Tag: NoiTV

- di Redazione

La Croce Verde rinnova il Consiglio di Amministrazione

LUCCA – Questa domenica, 29 ottobre, si terranno le elezioni per il rinnovo del Consiglio di Amministrazione della Croce Verde di Lucca. – dalle ore 9:00 alle ore 19:00 presso la sede della Croce Verde P.A. Lucca in Viale Castruccio Castracani 468/D – dalle ore 10:00 alle ore 11:30, presso la sezione di Castelnuovo Garfagnana, strada provinciale Passo delle Radici n.304 (località Le Monache) Castelnuovo Garfagnana. – dalle ore 15:00 alle ore 16:30, presso la sezione Mediavalle, Piazza della Stazione, Ghivizzano.

- di Redazione

Domenica e lunedì si vota per il referendum sulla fusione

POLITICA – Domenica e lunedì i residenti di Fosciandora, Pieve Fosciana e San Romano in Garfagnana sono chiamati a votare per la fusione nel municipio unico di Appennino in Garfagnana. Essendo un referendum consultivo, non è necessario il raggiungimento del quorum.

- di Redazione

Referendum fusione Comuni; il sì e il no a Fosciandora

FOSCIANDORA – Domenica prossima a San Romano, Pieve Fosciana e Fosciandora si vota per la fusione dei tre Comuni. Siano andati a sentire le ragioni del sì (il sindaco Lunardi) e del no (consigliere d’opposizione Bonini) a Fosciandora.

- di Redazione

Summer Festival e Stones, indotto da 23 milioni di euro per Lucca

LUCCA – Presentati oggi i dati elaborati dall’Università di Pisa sull’impatto economico del cartellone 2017 del Lucca Summer Festival e del concerto appendice dei Rolling Stones. “Numeri che confermano la necessità di andare avanti con questo progetto” hanno detto il sindaco Tambellini e il patron Mimmo D’Alessandro. 23 milioni di euro di indotto per la provincia di Lucca, 30 milioni per la Toscana: numeri che dovrebbero convincere anche i più scettici sul valore e l’importanza per il nostro territorio del Lucca Summer Festival. Sono quelli elaborati dall’Università di Pisa per calcolare l’impatto economico della manifestazione appena conclusa, costituita da 15 date più il mega concerto dei Rolling Stones, presentati alla stampa e alla città nella sala del Consiglio Comunale alla presenza, tra gli altri del direttore di Toscana Promozione Alberto Peruzzini, del presidente onorario del Summer Alan Friedman e del soprintendente Luigi Ficacci. Ed è stato lo stesso sindaco Tambellini a spiegarne il motivo: far capire a tutti cosa significhi…

- di Redazione

Via le lenzuola dai balconi di Villa Collemandina

VILLA COLLEMANDINA – Era il 17 settembre scorso quando un numero considerevole di parrocchiani di Villa Collemandina, e non solo, decisero di esporre alle finestre e sui terrazzi delle proprie abitazioni delle lenzuola con scritte di varie natura in segno di protesta contro il parroco che a detta di quest’ultimi negli ultimi mesi non avrebbe celebrato le feste e svolto le normali funzioni di pastore.   Tutto questo sarebbe il risultato di un braccio di ferro tra una parte della popolazione e lo stesso parroco; Don Giuseppe Dini che da oltre 50 anni è la guida spirituale di Villa Collemandina. La rottura è riconducibile alla contrarietà ai lavori all’antico altare della chiesa parrocchiale di Villa Collemandina. Nelle ultime settimane il buon senso sembra però prevalere e sono stati avviate e promosse azioni di avvicinamento tra l’anziano prelato e la parte contraria della comunità. Come primo gesto il parroco ha provveduto a riaprire la chiesa impegnandosi poi a ricominciare anche con…

- di Redazione

Un premio a chi coltiva e produce in Garfagnana

PONTREMOLI (MS) – È stato il palco del settecentesco Teatro della Rosa di Pontremoli a ospitare nei giorni scorsi la cerimonia di premiazione dell’edizione 2017 del ‘Premio Pontremoli – Giovani per l’agricoltura di presidio’, che ha visto distinguersi imprenditori dalla provincia di Lucca. Presente il sottosegretario alla GiustiziaCosimo Ferri e Luca Brunelli, presidente della Cia Toscana che festeggia 40 anni di storia. Un premio ideato due anni fa proprio dalla Confederazione Italiana Agricoltori della Toscana Nord per premiare gli agricoltori under 40 che operano in territori considerati svantaggiati, come le zone montane della Lunigiana e della Garfagnana. Sette i riconoscimenti assegnati, 50 le richieste arrivate alla Cia, la maggior parte dalla provincia di Lucca. Nella categoria imprenditoria femminile è stata premiata Delfina Marina Pozzoni di Lucca, che prosegue nel segno della tradizione di famiglia. Premio speciale anche al giornalista lucchese Luca Martinelli.  

