Politica ed amministrazione

- di Redazione

Il bilancio preventivo 2011 dell’ASBUC

E’ stato recentemente approvato dall’ASBUC del comune di Barga (Amministrazione Separata beni uso civico) il piano economico per l’anno 20101che prevede un bilancio preventivo di 66500 euro (erano 57.500 nel 2010).La delibera del progetto di piano economico è stata approvata dall’Amministrazione ASBUC nella prima metà di questo mese.Per il 2011, come ci spiega il presidente, Dario Pierantoni, l’ASBUC prevede di raccogliere 66.500 euro che proverranno per 17 mila euro dall’avanzo di gestione 2010. La voce più cospicua delle entrate è quella relativa alle autorizzazioni per la raccolta funghi rilasciate ai non residenti che sarà di circa 20.000 euro.Per i contributi della raccolta dei funghi per i residenti l’ASBUC prevede di incassare 1000 euro, mentre 2500 euro arriveranno dal contributo concesso dal Parco del Frignano.Infine, per gli affitti del Rifugio Marchetti e del Rifugio Bertagni, presso il Lago Santo modenese, giungeranno rispettivamente 8.500 e 5.000 euro. Altri 6.500 euro saranno il ricavo dall’affidamento in gestione del Rifugio della Vetricia sopra Renaio,…

- di Redazione

Rinegoziazione mutui e variazioni di bilancio all’ordine del giorno in consiglio comunale

Nuovo consiglio comunale a Barga lo scorso 17 novembre con all’ordine del giorno la “Rinegoziazione di alcuni mutui concessi dalla Cassa Depositi e Prestiti” e alcune, necessarie, variazioni di bilancio.Ad introdurre il primo punto il Sindaco Bonini, il quale ha fatto presente al Consiglio che la scelta di rinegoziare i mutui è nata dalla grande difficoltà finanziaria nella quale si trovano gli Enti Locali. Una scelta necessaria soprattutto per affrontare gli anni 2011 e 2012, che si prospettano, ha sottolineato il sindaco, drammatici.Bonini ha auspicato che in futuro qualcosa cambi, magari con il tanto decantato Federalismo fiscale che però ad oggi, ha voluto sottolineare, ha previsto soltanto i “tagli” agli Enti locali e non ha trattato di “risorse” necessarie per il mantenimento dei servizi da fornire ai cittadini.La parola è poi passata all’Assessore al bilancio Vittorio Salotti il quale ha informato il Consiglio Comunale di aver ritenuto opportuno aderire alla rinegoziazione proposta dalla Cassa Depositi e Prestiti seguendo il principio…

- di Redazione

Porta a porta con il PD

Lo scorso fine settimana anche nel comune di Barga ha preso avvio l’iniziativa “porta a porta” lanciata a livello nazionale dal Partito Democratico. Si tratta di una serie di incontri con i cittadini ai quali hanno partecipato iscritti, simpatizzanti ed amministratori che fanno riferimento al Pd. L’iniziativa fino ad ora ha interessato il capoluogo ed alcune frazioni di montagna. Gli incontri proseguiranno nel corso del mese corrente con lo scopo di far conoscere e discutere le idee ed il progetto per l’Italia del Partito Democratico. L’iniziativa si terrà ancora nelle prossime date: 19 novembre dalle 9,30 incontri a Fornaci; il 20 a Filecchio e Ponte all’Ania; il 21 a Castelvecchio ed Albiano; il 27 novembre a Barga ed il 28 a Mologno e San Pietro in Campo.

