Ultime notizie:
Castelnuovo, torna dopo 49 anni l’Auto Rally GarfagnanaZanzare e virus, attenzione, prevenzione, ma nessun allarmeDieci anni di Mab-Unesco: in Garfagnana l’annuale assemblea della Riserva di Biosfera Appennino Tosco-EmilianoI misteri della Divina Commedia: al Verzura si studia DanteBraccini su KME: “Il futuro della metallurgia passa dall’Italia e da KME”Aree interne, prorogata scadenza bandi per innovazione digitale delle impresePuccini, Verdi, folk scozzese ed Ennio Morricone: In Canto. Al Barga Scottish Festival il concerto della Lucchesi nel MondoLa UILM su KME e sulle difficoltà legate alla produzioneEcco il nuovo pullmino del GVS; un altro passo per combattere le barriere architettonicheLa magia dei cosplayer a CastelnuovoGhiviborgo ospita il Tau in Coppa; prove di campionatoPuccini, Verdi, folk scozzese ed Ennio Morricone: In Canto. Al Barga Scottish Festival il concerto della Lucchesi nel MondoThe Last Emio, ora anche ristorantinoBarga Scottish FestivalJasmine Paolini approda agli ottavi nel doppio agli US OpenCastelnuovo cala il poker sul Viareggio e mette una ipotecaIl Ministro per le disabilità Locatelli incontra la CRI di Bagni di Lucca per il progetto “Joelette”Il concerto a Villa CaproniRiapre la linea ferroviaria tra Castelnuovo e Aulla“Sottosuolo | Suolosotto”: alla Galleria Comunale la nuova esposizione di Ciredz (Roberto Cireddu)Un referendum per Piazza PascoliCompie 103 anni ospite della RSA di Coreglia: gli auguri dell’Amministrazione ComunaleSettembreLettere dagli U.S.A.: “A Barga ho vissuto i 30 anni più belli della mia vita”Jasmine Paolini avanti in scioltezza al terzo turno degli US OpenCelebrato l’81esimo anniversario sacrifico del Gruppo ValangaNon rispetta gli arresti domiciliari. Arrestato per evasioneUn sentito grazie alla Riabilitazione di Barga da una paziente irlandesePiazza Pascoli: per Progetto Comune no all’area mercatale in piazzaAumentano gli screening neonataliA settembre ritorna la Sagra della Polenta di FilecchioCrugnola domina il Piancavallo ma Andreucci sale sul podioISI Barga: Germano Cipolletta è il nuovo dirigente scolastico: “Innovazione, inclusione, qualità: una scuola che guarda al futuro”Ecco i kit per le donne vittime di violenzaMorelli su precisazioni Campani: “Il Comune prende le decisioni lontano dai luoghi della democrazia”Al via la Sagra della Polenta e UccelliIn digiuno per Gaza. Alcune immagini

Primo Piano

Banner
Banner

Cronaca

- di Doris Bellomusto

Settembre

Il tempo senza tempo di Settembre si ripete, estate e infanzia sono ancora insieme. (Patrizia Cavalli) E non finisce niente la rosa e il tarassaco affondano radici oltre tempo respirano le pietre la morte è fiato e battito ma è trasparente. Oggi è Settembre un mese di illusioni matite e fogli bianchi desidero da oggi rinascere formica raccogliere le briciole stiparle nel mio cuore sapermi dare intera cantare a voce bassa una canzone nuova e poi farmi radice ramo, corteccia, fiore accogliere in silenzio il tempo che verrà. Da oggi in poi mi ricordo che il tempo è nei minuti, la vita nei respiri, la gioia nei sorrisi, la felicità nelle sorprese, la soddisfazione si nasconde nella stanchezza di fine giornata. Se è così, allora affronterò i minuti attenta ai miei respiri; sorriderò a casaccio, camminando sulle strade di sempre e a me stessa quando lo sguardo sfiora il mio riflesso; farò sorprese a chi mi vuole bene o a…

