana: le richieste della Cia Toscana NordFdi chiede al comune: “Quando e se verrà completato il palazzetto?”Turismo estate 2025: bene gli stranieri, ancora in calo gli italiani. In Toscana rallenta la crescita, -0,4%La musica di Bach risuona all’Oratorio della Madonna dei FerriLe nuove sei aule dell’ISI di BargaEcco Cineforum BargaLucchesi che si sono distinti all’estero. I premi barghigianiEnergia, al via l’ultima sessione dei controlli aerei delle linee elettricheDal Lions Club Garfagnana donati otto televisori al “San Francesco”A Gallicano un corso pratico rivolto agli stranieri per vivere e comunicare in ItaliaCinquant’anni del CancelloneSanità, proclamato sciopero per lunedì 22 settembre 2025Titoli provinciali per i colori dell’atletica barghigianaCastelnuovo, successo per la 14a edizione di Auto Rally GarfagnanaVergamini-Fabrizi si laureano campioni italiani RegolaritàEssere formati nelle manovre salvavita. Un bel progetto nel ricordo di Paolo RocchiThe Last Emio, ora anche ristorantinoKeane, 40 anni di opere in mostra alla Fondazione Ricci di BargaVolare senza limitiDomenica c’è Norcini a CastelloPascoli: il film “Zvanì” in anteprima nazionale a San Mauro e BargaIn pensione il direttore della Riabilitazione di Lucca e Valle del Serchio Ivano Maci;il ringraziamento dell’Asl e dei colleghiCinque nuove aule all’Iti Vecchiacchi di CastelnuovoPaolo Andreucci al via del Rally 1000 Miglia con ArnaboldiBanca Identità e Memoria: si presenta il libro della Prof.ssa Giovanna Biagi con alunni, genitori e docentiBraccini su KME: “Il futuro della metallurgia passa dall’Italia e da KME”A Pedona si festeggia San Maurizio

Primo Piano

Banner
Banner

Cronaca

- di Redazione

Domenica c’è Norcini a Castello

GHIVIZZANO  – A Ghivizzano Castello, antico e caratteristico borgo del comune di Coreglia Antelminelli torna, giunta alla edizione XVI, “Norcini a Castello”, festa medievale organizzata del Gruppo Storico di Ghivizzano Castello con il grande supporto da sempre di una delle aziende di punta del territorio, l‘antica norcineria Bellandi di Ghivizzano. Come da tradizione, domenica 21 settembre, fra corteggi e rievocazioni medievali, avrà luogo il percorso degustativo curato dai Maestri dell’Antica Norcineria, che porterà il visitatore alla scoperta delle eccellenze gastronomiche del territorio. All’ingresso del percorso si potranno acquistare i dobloni per scoprire i tesori enogastronomici disseminati lungo il borgo. Faranno da cornice alla manifestazione culinaria il corteggio storico con le rievocazioni medievali del Gruppo Storico di Ghivizzano Castello, i giochi, la musica, gli spettacoli e le esibizioni delle altre associazioni del territorio. Nel percorso delle degustazioni, lungo gli antichi locali e  cantine, si potranno trovare la polenta Formenton Ottofile accompagnata dal formaggio Cagione della Garfagnana, il Farro IGP della Garfagnana,…

- di Redazione

A Pedona si festeggia San Maurizio

PEDONA – A Pedona, piccola e storica frazione barghigiana, si fa festa domenica prossima 28 settembre per la ricorrenza del patrono San Maurizio. La festa la organizzano gli abitanti di Pedona con il supporto dell’Unità Pastorale di Loppia, Filecchio e Fornaci. L’appuntamento è alle 10 con una santa messa che si terrà nella chiesa di Pedona. Al termine, come tutti gli anni, ci sarà una commemorazione degli alpini caduti. S. Maurizio, patrono di Pedona, lo è anche degli alpini e per questo qui si ritrovano le penne nere del Gruppo Alpini di Barga e non solo per rendere omaggio anche alla lapide che ricorda i sette alpini di Pedona e dintorni caduti nella guerra in Russia sul fiume Don nel Gennaio 1943. La mattinata si chiuderà con un pranzo presso la sala parrocchiale di Filecchio in programma alle 13 (euro 25 prenotazione obbligatoria entro il 24 settembre ai numeri 329 933990- 328 8851929 – 347 1569858).

