Ultime notizie:

Primo Piano

Cronaca

- di Redazione

Festa a Ghivizzano per la riapertura dell’ex cinema: adesso è una farmacia

Una festa per tutto il paese di Ghivizzano nel comune di Coreglia, la cerimonia inaugurale della ristrutturazione dei locali dell’ex-cinema Moderno in piazza IV Novembre. Locali che, dopo importanti restauri, tornano nella disponibilità della comunità e riqualificano anche Ghivizzano. L’antica struttura, realizzata nel 1924, chiusa e abbandonata da anni, ospita ora la farmacia Toti; al piano superiore gli studi medici e nell’immobile adiacente uno spazio aggregativo comunale, a disposizione delle associazioni e della comunità. Tutto questo è stato reso possibile grazie alla generosità della famiglia del dottor Giuseppe Toti che ha ristrutturato tutto l’immobile  lasciando però al comune alcuni locali.  Un percorso lungo che finalmente si realizza. In apertura della cerimonia l’intitolazione dello spazio di aggregazione a Enzo Puccini, ghivizzanese che sempre si è prodigato e impegnato per il territorio. Una intitolazione nel segno della storia di questo luogo come ha sottolineato Elso Bellandi presidente del  comitato cinema teatro di Ghivizzano. Dopo l’inaugurazione dello spazio aggregativo anche quello della farmacia…

- di Redazione

Saranno 10 le nuove assunzioni dell’Unione Comuni della Garfagnana

Ad annunciarlo è stato il Vice Presidente Michele Giannini sottolineando la vivacità e la competitività dell’ente che sta portando avanti il piano di attuazione delle strategie approvate dal consiglio. Saranno 10 le nuove assunzioni dell’Unione Comuni della Garfagnana che permetteranno di portare l’ente a pieno organico secondo le indicazioni regionali. Ad annunciarlo è stato il Vice Presidente Michele Giannini sottolineando la vivacità e la competitività dell’ente che sta portando avanti il piano di attuazione delle strategie approvate dal consiglio. Soddisfazione è stata espressa anche dal Presidente Andrea Tagliasacchi che ha rimarcato l’impegno dell’ente nel dare servizi sempre più efficaci e dinamici a cittadini, alle imprese e ai comuni componenti l’Unione.

- di Redazione

A Mologno domenica c’è il Mercatino di Natale

MOLOGNO – Mologno vi aspetta domenica  3 dicembre con il Mercatino di Natale in piazza della Stazione. Dalle 14 alle 19 un mercatino dell’artigianato e di prodotti locali in chiave natalizia e non solo e poi il “Christmas village” con la casa di Babbo Natale. Per tutto il pomeriggio a dare manforte anche la presenza di stand gastronomici. Per concludere in bellezza il pomeriggio, alle 18 l’accensione dell’illuminazione di Natale del paese. Tutto l’evento e le iniziative sono promossi dal Comitato Paesano di Mologno che vi invita a partecipare.

Politica ed amministrazione

- di Redazione

Si premiano le eccellenze del territorio in una serata di beneficenza a sostegno degli alluvionati della Toscana

VALDOTTAVO – Una serata di beneficenza a favore della popolazione alluvionata della Toscana, tra eccellenze locali e talenti del territorio: ecco “Aspettando Natale – la notte delle eccellenze”. L’appuntamento è martedì 29 dicembre, alle 21 al teatro comunale C. Colombo di Valdottavo: una serata di gala durante la quale saranno consegnati i riconoscimenti per le personalità che di sono distinte durante l’anno. “Sarà un’occasione per stare insieme – spiega il sindaco, Patrizio Andreuccetti – per festeggiare il Natale nel suo senso originario: celebrare la condivisione, il dono, la comunità. Lo faremo omaggiando chi ha promosso, nel proprio campo, l’eccellenza e l’impegno e donando il ricavato della serata alle popolazioni alluvionate della Toscana. Tutti noi siamo stati toccati dalle immagini dei nostri conterranei che hanno perso tutto: vogliamo dare il nostro piccolo contributo, affinché possa essere in Natale di speranza”. Il programma della serata, che prevede musica ed esibizioni, è in fase di ultimazione. Costo biglietto unico: 5 euro.

