Ultime notizie:
Calcio Seconda Categoria, il Fornaci inizia la stagione e si presenta“Morte a Viareggio. Omicidi e magia nera per Pompilio Nardini”. Ecco il libro di Paolo GiannottiA Filecchio quattro maglie provinciali per Garfagnana MTBApprovata la nuova legge regionale sui boschi e gli ecosistemi forestaliScalo merci, chiude il passaggio a livello alla stazione: si ridisegna la viabilità di CastelnuovoTurismo estate 2025: bene gli stranieri, ancora in calo gli italiani. In Toscana rallenta la crescita, -0,4%A Filecchio presentata la squadra dell’Atletico Penarol. Da quest’anno la sfida è in terza Categoria.Premio Pascoli – L’Ora di Barga. ecco i vincitoriElisa Pieri si laurea a Verona campionessa italiana under 14Martedì 16 settembre Serata Francescana al Convento di San FrancescoBagni di Lucca e Borgo a Mozzano, giovedì i lavori alla cabina elettrica Pian della RoccaAumentano gli screening neonataliA proposito dei fuochi di Santa Croce (anche un po’ di Barga)Nei luoghi di cultura di Borgo a Mozzano torna a risuonare la grande musica classica con gli Incontri Musicali della Scuola Civica di Musica “Salotti”A settembre ritorna la Sagra della Polenta di FilecchioUltima settimana di apertura per la mostra “Barga incantata”; raggiunto il traguardo di 2000 visitatoriEntro il 25 ottobre prossimo l’affidamento dei lavori (600 mila euro) per i marciapiedi di Ponte all’AniaDal Lions Club Garfagnana donati otto televisori al “San Francesco”Jessica Pieri accede agli ottavi del torneo di Huzhou in CinaLa Sezione C.A.I. di Barga riapre il sentiero escursionistico “B1”Cercatori di funghi in difficoltà. Superlavoro per il soccorso alpinoA Bagni di Lucca si parla di disabilità e diagnosi precoceAssemblea pubblica su piazza Pascoli: il resoconto dei Custodi degli alberi e del suoloThe Last Emio, ora anche ristorantinoGrande successo per l’edizione 2025 del Barga Scottish FestivalBraccini su KME: “Il futuro della metallurgia passa dall’Italia e da KME”Una appetitosa stagione di prosa con Lucia Mascino, Caterina Guzzanti, Francesco Pannofino, Francesco Piccolo Con Pif, Cristiana Capotondi, Anna Valle, Luca Bizzarri, Alessandro BergonzoniLa UILM su KME e sulle difficoltà legate alla produzioneCastelnuovo celebra la rocca ariostesca con un gioiello: è rocca…manìaLa magia dei cosplayer a CastelnuovoConservatorio Santa Elisabetta. Appello alla generosità barghigiana per salvare l’opera l’Ultima CenaEcco i kit per le donne vittime di violenzaIn pensione il direttore della Riabilitazione di Lucca e Valle del Serchio Ivano Maci;il ringraziamento dell’Asl e dei colleghiC’è un mondo migliore, Chicco lo sa…Trovato un corpo nei boschi vicini a San Michele di Piazza al SerchioIn digiuno per Gaza. Alcune immagini

Primo Piano

Banner
Banner

Cronaca

- di Redazione

Cercatori di funghi in difficoltà. Superlavoro per il soccorso alpino

La stazione del soccorso alpino di Carrara e Lunigiana questa mattina ha soccorso un cercatore di funghi nei boschi di Apella, frazione del comune di Licciana Nardi, in provincia di Massa-Carrara. L’uomo, classe 1960, ha riportato un trauma alla caviglia. Ieri la stazione di Lucca è stata attivata due volte sempre per cercatori di funghi che fortunatamente sono stati ritrovati rapidamente: uno dai familiari in località Minucciano, mentre il secondo, a Piastroso di Coreglia Antelminelli, è stato ritrovato dai soccorritori lungo il torrente Ania.