- di Redazione

Cinque nuove aule all’Iti Vecchiacchi di Castelnuovo

Cinque nuove aule a disposizione dell’ITI Vecchiacchi di Castelnuovo, che hanno permesso di ospitare nella sede di via Nicola Fabrizi anche il biennio dei corsi di Meccanica e Automazione che fino ad ora erano invece ubicati nella sede dell’ISI Garfagnana di Via XXV aprile. In pratica sono stati unificati i due corsi di studi in un’unica sede raccogliendo biennio e triennio; una istanza che la scuola richiedeva da tempo e che finalmente, grazie ad un lavoro di grande sinergia tra la scuola stessa, l’attigua scuola primaria, il Comune di Castelnuovo e la Provincia di Lucca, si è riusciti a raggiungere con un intervento a tempo di record. Con i lavori partiti nel mese di agosto ed ultimati entro il 15 settembre Nella sostanza si è razionalizzato l’utilizzo di un’ala dell’edificio che confina con la Primaria, trasformando il piano terra in una palestrina ed in un’aula per la Primaria stessa ed il primo piano in cinque aule a disposizione dell’ITI. Il…

-

Banner
Banner

Politica ed amministrazione

- di Redazione

Fdi chiede al comune: “Quando e se verrà completato il palazzetto?”

Critiche all’Amministrazione comunale sull’operato per la questione palazzetto dello sport di Barga. Le esprimono i componenti del Coordinamento comunale di Barga di Fratelli d’Italia in un nuovo comunicato. “Con la riapertura delle scuole – scrivono – si deve tristemente rimarcare che, per l’ennesimo anno scolastico, gli alunni delle elementari di Barga non avranno ancora una palestra funzionante. La situazione del palazzetto dello sport sta diventando tragicomica, confermando, una volta di più, come l’amministrazione comunale, al di là di roboanti proclami, non sia in grado di programmare una seppur minima infrastruttura”. Secondo Fdi Barga il palazzetto è oggi una specie di cattedrale nel deserto; tutti i Barghigiani, i bambini delle scuole, le associazioni sportive, restano in attesa del completamento dell’opera che sembra, sottolineano, non giungere mai. “Eppure – dichiara FdI – basterebbe guardare vicino a noi, con l’esempio di comuni vicini, dove si è potuto constatare che amministrazioni proattive sono riuscite, nel bene o nel male, a completare e riqualificare interi quartieri…

- di Redazione

Emergenza cinghiali in Garfagnana: le richieste della Cia Toscana Nord

VALLE DEL SERCHIO – E’ emergenza cinghiali in Garfagnana: a lanciare il grido di allarme è la Cia Toscana Nord che raccoglie così le proteste degli agricoltori – ma non solo – che ogni giorno devono convivere con questi animali, divenuti fin troppo invadenti. «I cinghiali non solo fanno danni inimmaginabili ai raccolti, ora girano tranquillamente in branchi di anche quindici animali in pieno giorno, nei pressi delle abitazioni e questo non può che creare un clima di preoccupazione e paura nelle persone che vivono la Garfagnana»: a dirlo è il direttore della Cia Toscana Nord, Alberto Focacci che sottolinea come ‘colpiti’ dalla furia dei cinghiali non ci sono solo gli agricoltori ma anche tutte quelle persone che coltivano orti personali, che non vengono risparmiati al pari delle coltivazioni ‘professionali’, ma per i quali, al momento, non è previsto nessun tipo di risarcimento.   «Il problema dei cinghiali e degli ungulati in generale – prosegue Focacci – non può più essere rimandato.…

