La Via Crucis a Fornaci

-

FORNACI – Alcuni fanno risalire la tradizione della Via Crucis alle visite di Maria, madre di Gesù, presso i luoghi della Passione a Gerusalemme, ma la maggior parte degli storici riconosce l’inizio della specifica devozione a Francesco d’Assisi o comunque alla tradizione francescana. Originariamente la vera Via Crucis comportava la visita presso i luoghi dove Gesù aveva sofferto ed era stato messo a morte, ma poiché un tale pellegrinaggio era impossibile per molti, la rappresentazione delle Stazioni nelle chiese si diffuse rapidamente, come modo di ripercorrere idealmente il calvario di Cristo.

Le Stazioni, ossia la sequenza degli episodi che condussero Cristo dalla condanna a morte alla resurrezione sono quattordici e ogni comunità cattolica, immancabilmente, il Venerdì Santo rievoca questi momenti con processioni più o meno solenni. Una via crucis si è svolta così ieri sera a Fornaci, dove i tanti fedeli dell’Unità Pastorale hanno seguito con Don Giovanni Cartoni ed il diacono Marco Tomei, la Croce recitando preghiere e canti lungo le vie  di Fornaci: la partenza da Via Galimberti  fino poi a giungere alla chiesa del Cristo Redentore. All’arrivo in Chiesa Nuova il parroco ha invitato al raccoglimento i fedeli in attesa della Pasqua, momento di rinascita e di nuova consacrazione da celebrare stasera con la Veglia Pasquale.

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Banner
Banner
Banner
Banner
Banner
Banner