- di Redazione

Casi di amebiasi a Filecchio. Per Gaia nessuna anomalia nell’acquedotto

FILECCHIO – Dai primi rilievi fatti da Gaia Spa non risultano anomalie nell’acqua dell’acquedotto. A certificarlo, come spiega il comune di Barga in una nota inviata questo pomeriggio,  è Gaia stessa che ha trasmesso al comune il rapporto delle analisi batteriologiche sul campione prelevato al punto prelievo rappresentativo dell’acquedotto il cui esito ha confermato il rispetto dei parametri. Questo secondo Gaia porterebbe  ad escludere la presenza del parassita responsabile dell’amebiasi, infezione di cui si erano registrati alcuni casi alcuni giorni fa nel comune di Barga, in frazione Filecchio. Peraltro Gaia in questi giorni ha effettuato ulteriori analisi estendendo il perimetro di controllo, in accordo con Arpat. L’azienda che si occupa del servizio idrico  ha infatti condotto le necessarie e doverose analisi che non hanno restituito la presenza di colonie alla temperatura di 22° centigradi. “Attendiamo gli ultimi rilievi effettuati e ci confronteremo con i gli enti interessati per capire fino in fondo la presenza di questo parassita nel territorio di…

- 1 di Redazione

Aborto, un diritto sempre più negato

BARGA – I Giovani Comunisti/e e Rifondazione Comunista della Valle del Serchio organizzano mercoledì 22 Novembre alle 14.30 presso la propria sede di Barga in Via di Mezzo 34, un incontro sul tema dell’aborto: “E di come questo diritto sia stato nel corso del tempo attaccato e ridimensionato, rendendolo di difficile fruizione data l’altissima presenza di medici obiettori, problema che riguarda anche l’Ospedale di Barga”. Ad intervenire sarà Sofia Ciri del Dipartimento nazionale Politiche di Genere dei Giovani Comunisti/e. La cittadinanza è invitata a partecipare.

Cultura

- di Redazione

“Maria dolce Sorella”: sabato 2 dicembre il ricordo di Maria Pascoli a 70 anni dalla scomparsa

BARGA – Sabato 2 dicembre alle ore 10.30 al Teatro dei Differenti di Barga avrà luogo una mattinata di studi dedicata a un grande personaggio del mondo pascoliano: Maria Pascoli, sorella del poeta, da tutti familiarmente conosciuta come Mariù, sarà ricordata nel settantesimo anniversario della sua morte, avvenuta nella Casa di Castelvecchio Pascoli il 5 dicembre 1953. La fortuna e la ricezione di Giovanni Pascoli non possono essere dissociate dall’indefesso lavoro conservativo ed editoriale di Mariù, che sopravvisse al poeta per quaranta anni. Lavoro costante e tenace, svoltosi all’ombra delle mura domestiche ma anche nelle stanze dei ministeri, quello di Maria Pascoli è stato in realtà un lavoro spesso misconosciuto, quando non ridimensionato o addirittura contestato. Le ricerche degli ultimi venti anni hanno dimostrato la centralità del suo ruolo, senza il quale forse oggi non potremmo godere dello straordinario patrimonio dell’archivio pascoliano: la vita di Maria, che si intreccia a un quarantennio di storia italiana, brilla per il suo impegno sia…

- di Redazione

Limbo Festival, annunciata l’edizione 2024: si terrà dal 5 al 7 luglio a Il Ciocco

Il claim scelto è “Believe”, “Credere”. Già disponibili online i biglietti per i pacchetti “Bosco Glamping”, “Eco Hotel” e “Caravan”. Dopo l’ultimo successo riscosso, Limbo Festival annuncia le date della prossima edizione, che si terrà dal 5 al 7 luglio 2024 nella tenuta “Il Ciocco” di Barga tra 600 ettari di boschi, altopiani, conifere, faggi, castagni, vigneti, pascoli e radure. L’evento della prossima estate si preannuncia ancora più ricco e variegato del precedente con un cartellone che unisce musica, natura, yoga e rituali wellness, masterclass, enogastronomia e amicizia. Un programma che offre ai partecipanti la possibilità di immergersi nella bellezza del paesaggio circostante, ascoltare performance musicali dal vivo, gustare cibi deliziosi e condividere momenti speciali con amici e altri appassionati. Tra le tante attività anche una nuova area glamping, una caravan zone e i retreat di pace e benessere. L’appuntamento, diventato uno dei boutique festival più particolari, apprezzato sia in Italia che all’estero, all’insegna del claim “Believe”, “Credere”, una parola potente,…