- di Redazione

Le nuove sei aule dell’ISI di Barga

BARGA – Come già annunciato ieri nuovi spazi sono stati messi a disposizione dal primo giorno di scuola delle scuole che fanno capo all’ISI di Barga, nella sede di via dell’Acquedotto a Barga. Il primo giorno di scuola dell’anno scolastico 2025-2026 ha visto infatti la consegna di 6 nuove aule da parte della Provincia di Lucca che sta riqualificando e adeguando, blocco dopo blocco, gli edifici che compongono il complesso scolastico superiore di Barga. Alla presenza del consigliere provinciale delegato all’edilizia scolastica della Mediavalle Pietro Onesti e dei sindaci Patrizio Andreuccetti e Caterina Campani, del nuovo dirigente scolastico Germano Cipolletta e dei suoi collaboratori, si è tenuto ieri un incontro di benvenuto per salutare il nuovo anno scolastico in una realtà che ospita tra Barga e Borgo a Mozzano circa 1000 studenti provenienti da varie zone del territorio distribuiti tra l’alberghiero F.lli Pieroni, il Liceo Pascoli, il Liceo classico Ariosto, nonché l’istituto tecnico e tecnologico Ferrari di Borgo a Mozzano. Per quanto riguarda le nuove aule,…

Banner
Banner

Cultura

- di Redazione

La musica di Bach risuona all’Oratorio della Madonna dei Ferri

BORGO A MOZZANO – Inizierà questa domenica 21 settembre, alle ore 17, nel suggestivo scenario dell’Oratorio della Madonna dei Ferri a Borgo a Mozzano la 15° edizione degli “Incontri Musicali – i luoghi del bello e della cultura”. “Continuo…concerto per flauto solo” sarà il titolo dell’evento che vedrà protagonista il flautista Stefano Casini con un recital tutto dedicato alla musica di Johann Sebastian Bach. Prima del concerto, alle ore 16.15, Gabriele Brunini illustrerà le peculiarità e la storia dell’Oratorio intitolato al Patrono del Comune di Borgo a Mozzano. Stefano Casini, flautista, compositore e docente lucchese. Inizia lo studio del flauto all’età di 11 anni. Nel 2016 consegue il diploma accademico di I° livello, presso l’Istituto Musicale “Luigi Boccherini” di Lucca, sotto la guida del M° Filippo Rogai. Successivamente, nel 2020, sotto la guida del M° Stefano Agostini, consegue il diploma accademico di II° livello in flauto, presso l’Istituto Musicale “Pietro Mascagni” di Livorno, laureandosi con il 110 e lode. Si…

- di Redazione

Banca Identità e Memoria: si presenta il libro della Prof.ssa Giovanna Biagi con alunni, genitori e docenti

GARFAGNANA – Una pubblicazione che nasce dall’esperienza professionale dell’autrice ed affronta temi e problematiche relativi ad una fascia d’età molto delicata: l’adolescenza. Si presenta venerdì 26 settembre alle ore 16.30, presso la sede dell’Unione Comuni Garfagnana, il lavoro della Prof.ssa Giovanna Biagi inserito nella sezione “Quaderni” della collana editoriale dell’Ente Banca dell’Identità e della Memoria. Il titolo “Lasciare libero il passaggio. Adolescenti in corso” vuole proprio sottolineare il valore formativo di questo testo che si propone di accompagnare gli alunni durante il loro percorso scolastico rappresentando uno strumento prezioso di orientamento verso le scuole superiori. Alla presentazione interverranno la Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani e la Dirigente Scolastica dell’Istituto Comprensivo di Gallicano Dott.ssa Rosa Cinque. Per l’occasione interverranno anche l’alunno Lorenzo Biagioni, che ha curato le illustrazioni del libro, e Loris Martiri della Compagnia Teatrale “La Ribalta” di Gallicano, che si cimenterà in alcune letture dal vivo. Seguirà poi il contributo del Dott. Emanuele Palagi, psicologo e psicoterapeuta, che…

- di Redazione

Ecco Cineforum Barga

BARGA – A cura dell’ amministrazione comunale di Barga e con la collaborazione di alcuni ragazzi nasce la proposta di “Cineforum Barga”; quattro proiezioni di celebri film, che si terranno nei locali dell’ Oratorio del Sacro Cuore, a partire da martedì 23 settembre. Le proiezioni sono rivolte in particolare ai ragazzi, ma chiunque può partecipare; questi momenti in particolare vogliono essere un’occasione di incontro e socializzazione attraverso la proposta cinematografica caratterizzata da un’alternanza di generi e di linguaggi. Il programma, come da locandina, prevede 4 film, ogni martedì alle ore 21. Martedì 23 settembre il film documentario pluripremiato No Other Land ; martedì 30 settembre La città delle Donne di Fellini; martedì 7 ottobre Il seme del fico sacro e il 14 ottobre Berlinguer ti voglio bene. Gli organizzatori non hanno dubbi: sarà un’occasione per condividere emozioni, riflessioni, opinioni e tutto quello che il cinema trasmette o semplicemente per stare insieme in un luogo accogliente e accessibile.

Banner
Banner
Banner

Sport

- di Redazione

Vergamini-Fabrizi si laureano campioni italiani Regolarità

Fabio Vergamini e Anna Maria Fabrizi su Mg Tf del 2006 si sono laureati campioni italiani vincendo la Rievocazione del Circuito Stradale del Mugello valida per il campionato italiano di regolarità a media auto moderne in prova unica. I due garfagnini hanno da subito fatto il vuoto dietro di loro inanellando una serie di prove al limite della perfezione e continuando ad incrementare il divario dagli altri concorrenti. Alla fine hanno totalizzato solo 54 penalità, contro le 400 del pur esperto equipaggio Macario/Di Costanzo, giunto secondo.

- di Luigi Cosimini

Titoli provinciali per i colori dell’atletica barghigiana

PISTOIA- Rientro settembrino col botto per i colori dell’atletica barghigiana con diversi atleti impegnati in varie categorie. Cominciamo col sabato dove Francesco Biagioni e Riccardo Pintus hanno gareggiato a Monsummano nel meeting regionale, con risultati buoni considerando che il primo ha siglato i suoi record personali nel salto in lungo e nei 100 piani, mentre il secondo, nell’ultima gara della stagione, è ritornato sui suoi migliori livelli sugli 800. Ma è stato domenica mattina a Pistoia che i nostri hanno dato il meglio con ben quattro titoli provinciali conquistati. Iniziamo dagli under 16 con la vittoria di Camilia Lucchesi nel salto in alto e di Francesco Catarsi nel getto del peso (con primato personale migliorato di ben 2 metri) per chiudere con il quarto posto nel salto in lungo di Youssra Safani ed ancora la seconda piazza di Francesco Catarsi al debutto sugli 80 piani. Ciliegina sulla torta infine i due titoli provinciali conquistati tra gli under 14 da Niccolò…

- di Redazione

Paolo Andreucci al via del Rally 1000 Miglia con Arnaboldi

Dopo il secondo posto conquistato al Rally Piancavallo, e appena rientrato dal Cile, Paolo Andreucci torna nuovamente in gara per un altro appuntamento di alto livello: il Rally 1000 Miglia, valido per il Trofeo Italiano Rally (TIR) e tra le gare più iconiche del panorama nazionale. Per l’occasione, il pluricampione toscano sarà affiancato da Alessandro Arnaboldi, giovane navigatore lombardo già protagonista in numerose competizioni del panorama nazionale e internazionale. Reduce dal trionfo nel WRC3 al Rally del Cile in coppia con Matteo Fontana – vittoria che ha fatto seguito a quella ottenuta appena due settimane prima al Rally del Paraguay – Arnaboldi è pronto a una nuova sfida al fianco di Andreucci, dopo l’esperienza condivisa quest’anno al Rally del Salento, conclusa con un quinto posto assoluto nonostante alcune noie meccaniche. Andreucci sarà al volante della consueta Škoda Fabia RS Rally2 del Lion Team, gommata MRF Tyres, con iscrizione sotto le insegne della Scuderia Ro Racing, ormai presenza stabile nei programmi…