- 1 di Redazione

La Sezione C.A.I. di Barga riapre il sentiero escursionistico “B1”

BARGA – Il Club Alpino Sezione di Barga  “Val di Serchio” informa che è stato ripristinato il transito sul sentiero denominato “B1”  sul territorio del comune di Barga. Il percorso escursionistico ha inizio da  Barga località Giardino e transita dalle località Tiglio-Loppia-Fornaci di Barga per ritornare a Barga. Il tracciato originale è stato modificato in  località “Solco” a Filecchio, in quanto la frana esistente impedisce il transito pedonale, è stato quindi individuato e segnalato un percorso alternativo che transita dalla “Stradaccia” e quindi si ricollega al vecchio tracciato in località Loppia di Sotto. Il Percorso  è classificato nelle tabelle del C.A.I. come “E” (Escursionistico) per una lunghezza di circa 14 km, un dislivello di 500 metri; occorrono circa 4 ore per percorrerlo. La percorrenza consigliata è in senso orario. E’ Disponibile la traccia GPS sul Sito www.caibarga.it alla sezione “sentieri” Il gruppo di lavoro “Manutenzione Sentieri” della sezione C.A.I. di Barga  “Val di Serchio” ha provveduto ad effettuare la sfalciatura delle…

- di Redazione

A Bagni di Lucca si parla di disabilità e diagnosi precoce

BAGNI DI LUCCA – Il 20 settembre 2025 avrà luogo nei locali parrocchiali di via Contessa Casalini il convegno su disabilità e diagnosi precoce organizzato dalla Comunità parrocchiale e dalla Croce Rossa di Bagni di Lucca. Il Convegno è uno dei segni di speranza che la Comunità parrocchiale ha voluto porre in questo anno del Giubileo della speranza. In seguito, verrà data  comunicazione dell’inizio, nei locali della Croce Rossa di Bagni di Lucca, di un punto di ascolto per famiglie con neonati disabili. Il convegno e il punto di ascolto concludono un percorso di sensibilizzazione della Comunità parrocchiale su malattie rare e disabilità iniziato nella Quaresima 2025. La specificità del tema del convegno risiede nella diagnosi precoce, tempestiva, preventiva ovvero fin dalle prime settimane di vita del neonato. Al convegno saranno presenti la dott.ssa Giulia Bertazzoli, osteopata, e il dott. Mario Castagnini, neurologo, il quale ha ideato il metodo riabilitativo FSC (facilitazione dello sviluppo delle cerebro potenzialità)  che viene affidato ai genitori…

Banner
Banner

Politica ed amministrazione

- di Redazione

Scalo merci, chiude il passaggio a livello alla stazione: si ridisegna la viabilità di Castelnuovo

CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – Si ridisegna la viabilità di Castelnuovo. A partire dalle ore 00.00 di martedì 9 settembre entrerà in vigore l’ordinanza di chiusura definitiva del passaggio a livello in via Enrico Fermi, così come previsto dall’Accordo di Programma per la realizzazione del nuovo scalo merci siglato da Regione Toscana, Comune di Castelnuovo di Garfagnana, Provincia di Lucca, Unione Comuni Garfagnana, RFI, LUCART e MIGRA. Auto e pullman potranno usufruire del sovrappasso ferroviario (via Carlo Azeglio Ciampi) – dove non è consentito il transito dei mezzi pesanti e il limite di percorrenza è pari a 30 km/h – che collega la rotonda in via Guglielmo Marconi a via Pio La Torre nella zona industriale. I pedoni potranno invece attraversare, in totale sicurezza, i binari della stazione percorrendo l’apposito sottopasso. L’eliminazione del passaggio a livello e la realizzazione di una viabilità sostitutiva rientrano, infatti, nell’Accordo di Programma per la realizzazione dell’intervento da 6 milioni e 150 mila euro  che prevede…

- di Redazione

Bagni di Lucca e Borgo a Mozzano, giovedì i lavori alla cabina elettrica Pian della Rocca

BORGO A MOZZANO – E-Distribuzione, la società del Gruppo Enel che gestisce la rete ettrica di media e bassa tensione, informa che, nell’ambito del piano di potenziamento e manutenzione del sistema elettrico locale, giovedì 11 settembre effettuerà un intervento urgente di restyling della rete tra i territori comunali di Borgo a Mozzano e Bagni di Lucca, con particolare riferimento alla cabina primaria denominata “Pian della Rocca”, che sorge nell’omonima località e costituisce uno snodo elettrico strategico per fornire alimentazione elettrica a un’ampia porzione di territorio.   I tecnici dell’azienda elettrica procederanno alla sostituzione della componentistica elettromeccanica negli scomparti di impianto, parte della quale risulta danneggiata (motivo per cui il lavoro è urgente e non rinviabile), attraverso l’installazione in cabina di nuove apparecchiature motorizzate, dotate delle migliori innovazioni tecnologiche. In tal modo, sarà possibile garantire qualità e continuità del servizio lungo le dorsali elettriche di media tensione collegate.   Le operazioni devono svolgersi in orario giornaliero per ragioni di sicurezza e…