- di Redazione

Allo Young Historians Festival anche i redattori del Giornale del Museo Multimediale di Barga

LUCCA – Anche quest’anno si avvicina del congresso dei giovani storici, una manifestazione lucchese arrivata al sesto anno di vita con una partecipazione continua di ragazzi da tutta Italia. Il 29 novembre infatti si terrà il Congresso dei Ragazzi, nell’ambito dello Young Historians Festival, che quest’anno si intitola: “Gli oggetti e la storia, raccontare il passato attraverso i suoi resti materiali”. Aprirà i suoi lavori la mattina alle 9,30. La sua peculiarità? I ragazzi sono i relatori di tutti i materiali e delle ricerche storiche sviluppate durante l’anno con i loro insegnanti. Gli adulti hanno solo la funzione di sostegno morale, logistico e di sicurezza… Tutto il resto è dedicato alla condivisione dei saperi tra ragazzi. I giovani hanno molto da condividere se ci mettiamo nella condizione di ascoltarli in silenzio Il progetto è sostenuto con forza dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Quest’anno tra gli innumerevoli patrocini abbiamo anche quello della Regione Toscana. L’incontro sarà preceduto da un…

Sport

- di Redazione

Calcio Fornaci. Si dimette Giannecchini, arriva Francesco Passini

FORNACI – La società dell’US Fornaci 1928 comunica le dimissioni di mister Daniele Giannecchini che ieri sera ha comunicato la sua decisione. La volontà insomma di farsi da parte dopo il difficile periodo che sta vivendo la formazione rossoblù, con l’intento di favorire una scossa che porti il Fornaci a riprendersi., Una decisione accettata a malincuore, ma apprezzata dalla dirigenza del Fornaci che ringrazia Daniele per l’impegno e il lavoro svolto in questi anni. Un allenatore che ha regalato grandi emozioni ed anche soddisfazioni ai tifosi ed alla società del Fornaci. Al suo posto è subentrato il filecchiese Francesco Passini, cresciuto nel Fornaci e con un forte attaccamento alla maglia, figlio della vecchia gloria fornacina Vincenzo, tra le altre cose un passato di allenatore con il Filecchio e soprattutto con il Filecchio femminile e lo Spezia femminile in serie C, che saprà sicuramente trasmettere i valori rossoblù. Il neo allenatore verrà presentato alla squadra mercoledì. Nel frattempo la società ringrazia Daniele…

- di Redazione

Nicolato è il nuovo allenatore del Barga

BARGA – Francesco Nicolato è il nuovo allenatore del Barga 1924. Giovane con esperienza in società professionistiche e settori giovanili affronta la nuova sfida di portare l’AS Barga a raggiungere la salvezza nel campionato di seconda Categoria, proseguendo nel progetto societario della valorizzazione dei giovani. Nicolato esordirà Domenica 3 Dicembre nella difficile trasferta di Piazza Serchio. Al nuovo Mister il benvenuto da tutta la società dell’ AS Barga e un grosso in bocca al lupo.

- di Redazione

Campione toscano di ciclocross

BARGA – E’ barghigiano il campione Toscano di ciclocross nella categoria Elite sport della UISP. E’ Micheal Nesi che corre con il team Giovannelli Cicli e che domenica scorsa 26 novembre, ha indossato la maglia di campione toscano. Complimenti

Economia & Commercio

- di Redazione

Nuova sede della farmacia Toti a Ghivizzano e inaugurazione del centro aggregativo comunale: appuntamento mercoledì 29 novembre

GHIVIZZANO – I locali dell’ex-cinema in piazza IV Novembre, a Ghivizzano, tornano nella disponibilità della comunità tutta. L’antica struttura, infatti, chiusa e abbandonata da anni, andrà a ospitare la farmacia; al piano superiore, invece, ci saranno gli studi medici e nell’immobile adiacente prenderà finalmente vita uno spazio aggregativo comunale, a disposizione delle associazioni e della comunità. L’appuntamento è mercoledì 29 novembre, alle 9.30, a Ghivizzano con l’inaugurazione della farmacia Toti e l’intitolazione dello spazio di aggregazione alla memoria di Enzo Puccini, ghivizzanese che sempre si è prodigato e impegnato per il territorio. In particolare fu proprio lui, insieme ad altri compaesani, a impegnarsi per la ristrutturazione, e successiva gestione, del Teatro di Ghivizzano, per il quale ricoprì anche la carica di presidente. La cittadinanza è invitata a partecipare all’iniziativa.