- di Maria Elena Caproni

Al via la Sagra della Polenta e Uccelli

FILECCHIO – Filecchio si prepara e invita tutti all’edizione 2025 della Sagra Polenta e Uccelli, organizzata dalla Parrocchia di Santa Maria Assunta nell’area delle sale parrocchiali con l’imprescindibile contributo dell’Associazione Polentari. La manifestazione – tra le più longeve della Valle, quest’anno alla sua 56° edizione – si svolgerà nei weekend del 5, 6, 7 e 12, 13, 14 settembre con l’intermezzo della Cena degli Stinchi il 10 andando a chiuere, come ormai tradizione, il calendario delle manifestazioni estive barghigiane. Anche per quest’anno sono in programma diverse iniziative di cornice che porteranno a Filecchio musica dal vivo, rievocazioni, raduni, passeggiate e una novità da segnalare immediatamente: l’apertura di una pagina Facebook e di un profilo Instagram per condividere informazioni sulle molte attività in programma in tempo reale e con tutti i dettagli necessari (segui Sagra Polenta e Uccelli Filecchio). Tutte le sere e le domeniche a pranzo il menù sarà quello noto e prelibato a base di polenta di formenton otto…

- di Redazione

Celebrato l’81esimo anniversario sacrifico del Gruppo Valanga

Come ogni anno l’ultima domenica di agosto autorità e cittadini si sono ritrovati per celebrare e ricordare i caduti del Gruppo Valanga in occasione della battaglia avvenuta il 29 agosto del 1944 proprio ai piedi del gruppo delle Panie. La cerimonia è cominciata a Gallicano con l’omaggio alla alla tomba del comandante partigiano del gruppo Valanga Leandro Puccetti che perse la vita in seguito a quel terribile conflitto a fuoco. Quest’anno anche il labaro e la gradita presenza del Comune di Stazzema, il corteo poi la deposizione della corona di alloro alla tomba di Puccetti e poi gli interventi mirati a sottolineare quanto sia importante oggi non dimenticare il sacrificio di coloro che hanno lottato anche per la nostra libertà. A portare il saluto dell’amministrazione Comunale Paolo Marzi, poi a seguire la presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani e ancora per conto di ANPI Carlo Giuntoli. La sentita cerimonia si è conclusa con la lettura di un estratto del libro…

Banner
Banner

Politica ed amministrazione

- di Redazione

Un referendum per Piazza Pascoli

BARGA – Un referendum si piazza pascoli e la sua futura destinazione. Lo rende noto in un comunicato stampa la Referente per il Comitato Referendum Barga, Alessandra Salvi: “A seguito della numerosa partecipazione registrata durante la serata del 24 agosto – scrive – si è costituito un comitato con l’obiettivo di promuovere un referendum cittadino sulla destinazione futura di Piazza Pascoli, nota come “Il Giardino”. Nei prossimi giorni sarà avviata la raccolta firme necessaria per l’indizione del referendum, in conformità con quanto previsto dall’articolo 63 dello Statuto comunale.”

- di Redazione

Morelli su precisazioni Campani: “Il Comune prende le decisioni lontano dai luoghi della democrazia”

BARGA – “Ringraziamo la sindaca per avere ancora una volta confermato, con le sue risposte, quanto da noi segnalato: le decisioni vengono prese lontano dai luoghi della democrazia e condivise solo a cose fatte” alle precisazioni espresse ieri dalla prima cittadina di Barga su Piazza Pascoli replica, dopo peraltro già il duro attacco dei giorni scorsi, la capogruppo di FareBarga, Lucia Morelli, Per la Morelli : l’amministrazione interpreta il significato di dialogo e confronto a modo suo… “Parlare per il gusto di parlare insomma, forse per ascoltare – noi opposizioni e cittadinanza – i loro punti di vista che però, dichiaratamente, non saranno scalfibili, in qualsiasi caso”.  Dialogo e confronto in democrazia non sono questo. Dialogo e confronto in democrazia sono un passaggio preliminare ad una decisione da prendere o a un progetto da costruire, con la comunità. Dialogo e confronto in democrazia possono servire a modificare il tiro, perché le decisioni inamovibili in democrazia non esistono”.  “Ringraziamo anche l’onestà avuta nell’ammettere che…

- di Redazione

Dieci anni di Mab-Unesco: in Garfagnana l’annuale assemblea della Riserva di Biosfera Appennino Tosco-Emiliano