Banner
Banner

Economia & Commercio

- di Redazione

Energia, al via l’ultima sessione dei controlli aerei delle linee elettriche

LUCCA  – Da terra e anche dal cielo, al via in Garfagnana, in Lunigiana e in altre aree tra la costa e l’entroterra della Toscana l’ultima fase dei controlli periodici con elicottero specializzato per garantire un servizio elettrico efficiente: questa mattina, infatti, E-Distribuzione (società del Gruppo Enel che gestisce la rete elettrica di media e bassa tensione) ha avviato un check-up aereo sulle linee elettriche di media tensione di un’ampia area del territorio toscano. Si tratta dell’ultimo lotto di voli per il 2025, che completerà le attività di monitoraggio e ispezioni della rete elettrica aerea regionale per l’anno in corso.   E-Distribuzione monitorerà lo stato di salute di centinaia di chilometri di cavi aerei di media tensione, che distribuiscono energia elettrica sulle dorsali delle province di Livorno, Lucca, Pisa e Grosseto, nonché di numerosi sezionatori aerei di manovra, cabine elettriche, posti di trasformazione a palo e impianti elettrici. In particolar modo, in questa sessione di voli i controlli riguarderanno i territori dell’isola…

- di Redazione

Turismo estate 2025: bene gli stranieri, ancora in calo gli italiani. In Toscana rallenta la crescita, -0,4%

TOSCANA (Fonte Toscana Notizie) –  Rallenta la crescita del turismo in Toscana. Secondo i dati elaborati dal Centro Studi Turistici di Firenze, per conto di Toscana Promozione Turistica, dopo gli ottimi risultati di inizio stagione, c’è stato un graduale rallentamento, a luglio e nei primi giorni di agosto. La flessione (-0,4%) è stata però contenuta grazie al consolidamento della domanda straniera e alla ripresa post-ferragostana. Ancora in calo la domanda italiana, dato che ha accomunato stabilimenti balneari e ristorazione, ma anche le strutture ricettive hanno registrato una riduzione ulteriore della durata dei soggiorni e delle richieste di servizi aggiuntivi. Si attendono adesso le prenotazioni di settembre, in leggero ritardo rispetto ai valori dello scorso anno. Molto dipenderà dall’andamento del meteo. Il presidente della Regione e l’assessore a turismo ed economia hanno sottolineato la conferma delle aspettative: il turismo toscano ha retto nonostante un rallentamento dei flussi, in particolare sul fronte della domanda italiana che ha ridotto la spesa e la durata…

- di Redazione

La UILM su KME e sulle difficoltà legate alla produzione

Giorni delicati per KME Italy dove il 3 settembre scade il contratto di solidarietà, servito in questi ultimi anni per gestire i cali produttivi dell’azienda. Ora però gli ammortizzatori sociali sono quasi esauriti e quindi tutti i lavoratori rimarranno sprovvisti del sostegno da parte dell’INPS. Per questo nel periodo che andrà dal 4 settembre al 31 dicembre 2025 l’azienda dovrà gestire i giorni di fermo produttivo utilizzando ferie e parte dei permessi dei lavoratori. Una situazione complessa e per governare tutta questa fase è stato dunque raggiunto un accordo dei sindacati con l’azienda per un utilizzo massimo di nove giorni di ferie per ogni lavoratore. L’intesa prevede anche che, al 31 dicembre, non dovranno esserci saldi negativi di ferie e permessi e, inoltre, nell’ottica di mitigare gli effetti di eventuali cali di attività, l’azienda si impegna ad attivare percorsi formativi finalizzati alla crescita professionale di tutto il personale; tali azioni avranno l’obiettivo di favorire la polivalenza e la polifunzionalità dei…