- di Redazione

Guasto ai telefoni, il ringraziamento al personale sanitario della Valle del Serchio

CASTELNUOVO – L’Azienda USL Toscana nord ovest ringrazia tutti gli operatori sanitari della Valle del Serchio che nel pomeriggio e nella serata di ieri, 23 novembre 2023, durante la temporanea e improvvisa interruzione dei collegamenti telefonici e informatici dovuta ad un guasto alla rete Tim, hanno contributo a garantire la continuità e la sicurezza di tutte le strutture e dei servizi sanitari.

- di Redazione

Tempo di Natale a Castelnuovo

CASTELNUOVO – Primi movimenti di Natale a Castelnuovo. L’associazione Compriamo a Castelnuovo, centro commerciale naturale di Confcommercio Lucca&Massa Carrara, sarà una delle protagoniste degli eventi natalizi coordinati dal comune di Castelnuovo. Secondo un format vincente e consolidato, l’associazione produrrà il suo impegno soprattutto verso le famiglie e verso i propri associati cercando di aumentare il numero di acquisti natalizi fatti in paese. Come? Con un gioco di Natale che premierà chi comprerà a Castelnuovo, nei negozi associati, e potrà ottenere uno dei 110 premi messi in palio per l’occasione: da un microscopio di precisione a una televisione, da una spesa alimentare dal valore di 70 euro a borse, portafogli, accessori vari, cesti alimentari e buoni sconti nei vari negozi. Gli acquisti saranno validi dal 24 novembre, per maggiori informazioni si può consultare il sito www.castelnuovoeventi.it. Centro nevralgico per il gioco e per tutte le iniziative di Natale sarà piazza Carli, la nuova piazza adiacente a via Farini. Qui sarà collocato…

Salute e Benessere

- di Redazione

Sanità, proclamato sciopero per martedì 5 dicembre

PISA – – È stato proclamato uno sciopero nazionale per l’intera giornata di martedì 5 novembre 2023, indetto da Anaao Assomed, Cimo Fesmed, Nursing Up e Coina per dirigenza e comparto. L’Azienda si scusa anticipatamente con i propri utenti per eventuali disagi nell’erogazione dei servizi che si dovessero manifestare a livello sia territoriale che ospedaliero anche per attività prenotate e programmate. Come previsto dalla normativa vigente, saranno comunque garantiti tutti i servizi minimi essenziali previsti per il settore della Sanità e, per quanto riguarda le attività connesse all’assistenza diretta ai degenti, sarà data priorità alle emergenze e alla cura dei malati più gravi e non dimissibili. A tal proposito ricordiamo che i “servizi minimi essenziali” comprendono: – il Pronto Soccorso e servizi afferenti legati a problematiche non-differibili della salute dei cittadini ricoverati (turni dei reparti) e non. Di conseguenza anche il personale tecnico per la preparazione dei pasti e degli altri servizi di base; – servizi di assistenza domiciliare; –…

- di Redazione

Un nuovo evento organizzato dal Rotary Antiche Valli del Serchio: “Adolescenti 3mendi”