- di Redazione

Approvata la nuova legge regionale sui boschi e gli ecosistemi forestali

TOSCANA (Fonte Toscana Notizie) – Il Consiglio regionale ha approvato la Legge regionale n. 49 del 20 agosto 2025, che introduce importanti novità per la gestione dei boschi e degli ecosistemi forestali della Toscana. La nuova norma aggiorna la storica Legge forestale toscana (LR 39/2000) e rende più semplici e chiare alcune procedure che riguardano cittadini, enti locali e operatori del settore. E’ una legge, secondo il presidente della Regione e la vicepresidente e assessora all’agricoltura e alle foreste, che rappresenta un passo in avanti per una gestione del bosco più sostenibile, moderna e vicina ai cittadini, grazie alla quale la Regione Toscana si adegua alle norme nazionali, riduce la burocrazia, chiarisce aspetti tecnici spesso oggetto di interpretazioni discordanti. Queste le principali novità: – autorizzazioni più semplici: le pratiche sul vincolo idrogeologico non saranno più gestite dai parchi e dalle riserve, ma direttamente da Comuni, Unioni di Comuni e dalla Città Metropolitana di Firenze. Un cambiamento che rende le richieste più…

Banner
Banner

Cultura

- di Redazione

Nei luoghi di cultura di Borgo a Mozzano torna a risuonare la grande musica classica con gli Incontri Musicali della Scuola Civica di Musica “Salotti”

BORGO A MOZZANO – Inizierà il prossimo 21 settembre la quindicesima edizione degli “Incontri Musicali – i luoghi del bello e della cultura” organizzati dalla Scuola Civica di Musica “Salotti” in collaborazione con il Comune di Borgo a Mozzano e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Prima di ogni appuntamento musicale si svolgerà una visita alle sedi dei concerti in un’ottica di valorizzazione dei luoghi di arte e cultura del territorio. Quest’anno la rassegna proporrà cinque appuntamenti che spazieranno dalla musica per organo, eseguita su uno degli antichi strumenti del territorio, alla musica di Paganini fino ad arrivare al Novecento e alla contemporaneità con uno spettacolo concerto che attraverso l’arte porrà attenzione sulle vicende del ventennio fascista e della resistenza in occasione dell’80° anniversario della Liberazione. La rassegna è stata presentata questa mattina (11 settembre) dall’assessora Simona Girelli, da Antonio Rondina, presidente Associazione Scuola Civica di Musica “Marco Salotti” arte e cultura ETS, Giacomo Brunini, direttore artistico…

- di Redazione

Ultima settimana di apertura per la mostra “Barga incantata”; raggiunto il traguardo di 2000 visitatori

BARGA  – Ultimi giorni per visitare la mostra “Barga incantata. Visioni del paesaggio dell’anima nell’arte di Alberto Magri, Adolfo Balduini, Bruno Cordati, Umberto Vittorini”, esposta a ingresso libero al Museo “Stanze della Memoria” di Barga, e raggiungere il traguardo dei 2000 visitatori. Un grande successo di pubblico ha infatti celebrato l’arte di questi quattro grandi artisti del Novecento, Alberto Magri, Adolfo Balduini, Bruno Cordati e Umberto Vittorini. L’esposizione, realizzata da Comune di Barga e Fondazione Ricci ETS, è aperta anche questa settimana da giovedì a domenica 14 settembre (ultimo giorno) con orario 17,30-20. “Sono soddisfatta di questa grande mostra dedicata ad artisti storici barghigiani di nascita o adozione che hanno vissuto, rappresentato il nostro territorio, ambasciatori del passato che tutt’oggi sono stati in grado di portarci in una Barga incantata”, è il commento della sindaca di Barga, Caterina Campani. “Guardando a questa mostra che sta per concludersi – è il commento della curatrice e presidente della Fondazione Ricci, Cristiana Ricci -,…

