BARGA – Questa sera, 10 luglio, gli occhi degli astrofili e dei semplici curiosi saranno puntati verso il cielo, perché la Luna ci riserverà uno spettacolo davvero speciale. Alle ore 22:37 circa, avremo la fortuna di assistere al Plenilunio nel suo istante preciso di massima illuminazione, un evento non così frequente da ammirare con la Luna alta nel cielo notturno.
Cos’è il Plenilunio? Facciamo un po’ di chiarezza!
Il termine “Plenilunio” deriva dal latino plenilunium, composto da plenus (pieno) e luna. È la fase lunare quindi in cui la Luna si trova esattamente opposta al Sole rispetto alla Terra. In questa configurazione, l’intera faccia della Luna rivolta verso di noi è completamente illuminata dalla luce solare, rendendola visibile in tutta la sua magnificenza.
Spesso, quando ammiriamo una Luna che ci appare “piena”, l’istante preciso di massima illuminazione potrebbe essere già passato o dover ancora arrivare.
L’orbita della Luna: un vero balletto celeste!
La Luna non è ferma nel cielo; al contrario, compie un balletto complesso intorno alla Terra. Il nostro satellite si muove lungo un’orbita ellittica, ovvero una circonferenza un pochino schiacciata. Quest’orbita è inclinata di circa 5 gradi rispetto al piano dell’orbita terrestre intorno al Sole, noto come Eclittica.
Il moto di rivoluzione della Luna attorno alla Terra dura circa 27.32 giorni (il cosiddetto “mese siderale”), ma il tempo che intercorre tra due pleniluni successivi è di circa 29.5 giorni (il “mese sinodico” o lunazione). Questa differenza è dovuta al fatto che, mentre la Luna orbita attorno alla Terra, anche la Terra si muove intorno al Sole. Quindi, affinché la Luna si trovi di nuovo nella stessa posizione rispetto a Sole e Terra, deve percorrere un tratto aggiuntivo della sua orbita.
È proprio a causa di questa orbita ellittica che la distanza tra la Luna e la Terra varia costantemente! Quando la Luna è più vicina alla Terra si trova nel perigeo, mentre quando è più lontana si trova all’apogeo. Queste variazioni di distanza influenzano la dimensione apparente della Luna nel cielo, motivo per cui a volte ci appare più grande o più piccola!
Questa sera, per noi in Italia, si verificherà un allineamento particolarmente fortunato. L’istante esatto del plenilunio, fissato per le 22:37, ci permetterà di godere dello spettacolo della Luna piena nel suo massimo splendore, ben visibile nel cielo notturno. Questo è un privilegio, considerando che nel corso del 2025, solo in altre quattro occasioni la Luna Piena è stata o sarà visibile dall’Italia in orari così favorevoli: 13 gennaio, ore 23:27 – 13 aprile, ore 02:23 – 13 ottobre, ore 20:14 – 11 dicembre, ore 21:52
Quindi tutti pronti naso all’insù e non perdiamo l’occasione di ammirare questo magnifico spettacolo celeste! Armatevi di binocoli o telescopi, o semplicemente alzate gli occhi al cielo: la Luna di stasera promette uno spettacolo indimenticabile.
Prof.ssa Veronica Poggi
Docente di Fisica e collaboratrice di Unitre Sede di Barga
Lascia un commento