Ultime notizie:
Una voce da Gaza: alla Sala delle Feste un incontro organizzato da EmergencyBargaJazz, il “Cuarteto Mediterráneo” presenta SOLSulle orme di Pietro da Talada: consegnati i primi attestati a chi ha completato il passaportoAree interne, prorogata scadenza bandi per innovazione digitale delle impreseAll’Agriturismo Ze’ del Pino una cena argentinaBarga Jazz Orchestra e Eddie Henderson. Ecco le serate finali per il XXXVI concorso di arrangiamento e composizioneSabato e domenica ed anche il prossimo fine settimana torna la Sagra del MaialeGronda pericolante in Fornaci vecchia, intervengono i Vigili del FuocoA Barga l’Eddie Henderson QuartetUn aperitivo sotto le stelle a San GrazianoCome immagini il Giardino? Un incontro con la comunità domenica 24 agostoIl Ministro per le disabilità Locatelli incontra la CRI di Bagni di Lucca per il progetto “Joelette”Ecco i kit per le donne vittime di violenzaRiflessioni sulla fiera di Santa Maria e San RoccoRigenerazione urbana: inaugurati i “lastri” a Partigliano, Gioviano, Corsagna e AnchianoEmergency organizza: “Una voce per Gaza”Zanzare e virus, attenzione, prevenzione, ma nessun allarmeBarga Jazz festival 2025Difendere i Beni CulturaliFornoli, Silene Martinelli è campionessa del mondo con l’ItalVolley U21Elezioni, ecco le possibili candidature “lucchesi” al consiglio regionaleEcco lo spettacolo di San Bartolomeo a Romecchio in Val di SoraggioDa Fornoli in Indonesia per il titolo iridato della Italvolley Under 21 femminileDal passato al futuro, tra arte e storiaNel ricordo di Loriano domenica c’è il MemorialGli ultimi “mulai” della Valle del Serchio: la storia di Giuseppe e Antonio BacciNel ricordo di Loriano domenica c’è il MemorialPer l’amicizia con i comuni emiliani confinantiGruppo Marciatori Barga, le ultime news da Isola SantaA San Pietro in Campo la sagra del maialeSi perdono sulla Pania di Corfino. Recuperati dal Drago dei Vigili del FuocoFamiglie in festa, Castelnuovo accende l’estateDal passato al futuro, tra arte e storiaUn successo il Canto del Maggio a Gorfigliano con Genoveffa di BramanteMedici di famiglia: in Valle del Serchio arriva il dottor Pastor, ma restano in servizio tutti gli altri medici  Aumentano gli screening neonataliSilene Martinelli, da Fornoli alla finale dei mondiali U21 di volleyCincinnati, impresa Paolini: Gauff ko in rimonta, è in semifinaleLa magia dei cosplayer a Castelnuovo

Primo Piano

Banner
Banner

Cronaca

- di Redazione

Nel ricordo di Loriano domenica c’è il Memorial

SAN PIETRO IN CAMPO – Torna domenica 24 agosto il Memoria Loriano Bulgarelli, giunto alla sua ottava edizione, ed organizzato per ricordare un cittadino di San Pietro in Campo che ha lasciato il segno nei cuori di tanti, Loriano.. Il tutto attraverso la sua grande passione, la Vespa ed un raduno di appassionati. L’evento è promosso dal Vespa Club Barga con la famiglia Bulgarelli, e vuole essere come tutti gli anni un affettuoso ricordo di Loriano. Alle 15 il ritrovo nella piazza della Chiesa di San Pietro in Campo. Possono partecipare  Vespe, scooter e moto. Alle 16 la partenza di un giro panoramico  ed alle 18, al rientro a San Pietro in Campo, un aperitivo al fresco organizzato dal Comitato Paesano di San Pietro in Campo con un brindisi nel ricordo di Loriano. Per chi lo vorrà la serata potrà proseguire con la cena presso la Sagra del Maiale. Si può confermare la presenza telefonando a Tiziana 3475119053 o Rossana…

- di Redazione

A Barga l’Eddie Henderson Quartet

BARGA – Ultimi giorni per il BargaJazz Festival 2025 con ospite d’onore Il trombettista statunitense Eddie Henderson che si esibirà con il suo quartetto giovedì 21 agosto. Ad accompagnarlo Bruce Barth al pianoforte, la contrabbassista Roz MacDonald e Alfred Kramer alla batteria. Eddie Henderson nella sua carriera ha collaborato con alcuni dei nomi più importanti del jazz mondiale: Elvin Jones, Johnny Griffin, Slide Hampton, McCoy Tyner, Benny Golson, Joe Henderson, Max Roach, Jackie McClean, Dexter Gordon, Roy Haynes, ecc. Decisivo per la sua carriera l’incontro e la collaborazione con Herbie Hancock con cui ha lavorato tra il 1970 e 1973 con al band Mwandishi e con cui ha realizzato i primi dischi Realization (1972) e Inside Out (1973). Come docente ha insegnato alla Juilliard School of Music dal 2007 al 2016 e del dipartimento di jazz della Oberlin University dal 2014, dove è stato promosso professore ordinario nel 2023. Un documentario sulla sua vita, intitolato Doctor Eddie Henderson: Uncommon Genius è…

- di Redazione

Gronda pericolante in Fornaci vecchia, intervengono i Vigili del Fuoco

FORNACI – Intervento dei Vigili del Fuoco ieri pomeriggio lungo via Provinciale in Fornaci Vecchia.  La gronda di un’abitazione, già lesionata per un cedimento da tempo e per questo con l’area sottostante transennata, è stata ulteriormente danneggiata dal forte ed improvviso vento che ha colpito la zona ieri pomeriggio. Gli abitanti della zona, preoccupati, hanno dato l’allarme e sul posto è così intervenuta, per mettere in sicurezza la situazione, un’autogrù dei Vigili del Fuoco. Sono intervenuti anche i tecnici comunali con l’assessore alla protezione civile, Lorenzo Tonini.

Banner
Banner

Politica ed amministrazione

- di Redazione

Rigenerazione urbana: inaugurati i “lastri” a Partigliano, Gioviano, Corsagna e Anchiano

BORGO A MOZZANO  – Gioviano, Partigliano, Corsagna e Anchiano hanno il loro “lastro” rinnovato. Il tour inaugurale, alla presenza del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, dell’assessore regionale Stefano Baccelli e del consigliere regionale Mario Puppa, si è tenuto oggi, 21 agosto. Insieme ai rappresentanti della Regione, oltre al sindaco Patrizio Andreuccetti, anche molti membri dell’amministrazione comunale. “Questa mattina – ha spiegato Andreuccetti – segna il punto conclusivo a una serie di importanti interventi di restauro e recupero delle antiche pavimentazioni in selciato delle nostre frazioni. Lavori che sono stati resi possibili da un investimento da 300 mila euro, messo a disposizione dalla Regione Toscana. Oltre al selciato, Gaia spa si è occupata del rifacimento dell’acquedotto, delle fognature e della rete di regimazione della acque superficiali per dare nuove funzionalità e nuovi e più moderni servizi alle frazioni del territorio. Grazie, dunque, agli uffici che hanno lavorato con attenzione a questi interventi e alla Regione Toscana per avere dimostrato attenzione…

- di Redazione

Una voce da Gaza: alla Sala delle Feste un incontro organizzato da Emergency

BORGO A MOZZANO  – Raccontare l’orrore della Striscia di Gaza attraverso le parole di chi, quell’orrore, lo ha vissuto sulla propria pelle. Venerdì 22 agosto, alle 21, nella Sala delle Feste di Borgo a Mozzano il dottor Filippo Pelagatti, medico di Emergency, parlerà delle settimane vissute nell’ospedale di primo soccorso della Striscia di Gaza. “Una voce da Gaza” è il titolo dell’incontro, organizzato dal gruppo Emergency Mediavalle e Garfagnana con il patrocinio del Comune di Borgo a Mozzano: oltre al dottor Pelagatti sarà presente anche Stefano Pallottino, coordinatore dei gruppi di volontari della Toscana nord. L’evento è a ingresso libero.

- di Redazione

Sulle orme di Pietro da Talada: consegnati i primi attestati a chi ha completato il passaporto