- di Redazione

Castelnuovo celebra la rocca ariostesca con un gioiello: è rocca…manìa

Solo poche settimane fa la conferenza stampa all’interno della rocca con le autorità cittadine e subito è scattata la… “roccamania”. Stiamo parlando in particolare del piccolo ciondolo realizzato da un gioielliere di Castelnuovo che riproduce in miniatura  e in argento la  rocca ariostesca; da indossare con  un braccialetto. Soddisfatto e compiaciuto anche il primo cittadino di Castelnuovo  Andrea Tagliasacchi che con la sua amministrazione sta portando avanti l’importante progetto di valorizzazione del monumento simbolo del capoluogo garfagnino. A realizzare la piccola rocca è stata  la gioielleria Pellegrineschi  che non si aspettava un successo di questa misura; di fatto stanno ricevendo tante prenotazioni anche dall’estero e quindi da garfagnini che lavorano lontani dalla terra natia, ma la portano sempre nel cuore; tanto è vero che c’è una vera e proprio lista di attesa.

Banner
Banner
Banner

Sport

- di Redazione

A Filecchio quattro maglie provinciali per Garfagnana MTB

FILECCHIO – Nella giornata di domenica 7 settembre, si è disputato il cross country del trofeo Garfagnana- Sagra della Polenta – Il Flamingo di mountain bike. Un evento che spegne le sue prime dieci candeline, nella giornata organizzata dalla dinamica società di Barga della Sc Garfagnana. E’ stata una giornata perfetta per il team di Barga. Sia sotto l’aspetto organizzativo che, soprattutto, agonistico. Veniamo alle gare. Tra gli Esordienti del I anno (13 anni) arriva la splendida vittoria di Lorenzo Gonnella. Una gradevole sorpresa, ed un biker di buonissime qualità. Un plauso anche a Luca Marchi giunto ottavo. Nella gara riservata agli atleti del II anno (14 anni) sesto è Cosimo Bianchini. Negli Allievi del I anno (15 anni) terzo posto per Edoardo Rabboni, mentre in fascia II (16 anni) splendida doppietta in casa Sc Garfagnana, con il team che festeggia la vittoria di Alex Rossi che precede al traguardo, il compagno di squadra Saverio Rossi. Quinto giunge Matteo Robert Martinelli.…

- di Redazione

Elisa Pieri si laurea a Verona campionessa italiana under 14

In casa-Pieri papà Ivano può essere davvero soddisfatto. Elisa, la terza della dinastia (nella foto), ha infatti conquistato a Verona il titolo di campionessa italiana under 14. Da notare che Elisa si è laureata vicecampionessa anche nel doppio. Naturalmente parliamo di atlete ancora molto giovani e quindi tutte da valutare in prospettiva. Insomma per la serie: profilo basso e pedalare.

- di Redazione

Jessica Pieri accede agli ottavi del torneo di Huzhou in Cina

Dopo aver superato la fase di qualificazione Jessica Pieri supera i sedicesimi di finale al torneo di Huzhou Open in Cina. La 28enne tennista lucchese si è sbarazzata in due set (6-1; 7-6) della cinese Zheng Wushuang. Negli ottavi di finale la Pieri se la vedrà giovedì con l’argentina Maria Carlè.

Banner
Banner

Economia & Commercio

- di Redazione

Turismo estate 2025: bene gli stranieri, ancora in calo gli italiani. In Toscana rallenta la crescita, -0,4%

TOSCANA (Fonte Toscana Notizie) –  Rallenta la crescita del turismo in Toscana. Secondo i dati elaborati dal Centro Studi Turistici di Firenze, per conto di Toscana Promozione Turistica, dopo gli ottimi risultati di inizio stagione, c’è stato un graduale rallentamento, a luglio e nei primi giorni di agosto. La flessione (-0,4%) è stata però contenuta grazie al consolidamento della domanda straniera e alla ripresa post-ferragostana. Ancora in calo la domanda italiana, dato che ha accomunato stabilimenti balneari e ristorazione, ma anche le strutture ricettive hanno registrato una riduzione ulteriore della durata dei soggiorni e delle richieste di servizi aggiuntivi. Si attendono adesso le prenotazioni di settembre, in leggero ritardo rispetto ai valori dello scorso anno. Molto dipenderà dall’andamento del meteo. Il presidente della Regione e l’assessore a turismo ed economia hanno sottolineato la conferma delle aspettative: il turismo toscano ha retto nonostante un rallentamento dei flussi, in particolare sul fronte della domanda italiana che ha ridotto la spesa e la durata…