Banner
Banner
Banner

Salute e Benessere

- 1 di Redazione

Essere formati nelle manovre salvavita. Un bel progetto nel ricordo di Paolo Rocchi

BARGA – Una serata per la formazione sulla rianimazione cardiopolmonare e sull’uso del defibrillatore; ma anche su che cosa fare in caso di ostruzione delle vie aeree. E’ la prima delle iniziative che la Misericordia del Barghigiano ha organizzato nella sua sede di Fornaci di Barga e che ha coinvolto una quindicina di cittadini. Iniziativa che si lega a filo doppio al ricordo di Paolo Rocchi, fondatore e presidente della società calcistica barghigiana dei Gatti randagi, scomparso improvvisamente a seguito di un arresto cardiaco nel luglio scorso. Per volere della moglie e dei figli e con l’appoggio dei “Gatti” ed il supporto di tante associazioni, cittadini ed aziende, ogni offerta raccolta per ricordare Paolo dal giorno della sua morte, è stata messa a disposizione della Misericordia del Barghigiano con l’unico obiettivo di organizzare corsi di formazione sulle manovre salvavita e sull’uso del defibrillatore. La prima serata si è svolta appunto ieri sera, con la presenza anche del figlio e della…

- di Redazione

Sanità, proclamato sciopero per lunedì 22 settembre 2025

VALLE DEL SERCHIO – È stato indetto uno sciopero per lunedì 22 settembre 2025 proclamato dai sindacati Usb, Cub, Sgb, Adl Varese e indirizzato ai dipendenti di comparto e dirigenza della Pubblica Amministrazione. L’Azienda si scusa anticipatamente con i propri utenti per eventuali disagi nell’erogazione dei servizi sanitari (esami, ambulatori ecc) e amministrativi (prenotazione esami, accettazione ecc) anche affidati a ditte esterne che si dovessero manifestare a livello sia territoriale che ospedaliero. Come previsto dalla normativa vigente, saranno comunque garantiti tutti i servizi minimi essenziali previsti per il settore della Sanità e, per quanto riguarda le attività connesse all’assistenza diretta ai degenti, sarà data priorità alle emergenze e alla cura dei malati più gravi e non dimissibili. A tal proposito ricordiamo che i “servizi minimi essenziali” comprendono: – il Pronto Soccorso e servizi afferenti legati a problematiche non-differibili della salute dei cittadini ricoverati (turni dei reparti) e non. Di conseguenza anche il personale tecnico per la preparazione dei pasti e degli…

- di Redazione

In pensione il direttore della Riabilitazione di Lucca e Valle del Serchio Ivano Maci;il ringraziamento dell’Asl e dei colleghi

BARGA – Sabato  6 settembre 2025 è l’ultimo giorno di lavoro per Ivano Maci, da 15 anni direttore dell’unità operativa complessa Recupero e rieducazione funzionale di Lucca e Valle del Serchio e con alle spalle una lunga e qualificata attività nell’ambito del Servizio sanitario nazionale. Nato a Moncalieri (Torino), Maci si è laureato nel 1985 all’Università di Pisa, dove nel 1992 si è specializzato in Medicina fisica e riabilitativa. Dal 1986 al 1990 è stato responsabile della Riabilitazione del Centro sanitario della Scuola Militare di Paracadutismo di Pisa e responsabile del Centro Nazionale di Selezione Aviotruppe. Dal 1990 al 1992 ha collaborato con la sezione di Neuroriabilitazione della Clinica Neurologica dell’Università di Pisa. Dal 1993 al 1998 è stato direttore sanitario di centri medici prima a Sarzana e poi a Massa Carrara. Dal 1998 al 2010 è stato dirigente medico nella struttura di Medicina riabilitativa dell’allora Azienda USL 12 di Viareggio, dal 2003 anche con il ruolo di responsabile della…