GARFAGNANA – Hanno percorso tutte le tappe del cammino che ha caratterizzato la vita e la carriera del pittore emiliano, scoprendo i magnifici capolavori custoditi nelle chiese del territorio. Sara da Viareggio, Stefania da Firenze, Costanza, Rinaldo e Nicola da Lucca: sono stati loro i primi a ritirare, presso l’Ufficio Informazioni Turistiche – IAT gestito dall’Unione Comuni Garfagnana, l’attestato per aver completato i timbri sul passaporto “Sulle Orme di Pietro da Talada. Il Maestro di Borsigliana – Una storia di confine” nato grazie alla collaborazione tra l’Ente, i Comuni di Sillano Giuncugnano, Piazza al Serchio, Camporgiano, Pieve Fosciana e Villa Collemandina, le Parrocchie, le Associazioni locali e i Custodi. I camminatori si sono detti entusiasti per l’esperienza appena conclusa ed hanno voluto rivolgere un sentito ringraziamento ai custodi che hanno aperto le chiese e li hanno accolti, dimostrando disponibilità e grande preparazione. Essi sono stati omaggiati anche di un volume della collana editoriale Banca dell’Identità e della Memoria della Garfagnana…

Banner
Banner

Cultura

- 2 di Vittorio Lino Biondi

Difendere i Beni Culturali

In questi giorni di gran tempesta bellica, per adesso su altri fronti, ci sovviene la memoria ai terribili giorni passati nella Valle, con l’incubo dei bombardamenti indiscriminati che colpivano e distruggevano le infrastrutture del territorio. Tra queste, purtroppo a volte, anche vere e proprie opere d’arte.Queste opere d’arte quando hanno valenza storica e culturale rilevante, vengono definite “Beni Culturali.” La definizione di BENE CULTURALE secondo la Convenzione Aja 14 maggio 1954 è : Art . 1   …i beni, mobili e immobili, …rappresentano una grande importanza per il patrimonio culturale dei popoli…sono designati da ciascuno Stato come importanti per l’archeologia, la preistoria, la letteratura, l’arte o la scienza… costituisce testimonianza materiale avente valore di civiltà …edifici, la cui destinazione… conservare o esporre i beni culturali. …centri comprendenti numero considerevole di beni culturali. E quindi si pone il problema etico e morale della loro conservazione, a tutti i costi, per la loro eccezionale valenza culturale. Essi sono, indipendentemente dalla mera nazionalità,…

- di Redazione

Un successo il Canto del Maggio a Gorfigliano con Genoveffa di Bramante

Presentati testi inediti e rielaborazioni di Luigi Casotti detto Luigi dal Bozzo. In Garfagnana è tornato con successo il Canto del Maggio. L’associazione del Paese Vecchio di Gorfigliano in collaborazione con associazioni ed enti e con il sostegno del sistema Museale Lucchese da alcuni anni ripropone con successo questa tradizione a Gorfigliano. Lo fa, presentando testi inediti e rielaborazioni di Luigi Casotti detto Luigi dal Bozzo, autore gorfiglianese. Quest’anno è stata la volta di un classico del canto del Maggio: “Genoveffa di Bramante” che ha visto esibirsi presso il Vecchio Ranch tanti maggianti provenienti anche dai comuni limitrofi. Riproporre il Canto del Maggio è fondamentale: è una rappresentazione a rischio di estinzione e solo grazie alla forza e alla caparbietà di questi organizzatori è possibile tramandare alle future generazioni l’antica arte. A lanciare questo messaggio, forte e chiaro, sono anche alcuni maggianti novantenni come ci sottolinea l’instancabile Yuri Brugiati.

- di Redazione

Dal passato al futuro, tra arte e storia

BARGA – “Dal passato al futuro, tra arte e storia” Porta questo titolo il pomeriggio che andrà in scena nella sala consiliare di Palazzo Pancrazi il 21 agosto alle 18. Lorenzo Marcuccetti presenterà il suo ultimo libro “Lucca e Luni – Città gemelle, opposto destino – dalla fondazione all’alto Medioevo” (Maria Pacini fazzi Editore) L’evento, organizzato da Oxocurators e patrocinato dal comune di Barga vedrà anche la partecipazione di Emanuele Giannelli, noto artista conosciuto anche a livello internazionale. Marcuccetti e Giannelli dialogheranno in un viaggio tra storia e arte proponendo le loro esperienze letterarie e creative, approfondendo le proprie visioni del passato, presente e futuro. La serata si concluderà con la visita delle opere di Giannelli che sono ospitate presso Oxocollection – The gallery in piazza Salvi fino al 31 ottobre.

Banner
Banner
Banner

Sport

- di Redazione

Gruppo Marciatori Barga, le ultime news da Isola Santa

CAREGGINE – Domenica 17 Agosto, si è svolta la 24^ edizione della corsa podistica Isola Santa – Careggine: 14 chilometri di salita attraverso paesaggi disegnati dalle Apuane. Il Gruppo Marciatori Barga era rappresentato da tre atleti: Stefania Giovannetti che ha impiegato  il tempo di 1.22.30 e ha portato a casa il 1° posto di categoria; il filecchiese Nicola Boggi che ha fermato il cronometro a 1.17.23 ottenendo il 9° posto di categoria e il barghigiano Edoardo Suffredini, 15° di categoria con 1.21.14. Complimenti a tutti.