- di Redazione

La UILM su KME e sulle difficoltà legate alla produzione

Giorni delicati per KME Italy dove il 3 settembre scade il contratto di solidarietà, servito in questi ultimi anni per gestire i cali produttivi dell’azienda. Ora però gli ammortizzatori sociali sono quasi esauriti e quindi tutti i lavoratori rimarranno sprovvisti del sostegno da parte dell’INPS. Per questo nel periodo che andrà dal 4 settembre al 31 dicembre 2025 l’azienda dovrà gestire i giorni di fermo produttivo utilizzando ferie e parte dei permessi dei lavoratori. Una situazione complessa e per governare tutta questa fase è stato dunque raggiunto un accordo dei sindacati con l’azienda per un utilizzo massimo di nove giorni di ferie per ogni lavoratore. L’intesa prevede anche che, al 31 dicembre, non dovranno esserci saldi negativi di ferie e permessi e, inoltre, nell’ottica di mitigare gli effetti di eventuali cali di attività, l’azienda si impegna ad attivare percorsi formativi finalizzati alla crescita professionale di tutto il personale; tali azioni avranno l’obiettivo di favorire la polivalenza e la polifunzionalità dei…

- di Redazione

Braccini su KME: “Il futuro della metallurgia passa dall’Italia e da KME”

“La metallurgia europea sta vivendo una fase di forte instabilità ma in questo contesto critico, KME, uno dei principali gruppi industriali europei nel campo del rame e delle leghe non ferrose, rappresenta ancora un presidio fondamentale per il tessuto produttivo italiano. E’ fondamentale che anche la metallurgia civile riceva l’attenzione che merita”. Lo scrive Massimo Braccini, coordinatore nazionale Fiom gruppo Kme secondo il quale il gruppo, con una solida tradizione industriale alle spalle, mantiene una presenza rilevante in Italia, dove gestisce importanti siti produttivi a Fornaci di Barga, Serravalle Scrivia, Mortara e un sito amministrativo a Firenze. “KME dichiara – ha saputo rafforzare il proprio posizionamento a livello europeo anche attraverso operazioni strategiche. Tuttavia, anche una realtà di queste dimensioni si trova oggi a fronteggiare gli effetti della crisi del comparto. Negli stabilimenti italiani il ricorso agli ammortizzatori sociali è diventato strutturale, a fronte di una produzione in flessione e una domanda di mercato instabile. In questo scenario, il dialogo…

Banner
Banner

Salute e Benessere

- di Redazione

In pensione il direttore della Riabilitazione di Lucca e Valle del Serchio Ivano Maci;il ringraziamento dell’Asl e dei colleghi

BARGA – Sabato  6 settembre 2025 è l’ultimo giorno di lavoro per Ivano Maci, da 15 anni direttore dell’unità operativa complessa Recupero e rieducazione funzionale di Lucca e Valle del Serchio e con alle spalle una lunga e qualificata attività nell’ambito del Servizio sanitario nazionale. Nato a Moncalieri (Torino), Maci si è laureato nel 1985 all’Università di Pisa, dove nel 1992 si è specializzato in Medicina fisica e riabilitativa. Dal 1986 al 1990 è stato responsabile della Riabilitazione del Centro sanitario della Scuola Militare di Paracadutismo di Pisa e responsabile del Centro Nazionale di Selezione Aviotruppe. Dal 1990 al 1992 ha collaborato con la sezione di Neuroriabilitazione della Clinica Neurologica dell’Università di Pisa. Dal 1993 al 1998 è stato direttore sanitario di centri medici prima a Sarzana e poi a Massa Carrara. Dal 1998 al 2010 è stato dirigente medico nella struttura di Medicina riabilitativa dell’allora Azienda USL 12 di Viareggio, dal 2003 anche con il ruolo di responsabile della…

- di Redazione

Dal Lions Club Garfagnana donati otto televisori al “San Francesco”