GARFAGNANA –  Un appuntamento che va oltre il confronto sulle attività dell’ultimo anno, ma che rappresenta un punto di svolta in occasione del decennale del riconoscimento UNESCO. La Garfagnana si prepara ad ospitare l’annuale Assemblea della Riserva di Biosfera Appennino Tosco-Emiliano dedicata alla Toscana. Il ritrovo è fissato per giovedì 4 settembre al Santuario di Nostra Signora           della Guardia in Località Argegna nel Comune di Minucciano. L’inizio dei lavori è previsto per le ore 10.30. Verranno presentati, in apertura, i nuovi progetti e il video per I 10 anni del riconoscimento UNESCO con interventi da parte di stakeholders e partners. Seguirà nel pomeriggio, alle ore 14.30, l’esibizione de “La compagnia dell’Aschera” che intratterrà i presenti con un simpatico intermezzo artistico dal titolo “Spettegolezzi nella Biosfera”. Alle ore 15.30, quindi, si parlerà di Usi Civici con la Dott.ssa Marta Villa, docente dell’Università di Trento, che relazionerà sul tema “Domini collettivi: la sfida di quell’altro modo di possedere”. “Il riconoscimento Unesco –…

Banner
Banner

Cultura

- di Redazione

Il concerto a Villa Caproni

BARGA –Nel giardino della Fondazione Ricci a Barga  una nutrita platea ha assistito al concerto lirico del festival “Serchio delle Muse” in un viaggio nel passato  tra musica e parole, in un crocevia di storie di emigrazione nel nome dei Caproni. Protagonisti assoluti gli allievi, anzi, le Allieve dell’Accademia di Bruno Caproni – le due giovani e talentuose soprano Aimee Banks e Cerys MacAllister – che, accompagnate al pianoforte dal Maestro Julian Evans, si sono esibite nello spettacolo finale della masterclass al fianco del baritono di fama internazionale, grande amico della rassegna, irlandese ma con uno stretto legame con la nostra terra. Ad introdurre la serata è stata Sara Moscardini.

- di Redazione

Puccini, Verdi, folk scozzese ed Ennio Morricone: In Canto. Al Barga Scottish Festival il concerto della Lucchesi nel Mondo

BARGA – Puccini, Verdi, folk scozzese ed Ennio Morricone: a Barga il concerto “In Canto” dell’associazione Lucchesi nel Mondo. Per la Barga Scottish Festival, l’associazione insieme al Comune di Barga porta al teatro dei Differenti un viaggio musicale che unisce lirica e tradizione popolare. È questo lo spirito del concerto gratuito in programma venerdì 5 settembre alle ore 21 al Teatro dei Differenti. “Straordinariamente – spiega la presidente Ilaria Del Bianco -, quest’anno l’evento musicale che i Lucchesi nel Mondo offrono da tradizione nel mese di settembre si svolgerà a Barga, come omaggio a un territorio che ha dato un contributo fondamentale alla storia dell’emigrazione. L’iniziativa si inserisce nel quadro delle celebrazioni della Giornata dei Toscani nel Mondo e del Barga Scottish Festival, che vedrà la partecipazione della delegazione ufficiale di Glasgow guidata dal Lord Provost Jacqueline MacLaren”. Il concerto, realizzato in collaborazione con l’amministrazione comunale di Barga, l’associazione Barga Scots, la Scuola Civica di Musica di Barga e con…

- di Redazione

I misteri della Divina Commedia: al Verzura si studia Dante

BORGO A MOZZANO – Alla scoperta di Dante: sabato 6 settembre, alle 21, nella Sala delle Feste proseguono gli Incontri al Teatro di Verzura con “I misteri della Divina Commedia”. Alberto Casadei, professore ordinario dell’Università di Pisa e uno dei massimi esperti di Dante Alighieri, guiderà il pubblico alla scoperta di enigmi affascinanti contenuti all’interno della Divina Commedia che toccane, in parte, anche il territorio di Borgo a Mozzano. La discussione sarà moderata da Margherita Paoli e sarà arricchita dalla lettura di alcuni brani da parte di Alessio Bartelloni. L’evento, organizzato in collaborazione con l’Università di Pisa, è a ingresso libero. Per ulteriori informazioni: www.teatrodiverzura.it  

Banner
Banner
Banner

Sport

- di Redazione

Jasmine Paolini approda agli ottavi nel doppio agli US Open

Rischia di perdere la top ten della classifica mondiale e allora Jasmine Paolini si consola parzialmente nel torneo di doppio. Assieme a Sara Errani la tennista lucchese ha infatti battuto le americane Stearns e Kessler col punteggio di 6-4; 6-1 approdando così agli ottavi di finale. Martedì la coppia azzurra se la vedrà con Stollar-Wuh in un match che vede nettamente favorite le campionesse olimpiche di Parigi 2024.