- di Redazione

Fornoli, Silene Martinelli è campionessa del mondo con l’ItalVolley U21

Le azzurrine hanno superato 3-2 il Giappone in finale. Da Fornoli al tetto del Mondo. La protagonista della favola è la Silene Martinelli, che si è laureata campionessa mondiale con l’Italia Under 21. La missione è compiuta. La nazionale femminile ha scritto un nuovo capitolo della gloriosa storia della pallavolo giovanile italiana grazie al successo per 3-2 (25-22, 22-25, 15-25, 25-19, 15-11) sul Giappone. Dopo l’argento conquistato nel 2023 e l’oro vinto nel 2021, l’Italia torna sul gradino più alto del podio della rassegna iridata. Nelle ultime quattro edizioni dei Mondiali di categoria, infatti, il bilancio è semplicemente straordinario: due argenti (2019 e 2023) e due ori (2021 e 2025). Risultati che confermano ancora una volta la competitività e la continuità di risultati delle nazionali giovanili femminili. Bagni di Lucca si conferma culla di grandi talenti: dopo Jasmine Paolini (nel tennis), il territorio esulta per la sua campionessa del mondo, la centrale classe 2006 di Fornoli Silene Martinelli. Foto dal…

- di Redazione

Da Fornoli in Indonesia per il titolo iridato della Italvolley Under 21 femminile

FORNOLI – La Nazionale under 21 di pallavolo ha vinto il mondiale in Indonesia e la notizia ci fa particolarmente piacere anche perché tra le sue componenti c’è una giovane della Valle del Serchio: in squadra, anche se non titolare, c’era Silene Martinelli, la numero 9, che nella partita finale ha anche messo a segno un fantastico punto in battuta ed ha sicuramente contribuito al successo della Italvolley under 21 femminile. Silene Martinelli avrà 19 anni a settembre; i suoi genitori sono Maruska Nardini e Giacomo Martinelli che vivono a Fornoli ed a segnalarci la sua prova è stata un’amica di famiglia, Sonia Pieri, che con la mamma Maruska giocava a pallavolo. Silene Martinelli, centrale classe 2006, è uno dei volti nuovi della Trasporti Bressan Offanengo (A2 femminile); la convocazione in maglia azzurra per i Mondiali Under 21 in programma dal 7 al 17 agosto a Surabaya (Indonesia), è stato un primo grande sogno che si è realizzato; la prima…

Banner
Banner

Economia & Commercio

- di Redazione

La magia dei cosplayer a Castelnuovo

CASTELNUOVO – Da Darth Vader a Harry Potter, da Spiderman a Capitan America. Castelnuovo si prepara all’invasione dei cosplayer nel giovedì della 42esima edizione della Settimana del Commercio di Castelnuovo di Garfagnana, evento organizzato dall’ associazione Compriamo a Castelnuovo, centro commerciale naturale di Confcommercio con il patrocinio del Comune e il sostegno della Regione Toscana e della Camera di Commercio Toscana Nord Ovest. È la Cosplayer night con tre tematismi e tanti eventi legati a essi. A partire dalle ore 21, l’associazione Revelio Harry Potter, infatti, non solo proporrà i personaggi della saga del famoso maghetto, ma anche attività come la cerimonia di smistamento di Hogwarts, il duello di magia e una caccia al tesoro magica. Presenti anche i Florence Knights di Star Wars con parata, spettacolo di spade laser e scuola per piccoli Jedi. Novità 2025 sono i Supereroi della Marvel con quiz a tema a cura di Avengers Infinity. Il palco di piazza delle Erbe, invece, ospiterà la…