- di Redazione

Riunione in Provincia per monitorare i danni dell’ultima ondata di maltempo

I danni del maltempo che, in questi giorni, ha colpito il territorio provinciale di Lucca sono stati al centro di una riunione che si è svolta stamani (venerdì 12 novembre), a Palazzo Ducale e alla quale hanno partecipato i tecnici della Regione, la Provincia, che ha coordinato i lavori, e i sindaci e tecnici dei Comuni che hanno subito danni. Lo scopo di questo confronto è quello di monitorare costantemente la situazione a tutti i livelli, affinché gli interventi possano essere quanto più possibile tempestivi.Durante il summit, al quale ha preso parte anche il presidente della Provincia, Stefano Baccelli, i rappresentanti della Regione hanno spiegato il senso dell’ordinanza – emessa nei giorni scorsi dal governatore Rossi – in merito alla non edificabilità delle zone che hanno subito danni a causa del maltempo,che è stata spiegata nel dettaglio, facendo comprendere come per i territori rappresenti un’opportunità per la messa in sicurezza del territorio. E’ stato, quindi, fatto il punto della situazione…

- 2 di Redazione

Dal prossimo gennaio spariscono i cassonetti per arrivare al 60% di differenziazione

Fu annunciato alla fine di agosto dalle colonne del nostro giornale un imminente riordino del sistema di raccolta dei rifiuti urbani per incrementare la raccolta differenziata e per dissuadere gli incivili che abbandonano rifiuti inappropriati fuori dai cassonetti; stamani, con una conferenza stampa tenuta in sala consiliare, è stato presentato quello che sarà un nuovo capitolo della raccolta dei rifiuti nel comune di Barga.Presenti all’incontro le parti interessate, rappresentate dal sindaco Marco Bonini, dagli assessori Giorgio Salvateci (ambiente), Vittorio Salotti (bilancio), Gianpiero Passini (lavori pubblici) e del geometra Luca Tortelli (area tecnica) per quanto riguarda l’amministrazione comunale, e da Paolo Maggi, responsabile di zona, e Valentino Bonucchi, responsabile per la Toscana di Aimeri Ambiente, dai quali è stato presentato il progetto che “rivoluzionerà” la gestione della raccolta dei rifiuti e che, entro il 2011, si calcola, raggiungerà il 60% di differenziazione.Il nostro comune è già abbastanza virtuoso, grazie al balzo in avanti nella divisione dei diversi materiali che si è…

- di Redazione

Una serie di incontri per conoscere gli obiettivi del nuovo regolamento urbanistico

L’assessore all’urbanistica del comune di Barga, Alberto Giovannetti, torna ad intervenire sul passaggio avvenuto nell’ultimo consiglio comunale e che di fatto ha segnato, con l’approvazione della relazione introduttiva per la valutazione integrata e ambientale, formalmente l’avvio della procedura per l’adozione del nuovo regolamento urbanistico comunale. Giovannetti sottolinea in questa occasione che sono particolarmente importanti gli obiettivi che il nuovo strumento urbanistico vuole perseguire. Tutela del paesaggio e sviluppo sostenibile saranno le linee guida che indirizzeranno la politica urbanistica dei prossimi anni nel comune di Barga. In questa ottica, come spiega Alberto Giovannetti, “saranno privilegiate tutte quelle iniziative urbanistiche tendenti a migliorare il tessuto urbano delnostro comune, sia a livello infrastrutturale che a livello ambientale. Del resto la realtà del territorio comunale impone scelte diversificate a seconda della zona presa in considerazione, partendo dalla zona montana e collinare, passando fra gli altopiani di Barga e Filecchio, fino ad arrivare alla zona di fondovalle”. La vera novità procedurale di questo nuovo strumento…

- di Redazione

I custodi del territorio per prevenire i dissesti idrogeologici

Diventare “custodi del territorio” per monitorare e tenere sotto controllo lo stato degli alvei dei fiumi. Una bella idea mirata a prevenire una parte dei danni causati dal dissesto idrogeologico nel quale rientra anche l’incuria che spesso riguarda i corsi d’acqua minori e che in caso di forti precipitazioni può causare gravi danni.Lunedì prossimo 8 novembre presso la Comunità Montana della Media valle del Serchio a Borgo a Mozzano, 30 aspiranti prenderanno parte ad un breve corso di formazione. Parteciperanno coltivatori diretti, aziende agricole, cooperative forestali ed agricole; coloro cioè che in particolare operano sul territorio e lo vivono giorno per giorno.L’iniziativa fa parte ed è la prosecuzione del progetto “Custodia del Territorio” rivolto ad un migliore monitoraggio dei terreni del Comprensorio di Bonifica n. 4 “Valle del Serchio”, di cui ha la gestione appunto la Comunità Montana della Media valle.Il corso si terrà a Borgo a Mozzano dalle 10 alle 13. Il saluto di benvenuto a tutti i “Custodi”…