- di Redazione

Castelnuovo cala il poker sul Viareggio e mette una ipoteca

Tempo di Coppa Italia anche in eccellenza. Classico derby del tempo che fu al Nardini tra Castelnuovo e Viareggio, fiere rivali ai tempi della C2. Netta vittoria dei gialloblù che s’impongono 4 a 1 nella gara di andata: domenica 7 settembre si replicherà sul campo delle zebre. Doppiette di Conde e Nardi; Romanelli a segno per gli ospiti. Castelnuovo-Viareggio è la gara di andata del 1° turno della Coppa Italia di Eccellenza che non è granchè per il blasone e la storia delle due società. La rivalità però è il sale della competizione e in questo caso la si respira ad ampie dosi. 400 gli spettatori in tribuna. E’ anche il primo di tre atti da qui al 14 settembre quando sempre sul terreno del Nardini le due squadre si ritroveranno di fronte alla prima di campionato. Pensi ad una gara tattica, alla classica fase di di studio. Macchè. Al 14esimo i gialloblù di Gigio Grassi sono già avanti con…

- di Redazione

Crugnola domina il Piancavallo ma Andreucci sale sul podio

L’equipaggio su Citroen C3 domina dall’inizio alla fine sotto la pioggia e si lancia verso il finale del TIR. Secondo posto per Andreucci-Gallotti strappato nell’ultima prova a Pinzano-Turati, entrambi su Skoda. Successo importante nella Coppa ACI Sport Due Ruote Motrici per Ardizzone-Pasini (Lancia), mentre nella 4WD festeggiano Gelsomino-Navillod. Una gara eroica il 38° Rally Piancavallo, d’altri tempi, con un meteo impazzito che ha ribaltato nel giro di pochi istanti le condizioni delle prove. Era anche il sesto appuntamento del Trofeo Italiano Rally che ha regalato uno spettacolo formidabile alle migliaia di persone giunte nonostante la pioggia incessante. In tale contesto è emerso un dominatore assoluto: Andrea Crugnola. Il pilota varesino su Citroen C3, navigato da Andrea Sassi, è tornato nel TIR dopo l’ottimo secondo posto in Salento, ma con la voglia di riscattarsi e di dimostrare tutte le sue qualità. Non a caso è quattro volte campione italiano assoluto. Così in condizioni estreme ha fatto la differenza, vincendo 5 prove su…

Banner
Banner

Economia & Commercio

- di Redazione

La UILM su KME e sulle difficoltà legate alla produzione

Giorni delicati per KME Italy dove il 3 settembre scade il contratto di solidarietà, servito in questi ultimi anni per gestire i cali produttivi dell’azienda. Ora però gli ammortizzatori sociali sono quasi esauriti e quindi tutti i lavoratori rimarranno sprovvisti del sostegno da parte dell’INPS. Per questo nel periodo che andrà dal 4 settembre al 31 dicembre 2025 l’azienda dovrà gestire i giorni di fermo produttivo utilizzando ferie e parte dei permessi dei lavoratori. Una situazione complessa e per governare tutta questa fase è stato dunque raggiunto un accordo dei sindacati con l’azienda per un utilizzo massimo di nove giorni di ferie per ogni lavoratore. L’intesa prevede anche che, al 31 dicembre, non dovranno esserci saldi negativi di ferie e permessi e, inoltre, nell’ottica di mitigare gli effetti di eventuali cali di attività, l’azienda si impegna ad attivare percorsi formativi finalizzati alla crescita professionale di tutto il personale; tali azioni avranno l’obiettivo di favorire la polivalenza e la polifunzionalità dei…

- di Redazione

Braccini su KME: “Il futuro della metallurgia passa dall’Italia e da KME”

“La metallurgia europea sta vivendo una fase di forte instabilità ma in questo contesto critico, KME, uno dei principali gruppi industriali europei nel campo del rame e delle leghe non ferrose, rappresenta ancora un presidio fondamentale per il tessuto produttivo italiano. E’ fondamentale che anche la metallurgia civile riceva l’attenzione che merita”. Lo scrive Massimo Braccini, coordinatore nazionale Fiom gruppo Kme secondo il quale il gruppo, con una solida tradizione industriale alle spalle, mantiene una presenza rilevante in Italia, dove gestisce importanti siti produttivi a Fornaci di Barga, Serravalle Scrivia, Mortara e un sito amministrativo a Firenze. “KME dichiara – ha saputo rafforzare il proprio posizionamento a livello europeo anche attraverso operazioni strategiche. Tuttavia, anche una realtà di queste dimensioni si trova oggi a fronteggiare gli effetti della crisi del comparto. Negli stabilimenti italiani il ricorso agli ammortizzatori sociali è diventato strutturale, a fronte di una produzione in flessione e una domanda di mercato instabile. In questo scenario, il dialogo…

