Parlare di scienza non è affatto semplice; troppi termini e non sempre facili da ricordare, concetti che a volte possono sembrare astratti e lontani dalla nostra vita ma che in realtà sono ad essa strettamente connessi. Con l’iniziativa “AscoltiAmo la Scienza” la docente volontaria di Unitre Barga Veronica Poggi cercherà di raggiungere l’obiettivo di diffondere notizie scientifiche, utilizzando una modalità originale: ascoltando la scienza grazie ad una serie di podcast! L’idea che propone porterà la scienza nelle case di tutti in un modo completamente nuovo.
In un’epoca in cui l’informazione è sempre più liquida ed accessibile, la Poggi, insieme al docente di informatica e webmaster di Unitre Barga Renato Luti, hanno pensato di sfruttare le potenzialità del podcast, realizzando brevi pillole audio con il software Audacity e con l’aiuto di Canva AI, che guideranno gli ascoltatori alla scoperta dei misteri della fisica e non solo. Concetti scientifici, spiegati in modo coinvolgente, utilizzando semplicemente lo smartphone o il computer.
Ma quali sono gli aspetti più innovativi e originali di questa iniziativa secondo la Poggi? Innanzitutto, l’utilizzo del podcast ci permette di superare i limiti geografici e temporali delle lezioni tradizionali in presenza. Non c’è più la preoccupazione di orari o spostamenti: la scienza sarà letteralmente a portata di “click”. Questo formato agile e moderno si adatta perfettamente ai ritmi della vita contemporanea, offrendo un’opportunità di apprendimento flessibile e personalizzata.
In secondo luogo, dice ancora, “AscoltiAmo la Scienza” si distingue per la sua accessibilità e semplicità. Il software Audacity, con cui verranno realizzati i podcast, è uno strumento alla portata di tutti. Non servono competenze tecniche avanzate per ascoltare e apprezzare questi contenuti.
Inoltre attraverso i podcast si privilegia l’ascolto all’immagine, si mette in moto la capacità di immaginare attraverso la parola, spesso oggi trascurata e offuscata dalle troppe immagini e dai troppi video.
Infine, questa iniziativa si inserisce nel solco di una serie di progetti, che la docente da anni porta avanti con Unitre Barga in modalità on line dedicati al mondo scientifico con un’attenzione particolare al tema “Donne e Scienza”. Ancora tante sono le difficoltà e i pregiudizi che le donne e le ragazze incontrano nelle discipline STEM non solo a livello di percorso di studi ma anche in campo lavorativo.
Partendo dalla struttura dell’atomo, gli ascoltatori affronteranno un affascinante e complesso viaggio nel micromondo che ci circonda, dalla fisica classica di Newton alla quantistica di Planck!
La proposta, a titolo gratuito, costituisce un ulteriore arricchimento per l’offerta formativa e continuativa di Unitre Barga ed un nuovo entusiasmante modo per avvicinare gli iscritti al fascino della scienza.
Si parte con la prima puntata in uscita lunedì 14 luglio, a cui seguiranno ogni lunedì nuovi episodi per un’estate ricca di notizie a portata di un click dalla struttura dell’atomo, gli ascoltatori affronteranno un affascinante e complesso viaggio nel micromondo che ci circonda, dalla fisica classica di Newton alla quantistica di Planck!
Per partecipare mandare una email a bargaunitre@gmail.com o consultare il sito www.unitrebarga.it
Lascia un commento