- di Redazione

Mobilitazione dei sindacati per Legge di Bilancio

LUCCA – “Cambiare le pensioni, difendere l’occupazione, garantire la sanità, rinnovare i contratti”: con questi obiettivi si sono svolte in tutta Italia iniziative di mobilitazione di CGIL, CISL e UIL sulla Legge di Bilancio.   In provincia di Lucca l’appuntamento è stato al Polo Fiere di Sorbano con la partecipazione del segretario nazionale della CISL Funzione Pubblica Maurizio Petriccioli e la segretaria generale di CGIL Toscana Dalida Angelini. Una mattina di confronto in cui è stata data la parola a pensionati, giovani, lavoratori attivi privati e lavoratori attivi pubblici, con una particolare attenzione alle donne.

- di Redazione

Questo venerdì la finalissima del Barzellettiere

LUCCA – Gli ingredienti affinchè la quarta finale di “Mi fai sganascià, il barzellettiere di Lucca” sia un altro successo ci sono tutti. Venerdì, 27 ottobre, il teatro di Ponte a Moriano ospita la finalissima della gara organizzata da Anffas e NoiTv.   Lo scorso anno fu una serata splendida con il teatro esaurito e tante, tante risate. Gli ingredienti affinchè la quarta finale di “Mi fai sganascià, il barzellettiere di Lucca” sia un altro successo ci sono tutti. Venerdì, 27 ottobre, il teatro di Ponte a Moriano ospita la finalissima della gara organizzata da Anffas e NoiTv. Gli undici barzellettieri qualificatisi attraverso le due semifinali sono pronti e difenderanno i colori di mezza Toscana: arriveranno infatti da Pisa, Livorno, San Miniato e ovviamente Lucca e la Versilia. A Ponte a Moriano, che già lo scorso anno accolse con calore la finale, c’è grande attesa e insieme a Riccardo Nardi, anima della manifestazione, siamo andati in giro per il paese a farci…

- di Redazione

Puppa nuovo segretario del PD; e apre al ritorno di Del Ghingaro

LUCCA – Nessuna sorpresa: Mario Puppa è il nuovo segretario territoriale per l’area della Piana e della Valle del Serchio del Partito Democratico. Puppa, attuale sindaco di Careggine e vicepresidente della Provincia, succede a Patrizio Andreuccetti.   Tra nuove alleanze e le imminenti elezioni, per il Pd è un periodo storico importante. A livello locale Puppa avrà il compito di guidare il partito in questa fase. In terra versiliese tiene ancora banco la questione Del Ghingaro e il suo possibile ritorno nelle fila del PD. E anche se non di sua diretta competenze, per Puppa si tratta di un’ipotesi tutt’altro che impossibile.

- di Redazione

La castagna regina dell’autunno; dalla raccolta fino alla…farina

ALTA GARFAGNANA – Nel mondo contadino l’autunno è da sempre la stagione delle raccolte più importanti, basti pensare alla vendemmia anche se ormai causa il riscaldamento globale del pianeta ormai si inizia a vendemmiare già ad agosto, poi c’è la raccolta delle olive che avviene a cavallo tra ottobre e novembre… e poi c’è lei, la regina dell’autunno: la castagna.   Nonostante la siccità che ha colpito parte della nostra penisola sembra essere un’annata discreta. Forse i frutti sono di taglia più piccola ma di certo si presentano in ottime condizioni. In questi giorni non è difficile vedere persone che sono tornate a raccogliere le castagne grazie anche al mercato del prodotto fresco. Pesante che in alcune zone dell’Alta Garfagnana le castagne vengono pagate 1€ al Kg, senza selezione di grandezza o di specie. L’unico rammarico è che queste castagne della Garfagnana andranno ad arricchire il mercato dei prodotti tipici della Lunigiana, che poi la Lunigiana è la naturale continuazione…

- di Redazione

Borgo a Mozzano, Brunini: “Non mi ricandiderò a sindaco”

BORGO A MOZZANO – Gabriele Brunini, ex primo cittadino di Borgo a Mozzano, non si ricandiderà a sindaco alle elezioni del 2019. Lo ha detto lo stesso governatore della Misericordia a “Buongiorno con Noi”, su NoiTv. Nel corso della trasmissione Brunini ha anche lanciato un appello alla Regione per la modifica dei rimborsi alle postazioni 118 delle organismi di volontariato. “Attualmente sono cifre basse anche rispetto alle altre Regioni – ha detto Brunini che propone di calcolare i costi reali delle postazioni per ottenere poi un rimborso del 50% dei costi dalla Regione.

- 1 di Redazione

No della Cgil all’accorpamento del servizio dialisi in Valle del Serchio

CASTELNUOVO – NO della CGIL all’annunciato trasferimento del servizio di Dialisi dell’Ospedale San Francesco di Castelnuovo Garfagnana a quello di Barga. Il sindacato si dice contrario alla decisione assunta dalla Conferenza dei Sindaci della Valle del Serchio di trasferire accorpando il servizio di Dialisi dell’Ospedale di Castelnuovo presso l’ospedale di Barga, costringendo i Dializzati della Garfagnana ad un forte incremento dei tempi di trasferimento, passando dal disagio già presente a situazioni di sofferenza per le persone e per le famiglie. La Cgil ha organizzato per domani (giovedì 19) una raccolta di firme per il no all’accorpamento del servizio e per l’abbattimento delle liste di attesa presso l’ospedale di Castelnuovo dalle ore 9,30 alle 12.