GHIVIZZANO – Sabato 7 giugno la terza edizione del premio “Rolando Bellandi” prestigioso riconoscimento nel ricordo dell’imprenditore scomparso nel dicembre del 2021, che con la sua azienda, l’Antica Norcineria Bellandi e con il suo impegno per il territorio, ha contribuito alla rinascita ed alla valorizzazione dei prodotti tipici del territorio.
Il premio, un’idea proposta dal presidente dell’associazione Associazione Strada del Vino e dell’Olio di Lucca, Montecarlo e Versilia, Alessandro Adami, poi accolta e realizzata dai figli David ed Elso e dalla moglie Ivana Bellandi, vuole mantenere viva la memoria di Rolando e il suo costante impegno nel settore agroalimentare locale, legato a doppio filo con la valorizzazione del territorio provinciale. Il riconoscimento si rivolge alle aziende che si distinguono nella produzione di qualità e nella promozione del prodotto tipico del territorio della provincia di Lucca attraverso soprattutto le azioni della persona rappresentativa di tale eccellenza.
La cerimonia di consegna del premio “Rolando Bellandi” si terrà sabato 7 giugno, alle ore 18,15 presso i locali di “Eat Valley – Cibo Vino Cultura” di Ghivizzano. Non mancherà nell’occasione la presenza di tanti qualificati addetti ai lavori nel mondo dei prodotti di eccellenza, ma anche di tanti amici di Rolando e naturalmente dei figli Elso e David, che ne portano avanti il lavoro e l’impegno.
La serata si aprirà con la presentazione del libro “Un pizzico di sale, un pizzico di pepe e… il ‘Bazzone’” scritto dallo chef Claudio Menconi insieme ai fratelli Elso e David Bellandi.
Alle 19 la consegna della terza edizione del premio da parte del comitato organizzatore. Alle 19,30, come consuetudine di questo evento, l’apertura del tavolo di degustazione di vini e olii dei soci della Strada del Vino in abbinamento a prodotti tipici locali. Tutto questo con la collaborazione di alcune associazioni locali. Non mancherà come sempre un brindisi alla memoria di Rolando.
Nel menù degustazione (costo 28 euro, parte dell’incasso sarà devoluto alla Fondazione Arpa onlus per la ricerca e la formazione nei vari campi della sanità) prevede polenta incaciata con formenton otto file proposta dai Polentari di Filecchio, le speciali crisciolette di Cascio; la zuppa di Aquilea, salumi dell’antica norcineria, formaggi locali, prosciutto bazzone cotto a legna, dolci alla farina di castagne a cura dell’Accademia degli Infarinati oltre che i vini e gli olii della strada del vino e birra Petrognola. Tutte cose che Rolando avrebbe apprezzato…
Info e prenotazioni: 370 3478099
Lascia un commento