BARGA – Otto televisori per migliorare il comfort dei pazienti ricoverati nella struttura di Medicina dell’ospedale di Barga. E’ questa la donazione effettuata dal Lions Club Garfagnana, che è stata presentata ufficialmente oggi, alla presenza del direttore degli ospedali di Lucca e Valle del Serchio Francesco Puggelli. Sono stati inoltre consegnati altri due televisori che completano la precedente donazione effettuata alla Chirurgia della Valle del Serchio. Per il Club hanno partecipato alla consegna ufficiale degli schermi tv il presidente del Lions Club Garfagnana Ezio Pierotti, il past president del Club e attuale presidente di zona Claudio Civinini, i soci  Emilio Maggiore, Giovanni Baraglia, Loreno Bertolacci, Ubaldo Pierotti e Gianmarco Civinini. Erano inoltre presenti, in rappresentanza delle mogli Lions, Giuseppina Mazzanti, Mirka Giambi e Sabrina Poli. Gli esponenti del Club hanno ribadito di ritenere fondamentale contribuire al miglioramento delle cure e del comfort nelle strutture ospedaliere. Per questo è stata intrapresa e portata a termine la raccolta dei fondi necessari per…

- 1 di Redazione

In digiuno per Gaza. Alcune immagini

BARGA  – E’ stata larga l’adesione anche in Valle del Serchio alla giornata nazionale del digiuno degli operatori e operatrici del servizio sanitario per protestare contro il genocidio che si sta perpetrando a Gaza e dell’intero popolo Palestinese. Oggi la protesta pacifica a cui erano attesi circa 15 mila sanitari a protestare in questo modo simbolico davanti ai principali ospedali e alle diverse strutture sanitarie territoriali di tutta Italia (complessivamente oltre 500 presidi). Le immagini che vi mostriamo sono state scattate questo pomeriggio davanti all’ospedale di Barga e in Valle. Una foto ritrae invece la protesta del personale sanitario del Meyer di Firenze.

Banner
Banner

Eventi

- di Redazione

A settembre ritorna la Sagra della Polenta di Filecchio

FILECCHIO – A Filecchio a settembre torna la Sara della Polenta e Uccelli, appuntamento con la gastronomia davvero storico visto che questa festa celebra la sua 56.ma edizione Le date sono queste: 5, 6, 7 settembre, 12, 13 e 14 settembre, ma ci sarà anche uno speciale appuntamento infrasettimanale il 10 settembre dove la sagra offrirà una serata speciale dedicata agli stinchi di maiale al forno. (prenotazione obbligatoria). Il tutto organizzato  dalla Pro Loco di Santa Maria Assunta di Filecchio in collaborazione con l’Associazione Culturale Polentari Filecchio presso gli impianti parrocchiali del paese con strutture tutte al coperto per garantire il successo della manifestazione anche in caso di brutto tempo Ogni sera gli stand gastronomici apriranno i battenti a partire dalle ore 19,30 mentre nelle due  domeniche  sarà possibile pure pranzare a partire dalle ore 12,30. Anche in quest’edizione, nell’ottica della valorizzazione dei prodotti tipici del nostro territorio, gli organizzatori hanno utilizzeranno come sempre  per la preparazione del piatto centrale…

- di Redazione

“Morte a Viareggio. Omicidi e magia nera per Pompilio Nardini”. Ecco il libro di Paolo Giannotti

BARGA – La Fondazione Ricci, all’interno del ciclo “Itinerari letterari”, ospiterà nella propria sede a Barga sabato 13 settembre alle 17  la presentazione del nuovo romanzo di Paolo Giannotti “Morte a Viareggio. Omicidi e magia nera per Pompilio Nardini”,  (Fratelli Frilli editori, 2025). L’incontro sarà guidato da Sara Moscardini, che con l’autore accompagnerà il pubblico alla scoperta di questa nuova avventura noir. Il libro segna il ritorno del giornalista-detective Pompilio Nardini, già protagonista di precedenti opere di Giannotti. Questa volta lo ritroviamo a Viareggio, impegnato come responsabile dell’ufficio stampa del Club Nautico, quando una telefonata inaspettata spariglia le carte: Iarina, una ragazza rumena con cui un suo collega intrattiene da qualche tempo una relazione, si trova in uno stato mentale confusionale. La ragazza, dopo aver partecipato con l’amica Oana a un festino privato in una villa sulle colline viareggine, non è in grado di ricordare nulla della serata, ma ossessioni notturne e malesseri fisici la tormentano da allora. Inoltre Oana,…

RSS Ultime notizie da NoiTV

Ultime da