GHIVIZZANO – Il 21 novembre, il ristorante “Eat Valley” a Ghivizzano è stato il palcoscenico di una tavola rotonda sull’adolescenza, denominata “Adolescenti 3mendi”. Con gli interventi qualificati del dott. Alfiero Arena, psichiatra del Centro SerD di Gallicano, della dott.ssa Alessia Bertocchini, medico chirurgo, e di Giulia Verdigi, psicologa e psicoterapeuta, si è esplorato in profondità i comportamenti degli adolescenti, toccando temi cruciali legati alla famiglia, alla società, alle dipendenze e alla scuola. La dott.ssa Bertocchini ha delineato le tre fasce d’età degli adolescenti, esplorando le ragioni per cui i ragazzi sentono la necessità di differenziarsi e trasgredire. Ha approfondito le influenze legate alla crescita cerebrale e al condizionamento sociale, gettando luce sulle dinamiche sottostanti. Il dott. Arena ha presentato dati significativi sulle varie dipendenze, dalle sostanze tradizionali (fumo, alcol e droghe) alle nuove sfide rappresentate dal gioco e dalle tecnologie. Ha evidenziato come queste influenze impattino sulla vita degli adolescenti, spingendoli a comportamenti a rischio già in giovane età. Infine la…

- di Redazione

Ospedale di Barga: come richiedere e ritirare i documenti sanitari dal 1° dicembre prossimo

BARGA – L’ASL Toscana Nord Ovest comunica che a partire da venerdì 1 dicembre prossimo, all’ospedale di Barga, le richieste ed i ritiri della documentazione sanitaria avverranno sia in presenza, recandosi allo sportello Cup dell’ospedale, dal lunedì al sabato, dalle 8:00 alle 13:00, sia via email, scrivendo all’indirizzo  cartelle.vds@uslnordovest.toscana.it o via posta elettronica certificata aziendale.

Eventi

- di Redazione

A San Pietro in Campo ritorna il Tombolone di Natale

SAN PIETRO IN CAMPO – Organizzato dal Comitato Paesano di San Pietro in Campo, con il supporto anche del comune di Barga ed in particolare del Vicesindaco Vittorio Salotti, sabato 2 dicembre a San Pietro in Campo alle ore 21, presso le sale parrocchiali, si terrà il Tombolone di Natale. Si tratta di 6 tombole e 12 cinquine offerte dal Comitato Paesano e da alcune ditte del territorio; durante la serata sarà offerto un piccolo rinfresco a base di pandoro, panettone e spumante, occasione per un primo scambio di auguri in vista delle imminenti festività natalizie. Il prezzo sarà di 10 euro per 6 cartelle e 5 euro per 3 cartelle, utilizzabili naturalmente per tutta la serata. Il ricavato sarà interamente devoluto alla Parrocchia di San Pietro in Campo e Mologno.

- di Redazione

Christmas village a Fornaci

FORNACI – Fornaci di Barga si veste di Natale: torna il “Christmas Village”, la manifestazione che per tutto il mese di dicembre, fino al 5 gennaio 2024, animerà la frazione con tantissimi eventi. Si parte sabato 2 dicembre e si prosegue per tutti i fine settimana del mese, fino a venerdì 5 gennaio: cinque weekend all’insegna di mercatini, cinenatale, spettacoli, merende e laboratori dedicati ai più piccoli: una serie di appuntamenti che faranno respirare l’atmosfera natalizia a grandi e piccini. Il programma è supportato dal Comune di Barga e vede il coinvolgimento organizzativo del Cipaf e dei commercianti di Fornaci, oltre che di tante associazioni fornacine, da Fornaci 2.0 agli Incartati, dai Marciatori di Fornaci “Amici di Mariella” ai Mercanti d’Arte, dall’associazione Donatori Sangue Fidas di Fornaci a Il Sorriso di Francesco e altre realtà locali. “L’idea – spiegano la sindaca di Barga Caterina Campani e il presidente del Cipaf Giuseppe Santi – è proprio quella di coinvolgere il territorio…

- di Redazione

A Mologno domenica c’è il Mercatino di Natale

MOLOGNO – Mologno vi aspetta domenica  3 dicembre con il Mercatino di Natale in piazza della Stazione. Dalle 14 alle 19 un mercatino dell’artigianato e di prodotti locali in chiave natalizia e non solo e poi il “Christmas village” con la casa di Babbo Natale. Per tutto il pomeriggio a dare manforte anche la presenza di stand gastronomici. Per concludere in bellezza il pomeriggio, alle 18 l’accensione dell’illuminazione di Natale del paese. Tutto l’evento e le iniziative sono promossi dal Comitato Paesano di Mologno che vi invita a partecipare.

-

RSS Ultime notizie da NoiTV