Torna il Premio Mister Wonderland. Omaggio a Zeffirino Poli, emigrante e geniale impresario dello spettacolo in USA

-

GALLICANO – Premio MISTER WONDERLAND. In omaggio a Zeffirino Poli, emigrante e geniale impresario dello spettacolo in USA a Gallicano il 19 Luglio ( Piazzale Caponnetto, ore 20,45), in occasione del Palio di San Jacopo, il Comune di Gallicano e la Fondazione Paolo Cresci premieranno Luca Peretti, storico del cinema e delle culture italiane, Federico De Robertis, musicista e compositore, Girolamo Deraco, compositore e regista di opera contemporanea

Il Comune di Gallicano e la Fondazione Paolo Cresci per la storia dell’emigrazione italiana hanno istituito un premio in ricordo di un emigrante, Zeffirino Poli, che, nato da famiglia umile a Bolognana, nel Comune di Gallicano, diventò un personaggio famosissimo negli Stati Uniti.

Povero figurinaio, che realizzava statuine di gesso, un mestiere tipico degli emigranti, soprattutto dal territorio ora in Provincia di Lucca, – racconta Ave Marchi, Presidente della Fondazione Paolo Cresci – il suo successo inizia a New Haven, dove risiedevano molti italiani e la loro vita era molto dura.

Impiegati nelle fabbriche, sia uomini che donne lavoravano 12 ore al giorno per 6 giorni alla settimana.

Ecco che Zeffirino ebbe un’intuizione geniale: creare degli spettacoli per deliziare soprattutto gli operai che la domenica, pagando un biglietto molto economico, potevano rifugiarsi in una dimensione di sogno e di spensieratezza.

Il desiderio di creare meraviglia, stupore lo spinge a fondare, nel 1893, il primo teatro al quale darà il nome Poli’s Wonderland: una terra incantata.

Fu l’inizio di un percorso che lo vide fondatore e gestore di 28 teatri, tutti bellissimi, che già vederli era uno spettacolo.

Collaborò con i più grandi artisti del momento, come l’attore – regista Charlie Chapin e l’illusionista Harry Houdini, fondò una sua compagnia teatrale fino poi a dedicarsi alle primissime proiezioni dei film dei fratelli Lumiére e di Thomas Edison.

Silvestro Zeffirino Poli fu dunque un pioniere anche nel campo del cinema, trasformando i suoi teatri in sale da proiezione, sempre con lo spirito di utilizzare lo spettacolo come occasione di integrazione degli immigrati italiani, al tempo spesso discriminati e anche vittime di atti efferati.

Arriverà ad essere proprietario della più grande catena di sale cinematografiche del Nord-Est degli Stati Uniti, che venderà a Mr Fox, il fondatore dell’omonima casa di produzione.

Il Comune di Gallicano nel mese di luglio, in occasione della festa del patrono San Jacopo, è tra gli organizzatori di un Palio, giunto questo anno alla XXXVIII edizione, con carri allegorici e sfilate con scenografie e costumi che, per la meraviglia e lo stupore che genera, sicuramente potrebbe essere paragonato agli spettacoli realizzati dal proprio conterraneo Zeffirino Poli.

Il Palio, con soddisfazione e con gratitudine per i tutti i concittadini coinvolti – afferma il Sindaco Davide Saisi – rende le nostre vie e le nostre piazze una terra incantata come il Poli’s Wonderland.

E’ con questo spirito, per rendere omaggio a Zeffirino Poli, creatore di meraviglie, che in occasione della prima serata del Palio del 2025, il 19 luglio, il Comune di Gallicano e la Fondazione Paolo Cresci conferiranno il premio intitolato a questo famoso emigrante gallicanese a Luca Peretti, storico del cinema e delle culture italiane, a Federico De Robertis, musicista e compositore e a Girolamo Deraco, compositore, e regista di opera contemporanea.

Queste le motivazioni:

Luca Peretti, per la scrittura e la produzione del documentario “Mister Wonderland” (diretto da Valerio Ciriaci, 2019), con il quale è riuscito a ricostruire la straordinaria vicenda di Sylvester Zeffirino Poli che, nato a Bolognana, nel Comune di Gallicano, da umile famiglia, si trasferisce in USA e diventa geniale imprenditore teatrale, distributore e esercente di cinema, sempre vicino, con sensibilità e attenzione, alla comunità italiana in America.

Federico De Robertis per la colonna sonora del film “Napoli – New York” diretto da Gabriele Salvatores nel 2024. De Robertis attraverso le musiche di questo film mostra grandi capacità artistiche e spiccata sensibilità musicale che gli hanno permesso di vincere il Globo d’oro per la migliore colonna sonora.

Girolamo Deraco per l’opera lirica “Oceano” (2019), ispirata al romanzo di De Amicis “Sull’Oceano” (su libretto di Giuseppe Nicolò) e commissionata dall’Ambasciata d’Italia in Asuncion, Paraguay. Con quest’opera Deraco ha aperto uno spaccato di verità sulle grandi migrazioni italiane verso le Americhe all’inizio del secolo scorso, utilizzando la forma d’arte per eccellenza che rappresenta ancora oggi l’Italia nel mondo: l’opera lirica.

Il Premio è organizzato in collaborazione con Lucca Film Festival, l’Associazione Paesana di Bolognana, il Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della Fondazione Banca del Monte di Lucca.

 

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner