BARGA – Va avanti a spron battuto il Festival Letterario Tra le righe di Barga che ieri sera ha proposto un appuntamento doppio davvero interessante.
Ad aprire il tardo pomeriggio è stato l’incontro con Doris Bellomusto, una docente che è arrivata a Barga dalla Calabria grazie alle scuole superiori e che se n’è innamorata, come la sua famiglia del resto, ma che a Barga si è distinta non solo per il suo amore per questa terra, ma anche per la particolare sensibilità letteraria che la contraddistingue e che l’ha portata a firmare diversi lavori particolarmente profondi e intensi.
Uno di questi è il libro “Passo a due”. Intervistata da Andrea Giannasi davanti a un gran bel pubblico, che non è mai cosa scontata per un evento letterario, ma che a Barga per fortuna è la norma, l’autrice Andrea Giannasi, Doris ha parlato di questa sua opera edita da Tra le righe Libri e di cui nella prefazione Rosella Scherl ha scritto: “E’ parto d’amore, atto creativo soffiato su labbra immobili per ridare respiro, pensieri, voce a una “fimmina forte” nei giorni consapevoli del sé che sbiadisce. “Raccontare i propri affetti è strada in salita che richiede tempo, scelta coraggiosa che matura lottando contro incertezze, rinvii, voglia di rinunciare. Ma l’urgenza del narrare è forza viva, paziente”.
Nella stessa serata è stata poi presentata la collana NERO di Tralerighe con E. Simon e J. Malina autori di “La strega di Dan”; e poi i noir: “È finita” di Ciro Pinto; “C-Rush” di Giovanna Maccari; “Codice Cayman” di Massimo Alessi. Presenta Fabio Mundadori.
Sabato 5 luglio dalle ore 15,30 presso il teatro dei Differenti di Barga si terranno le presentazioni dei libri e dei racconti finalisti del Garfagnana in Giallo Barga Noir 2025. Ospiti d’onore della X+VII edizione la scrittrice Paola Barbato, autrice dei testi per Dylan Dog (Sergio Bonelli editore), che salirà sul palco alle 16 e Stefano Tofani con il suo ultimo romanzo giallo “La bestia che cercate” (Guanda), sul palco alle 18.
Domenica 6 luglio alle ore 19 nella piazza davanti al teatro si terrà la presentazione del libro “Disubbidienti” di Nazareno Giusti a cura di Sara Moscardini (Tralerighe libri editore). I ritratti di persone inquadrate nelle istituzioni che, nel difficile periodo della Seconda guerra mondiale, ebbero il coraggio e la consapevolezza di fare scelte controcorrente, nella comune ottica di aiutare il prossimo.
Lascia un commento