- di Redazione

The Last Emio, ora anche ristorantino

BARGA – Come da programma nel pomeriggio del 22 agosto si è tenuta in Largo Roma l’inaugurazione ufficiale, dopo il prologo del 15 agosto, del locale The Last Emio di Lorenzo “Baracca” Giuliani. Presente per l’occasione al gran completo con tutta la sua famiglia. All’inaugurazione, per il Comune, anche la presenza del vice sindaco Lorenzo Tonini e dell’assessora Maresa Andreotti. Bar & Stuzzicheria: drink, sfizi e buona compagnia oltre all’offerta del ristorantino con un menù che potrete scoprire già nei giorni a venire e che è davvero interessante, vi aspettano presso l’ex bottega del Rigo, trasformata in un ristorante e luogo di ritrovo che, per quanto dimostrano questi primi giorni, diverrà un punto di riferimento per tanti barghigiani di tutte le generazioni. Per l’occasione Maria Giusti ha scritto anche questa simpatica poesia che ci ha inviato e che riassume anche il lavoro che in queste settimane Lorenzo ha portato avanti con la moglie Francesca e con tanti amici per arrivare…

Banner
Banner

Salute e Benessere

- 1 di Redazione

In digiuno per Gaza. Alcune immagini

BARGA  – E’ stata larga l’adesione anche in Valle del Serchio alla giornata nazionale del digiuno degli operatori e operatrici del servizio sanitario per protestare contro il genocidio che si sta perpetrando a Gaza e dell’intero popolo Palestinese. Oggi la protesta pacifica a cui erano attesi circa 15 mila sanitari a protestare in questo modo simbolico davanti ai principali ospedali e alle diverse strutture sanitarie territoriali di tutta Italia (complessivamente oltre 500 presidi). Le immagini che vi mostriamo sono state scattate questo pomeriggio davanti all’ospedale di Barga e in Valle. Una foto ritrae invece la protesta del personale sanitario del Meyer di Firenze.

- di Redazione

Aumentano gli screening neonatali

TOSCANA (Fonte Toscana Notizie) – La giunta regionale toscana ha deciso di estendere gli screening gratuiti offerti ai neonati in modo da diagnosticare precocemente malattie metaboliche e immunodeficienze ereditarie, con opportunità dunque di intervenire per tempo con una terapia adeguata. Nel dettaglio le patologie che si aggiungono sono l’iperplasia surrenalica congenita da deficit della 21-Idrossilasi, la malattia di Gaucher,  il difetto di sfingomielinasi acida (Asmd), l’adrenoleucodistrofia legata all’X (X-Ald), il deficit della carbossilasi degli L-aminoacidi aromatici, l’epilessia piridossino-dipendente (Pde), gli errori congeniti dell’immunità (Iei) e la leucodistrofia metacromatica (Mld). In Toscana dunque si potranno fare più screening rispetto a quelli offerti dal sistema sanitario nazionale.  “La Toscana  – commentano il presidente della Toscana Eugenio Giani e  l’assessore al diritto alla salute, Simone Bezzini – tradizionalmente ha sempre anticipato il livello nazionale, grazie all’azione di coordinamento e di riferimento laboratoristico e clinico dell’azienda ospedaliero universitaria Meyer nonché alla collaborazione del Comitato percorso nascita e della Rete pediatrica regionale”. Lo screening neonatale…

- di Redazione

Ecco i kit per le donne vittime di violenza

LIVORNO – Sono stati presentati questa mattina a Livorno i kit con beni di prima necessità per le persone vittime di violenza donati dai rappresentanti del Lions International – Distretto 108 LA , e che saranno poi distribuiti in tutti i Pronto Soccorso dell’Azienda USL Toscana nord ovest. L’iniziativa si inserisce all’interno di un progetto che mira a sostenere concretamente le attività del Codice Rosa, la rete del Sistema Sanitario Regionale dedicata all’accoglienza e presa in carico delle vittime di violenza. “Ogni anno – spiega Rosa Maranto, responsabile della Rete Codice Rosa per l’Azienda USL Tno – nei pronto soccorso aziendali ci sono circa 700 accessi di “codice rosa”. All’emersione del caso vengono garantiti subito ascolto e cura e si attiva, sulla base della valutazione delle esigenze di tutela e protezione, un percorso, in collaborazione con enti, istituzioni e centri antiviolenza e in raccordo con i servizi territoriali, per dare continuità alla presa in carico successiva. Durante l’intervento in pronto…