- di Redazione

Aree interne, prorogata scadenza bandi per innovazione digitale delle imprese

GARFAGNANA – Un’opportunità per le imprese del territorio di rimanere competitive in un panorama tecnologico in continua evoluzione. L’Unione Comuni Garfagnana, in qualità di Ente capofila per l’attuazione della Strategia di Area Interna “Garfagnana – Lunigiana – Media Valle del Serchio – Appennino Pistoiese”, informa che la Regione Toscana ha prorogato al 5 settembre 2025 la scadenza di tre bandi mirati a sostenere l’innovazione digitale di Cooperative di comunità, Centri commerciali naturali e piccoli borghi. I bandi rientrano nel Programma Regionale Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) 2021-27 che, attraverso una Strategia Regionale per le Aree Interne – mutuando l’approccio della Strategia Nazionale per lo Sviluppo delle Aree Interne (SNAI) avviata nel 2014-2020 -, continua ad investire per il rilancio e la crescita dei territori fragili e periferici. L’obiettivo è quello di agevolare la realizzazione di progetti locali, finalizzati a promuovere una crescita e qualificazione intelligente, sostenibile ed inclusiva delle imprese. Il primo bando è diretto alle Cooperative di comunità…

- di Redazione

Un aperitivo sotto le stelle a San Graziano

VALDOTTAVO – Il Ristorante Cecconi (in località San Graziano di Valdottavo) ripropone uno dei suoi eventi più amati: l’ ’“Aperitivo sotto le Stelle”, che si terrà il prossimo 10 agosto, in una serata magica all’insegna dell’eleganza informale e delle atmosfere da sogno. Nato nel 2020, in un momento di grande sfida durante il periodo del COVID, questo evento ha saputo trasformarsi in un vero e proprio rito estivo: un’occasione unica per riscoprire il piacere di condividere momenti speciali all’aperto, sotto un cielo stellato. Ogni anno, l’“Aperitivo sotto le Stelle” ha attirato appassionati di buona cucina, amici e coppie in cerca di un’esperienza sensoriale indimenticabile, consolidando il suo ruolo di appuntamento imperdibile nel calendario estivo. Il pratone adiacente al ristorante verrà trasformato in un incantevole spazio all’aperto. Gli ospiti potranno accomodarsi in un ambiente rustico-chic e gustare un’apericena esclusiva, servita in box da asporto;  il tutto accompagnato da una selezione di vini e cocktail preparati dai nostri bartender, pronti a sorprendere…

Banner
Banner

Salute e Benessere

- di Redazione

Aumentano gli screening neonatali

TOSCANA (Fonte Toscana Notizie) – La giunta regionale toscana ha deciso di estendere gli screening gratuiti offerti ai neonati in modo da diagnosticare precocemente malattie metaboliche e immunodeficienze ereditarie, con opportunità dunque di intervenire per tempo con una terapia adeguata. Nel dettaglio le patologie che si aggiungono sono l’iperplasia surrenalica congenita da deficit della 21-Idrossilasi, la malattia di Gaucher,  il difetto di sfingomielinasi acida (Asmd), l’adrenoleucodistrofia legata all’X (X-Ald), il deficit della carbossilasi degli L-aminoacidi aromatici, l’epilessia piridossino-dipendente (Pde), gli errori congeniti dell’immunità (Iei) e la leucodistrofia metacromatica (Mld). In Toscana dunque si potranno fare più screening rispetto a quelli offerti dal sistema sanitario nazionale.  “La Toscana  – commentano il presidente della Toscana Eugenio Giani e  l’assessore al diritto alla salute, Simone Bezzini – tradizionalmente ha sempre anticipato il livello nazionale, grazie all’azione di coordinamento e di riferimento laboratoristico e clinico dell’azienda ospedaliero universitaria Meyer nonché alla collaborazione del Comitato percorso nascita e della Rete pediatrica regionale”. Lo screening neonatale…

- di Redazione

Ecco i kit per le donne vittime di violenza

LIVORNO – Sono stati presentati questa mattina a Livorno i kit con beni di prima necessità per le persone vittime di violenza donati dai rappresentanti del Lions International – Distretto 108 LA , e che saranno poi distribuiti in tutti i Pronto Soccorso dell’Azienda USL Toscana nord ovest. L’iniziativa si inserisce all’interno di un progetto che mira a sostenere concretamente le attività del Codice Rosa, la rete del Sistema Sanitario Regionale dedicata all’accoglienza e presa in carico delle vittime di violenza. “Ogni anno – spiega Rosa Maranto, responsabile della Rete Codice Rosa per l’Azienda USL Tno – nei pronto soccorso aziendali ci sono circa 700 accessi di “codice rosa”. All’emersione del caso vengono garantiti subito ascolto e cura e si attiva, sulla base della valutazione delle esigenze di tutela e protezione, un percorso, in collaborazione con enti, istituzioni e centri antiviolenza e in raccordo con i servizi territoriali, per dare continuità alla presa in carico successiva. Durante l’intervento in pronto…

- di Redazione

Il Ministro per le disabilità Locatelli incontra la CRI di Bagni di Lucca per il progetto “Joelette”

BAGNI DI LUCCA – Non solo un confronto sulle disabilità ma anche una dimostrazione pratica della Joelette, una sedia monoruota da fuoristrada con cui Volontarie e Volontari del Comitato della CRI di Bagni di Lucca accompagnano persone con mobilità ridotta in gite ed escursioni in mezzo alla natura. L’appuntamento, alla presenza del Ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, e del Presidente della Croce Rossa Italiana, Rosario Valastro, è per martedì 5 agosto alle 18:00 a Bagni di Lucca (LU), nella sede del Comitato della Croce Rossa Italiana (via Letizia 45, Bagni di Lucca). All’incontro, al quale parteciperanno ragazzi con disabilità e i loro familiari, saranno presenti anche il Prefetto di Lucca, Giuseppa Scaduto, il Sindaco di Bagni di Lucca, Paolo Michelini, il Vice Presidente del Comitato regionale CRI della Toscana, Claudio Cibella, il Presidente del Comitato CRI Bagni di Lucca, Nicola Consani, e rappresentanti della ASL Toscana Nord-Ovest.

Banner
Banner

Eventi

- di Redazione

Barga Jazz festival 2025

BARGA – Edizione numero 36 per il BargaJazz Festival, dedicato quest’anno alla musica di Marco Tamburini, uno dei più importanti trombettisti italiani di jazz di cui quest’anno ricorre il decennale della scomparsa. Ospite della BargaJazz Orchestra sarà il trombettista statunitense Eddie Henderson, amico personale di Tamburini  e nome di primo piano del jazz mondiale che suonerà, come solista, i brani arrangiati appositamente per lui. Come ogni anno il festival si compone di molte iniziative tra luglio ed agosto: Il XXXVI concorso internazionale di composizione e arrangiamento per orchestra jazz è articolato in diverse sezioni dedicate all’arrangiamento e alle composizioni originali. Le serate finali delle sezioni arrangiamento e composizioni originali si terranno il 23 e 24 agosto. BargaJazz Contest: il concorso dedicato ai gruppi emergenti under 35 e punta ad offrire ai giovani musicisti di jazz nuove opportunità ed occasioni per farsi conoscere. Ogni anno viene assegnato un premio al miglior gruppo emergente ed anche un premio speciale al miglior solista…

- di Redazione

Dal passato al futuro, tra arte e storia

BARGA – “Dal passato al futuro, tra arte e storia” Porta questo titolo il pomeriggio che andrà in scena nella sala consiliare di Palazzo Pancrazi il 21 agosto alle 18. Lorenzo Marcuccetti presenterà il suo ultimo libro “Lucca e Luni – Città gemelle, opposto destino – dalla fondazione all’alto Medioevo” (Maria Pacini fazzi Editore) L’evento, organizzato da Oxocurators e patrocinato dal comune di Barga vedrà anche la partecipazione di Emanuele Giannelli, noto artista conosciuto anche a livello internazionale. Marcuccetti e Giannelli dialogheranno in un viaggio tra storia e arte proponendo le loro esperienze letterarie e creative, approfondendo le proprie visioni del passato, presente e futuro. La serata si concluderà con la visita delle opere di Giannelli che sono ospitate presso Oxocollection – The gallery in piazza Salvi fino al 31 ottobre.

- di Redazione

Emergency organizza: “Una voce per Gaza”

BORGO A MOZZANO – Il gruppo Emergency Mediavalle Garfagnana organizza l’evento “Una Voce da Gaza” che si svolgerà venerdì 22 Agosto alle  21 presso il Salone delle Feste di Borgo a Mozzano. In questa occasione uno degli operatori di Emergency, il medico anestesista Dott. Filippo Pelagatti, porterà nella Valle la preziosa testimonianza del suo lavoro nella Striscia di Gaza, presso la clinica di salute primaria ad Al Qarara. Il programma dell’incontro vede alle 21 i saluti delle autorità; poi l’introduzione di un esponente di Emergency Mediavalle Garfagnana. Infine l’intervento del Dott. Filippo Pelagatti, Medico anestesista di Emergency. Modera Stefano M. Pallottino di Emergency Il gruppo ringrazia l’amministrazione del Comune di Borgo a Mozzano per il sostegno alla nostra iniziativa.  

RSS Ultime notizie da NoiTV

Ultime da