Banner
Banner

Eventi

- di Redazione

Domenica c’è Norcini a Castello

GHIVIZZANO  – A Ghivizzano Castello, antico e caratteristico borgo del comune di Coreglia Antelminelli torna, giunta alla edizione XVI, “Norcini a Castello”, festa medievale organizzata del Gruppo Storico di Ghivizzano Castello con il grande supporto da sempre di una delle aziende di punta del territorio, l‘antica norcineria Bellandi di Ghivizzano. Come da tradizione, domenica 21 settembre, fra corteggi e rievocazioni medievali, avrà luogo il percorso degustativo curato dai Maestri dell’Antica Norcineria, che porterà il visitatore alla scoperta delle eccellenze gastronomiche del territorio. All’ingresso del percorso si potranno acquistare i dobloni per scoprire i tesori enogastronomici disseminati lungo il borgo. Faranno da cornice alla manifestazione culinaria il corteggio storico con le rievocazioni medievali del Gruppo Storico di Ghivizzano Castello, i giochi, la musica, gli spettacoli e le esibizioni delle altre associazioni del territorio. Nel percorso delle degustazioni, lungo gli antichi locali e  cantine, si potranno trovare la polenta Formenton Ottofile accompagnata dal formaggio Cagione della Garfagnana, il Farro IGP della Garfagnana,…

- di Redazione

Ecco Cineforum Barga

BARGA – A cura dell’ amministrazione comunale di Barga e con la collaborazione di alcuni ragazzi nasce la proposta di “Cineforum Barga”; quattro proiezioni di celebri film, che si terranno nei locali dell’ Oratorio del Sacro Cuore, a partire da martedì 23 settembre. Le proiezioni sono rivolte in particolare ai ragazzi, ma chiunque può partecipare; questi momenti in particolare vogliono essere un’occasione di incontro e socializzazione attraverso la proposta cinematografica caratterizzata da un’alternanza di generi e di linguaggi. Il programma, come da locandina, prevede 4 film, ogni martedì alle ore 21. Martedì 23 settembre il film documentario pluripremiato No Other Land ; martedì 30 settembre La città delle Donne di Fellini; martedì 7 ottobre Il seme del fico sacro e il 14 ottobre Berlinguer ti voglio bene. Gli organizzatori non hanno dubbi: sarà un’occasione per condividere emozioni, riflessioni, opinioni e tutto quello che il cinema trasmette o semplicemente per stare insieme in un luogo accogliente e accessibile.

- di Redazione

A Pedona si festeggia San Maurizio

PEDONA – A Pedona, piccola e storica frazione barghigiana, si fa festa domenica prossima 28 settembre per la ricorrenza del patrono San Maurizio. La festa la organizzano gli abitanti di Pedona con il supporto dell’Unità Pastorale di Loppia, Filecchio e Fornaci. L’appuntamento è alle 10 con una santa messa che si terrà nella chiesa di Pedona. Al termine, come tutti gli anni, ci sarà una commemorazione degli alpini caduti. S. Maurizio, patrono di Pedona, lo è anche degli alpini e per questo qui si ritrovano le penne nere del Gruppo Alpini di Barga e non solo per rendere omaggio anche alla lapide che ricorda i sette alpini di Pedona e dintorni caduti nella guerra in Russia sul fiume Don nel Gennaio 1943. La mattinata si chiuderà con un pranzo presso la sala parrocchiale di Filecchio in programma alle 13 (euro 25 prenotazione obbligatoria entro il 24 settembre ai numeri 329 933990- 328 8851929 – 347 1569858).

RSS Ultime notizie da NoiTV

Ultime da