Banner
Banner

Eventi

- di Redazione

Barga Scottish Festival

BARGA – Ecco il  Barga Scottish Festival edizione 2025 che si svolgerà dalla sera di venerdì 5 a tutta la domenica 7 settembre, con tante iniziative musicali e danzanti, culinarie e culturali al sapor di Scozia. Il Festival ospiterà per la parte musicale anche per quest’anno il ritorno della “Isle of Skye Youth Pipe Band”, gruppo di giovani musicisti direttamente dall’Isola di Skye; non mancherà la partecipazione della Royal Highland Company Pipes & Drums e Società di Danza Circolo di Lucca. Il programma sarà arricchito di tanti spettacoli itineranti di musica e balli scozzesi dal vivo, mostre di pittura e foto e del “Barga Scottish Market” (apertura il sabato e la domenica dalle 10) al sapor della Scozia con prodotti tipici come birre, whisky, sidro, irn-bru, tè, haggis, shortbread, porridge, cup-cakes, tablet, Cadbury, oatmeal, tweed, tartan, gadgets, souvenirs, oggetti fatti a mano e vintage, porcellane antiche, teiere e tazze, esposizione di West Highland White Terrier, Harry Potter, Outlander, antiche armi…

- di Redazione

A settembre ritorna la Sagra della Polenta di Filecchio

FILECCHIO – A Filecchio a settembre torna la Sara della Polenta e Uccelli, appuntamento con la gastronomia davvero storico visto che questa festa celebra la sua 56.ma edizione Le date sono queste: 5, 6, 7 settembre, 12, 13 e 14 settembre, ma ci sarà anche uno speciale appuntamento infrasettimanale il 10 settembre dove la sagra offrirà una serata speciale dedicata agli stinchi di maiale al forno. (prenotazione obbligatoria). Il tutto organizzato  dalla Pro Loco di Santa Maria Assunta di Filecchio in collaborazione con l’Associazione Culturale Polentari Filecchio presso gli impianti parrocchiali del paese con strutture tutte al coperto per garantire il successo della manifestazione anche in caso di brutto tempo Ogni sera gli stand gastronomici apriranno i battenti a partire dalle ore 19,30 mentre nelle due  domeniche  sarà possibile pure pranzare a partire dalle ore 12,30. Anche in quest’edizione, nell’ottica della valorizzazione dei prodotti tipici del nostro territorio, gli organizzatori hanno utilizzeranno come sempre  per la preparazione del piatto centrale…

- di Redazione

Puccini, Verdi, folk scozzese ed Ennio Morricone: In Canto. Al Barga Scottish Festival il concerto della Lucchesi nel Mondo

BARGA – Puccini, Verdi, folk scozzese ed Ennio Morricone: a Barga il concerto “In Canto” dell’associazione Lucchesi nel Mondo. Per la Barga Scottish Festival, l’associazione insieme al Comune di Barga porta al teatro dei Differenti un viaggio musicale che unisce lirica e tradizione popolare. È questo lo spirito del concerto gratuito in programma venerdì 5 settembre alle ore 21 al Teatro dei Differenti. “Straordinariamente – spiega la presidente Ilaria Del Bianco -, quest’anno l’evento musicale che i Lucchesi nel Mondo offrono da tradizione nel mese di settembre si svolgerà a Barga, come omaggio a un territorio che ha dato un contributo fondamentale alla storia dell’emigrazione. L’iniziativa si inserisce nel quadro delle celebrazioni della Giornata dei Toscani nel Mondo e del Barga Scottish Festival, che vedrà la partecipazione della delegazione ufficiale di Glasgow guidata dal Lord Provost Jacqueline MacLaren”. Il concerto, realizzato in collaborazione con l’amministrazione comunale di Barga, l’associazione Barga Scots, la Scuola Civica di Musica di Barga e con…

RSS Ultime notizie da NoiTV

Ultime da