- di Redazione

Divieto di fermata sulla provinciale “Lodovica” a Borgo a Mozzano in occasione della festa di Halloween

Puntuale come ogni fine ottobre, torna la festa di Halloween a Borgo a Mozzano e ritornano le limitazioni della Provincia sulla strada n. 2 “Lodovica”. Il Servizio viabilità di Palazzo Ducale ha istituito per domenica pomeriggio e sera il divieto di fermata per le ridotte dimensioni della carreggiata e per evitare ingorghi a causa delle auto parcheggiate fuori dalle aree dedicate.L’ordinanza provinciale istituisce il divieto di fermata temporaneo sul lato sinistro delle carreggiate separate (a senso unico) lungo la Lodovica, dalla località villa Morante al cavalcaferrovia di Borgo a Mozzano. E’ previsto inoltre il divieto di fermata temporaneo dal sottopasso ferroviario di Diecimo alla località Madonna di Mao (poco oltre il campo sportivo) e dal bivio sud della variante di Piano della Rocca alla località Comastrino. Il divieto sarà attuato dalle 17,00 del 31 ottobre alle 02,00 del 1° novembre. I controlli da parte dei vigili urbani e della polizia provinciale saranno severi ed inflessibili. I trasgressori potranno subire la…

- di Redazione

Primo passo in consiglio verso il regolamento urbanistico

Con l’approvazione in consiglio della valutazione ambientale strategica si è aperto nel comune di Barga l’iter che porterà alla stesura del nuovo regolamento urbanistico. I tempi non sono a questo punto lunghi. Le autorità preposte al controllo del nuovo regolamento urbanistico dovranno rispondere con eventuali indicazioni all’Amministrazione Comunale entro due mesi; dopodiché si procederà a redigere la relazione finale per portare in consigliocomunale l’approvazione del regolamento urbanistico entro i primi mesi del 2011.“La valutazione strategica ambientale e la valutazione integrata come ha spiegato l’assessore all’urbanistica, il vicesindaco Alberto Giovannetti – sono i documenti discussi nell’ultima seduta del consiglio e permettono di prevedere le conseguenze che avranno sul territorio gli obiettivi fissati appunto dal regolamento urbanistico”.Interessanti gli sviluppi ambientali previsti nel documento approvato in consiglio. In pratica i progetti che saranno sviluppati nel nuovo regolamento urbanistico dovrà rispondere a precisi indirizzi fissati dal Comune circa il risparmio idrico e la tutela della qualità dell’acqua; la difesa dell’aria attraverso misure legate alla…

- di Redazione

Torna all’asta l’ex mattatoio pubblico

Torna in vendita l’ex mattatoio pubblico di proprietà del Comune di Barga che si trova a Loppia. Prezzo a base d’asta: 200mila euro. L’offerta dovrà pervenire al Comune di Barga entro il prossimo 11 novembre mentre il giorno successivo, alle ore 10.00, presso la sede del Comune di Barga avrà luogo l’asta pubblica (II Esperimento di gara) con il metodo delle offerte segrete in aumento (massimo rialzo sul prezzo a base d’asta).Ad aggiudicarsi la struttura il miglior offerente. Interessante la destinazione che potrà avere l’ex mattatoio infatti quella attuale dei locali è artigianale ma, a seguito di parere espresso dall’area Assetto del Territorio, emerge che possono essere destinati, tra l’altro, a residenza e pubblici esercizi. Si aprono quindi nuove prospettive per questo edificio oggi non più utilizzato: il fabbricato, edificato ex novo nel 1977, successivamente è stato oggetto di alcuni interventi di completamento funzionale e di interventi di manutenzione straordinaria; nel 1994 è stato dotato delle attrezzature a norma di…

- di Redazione

Partita alla pari: partecipa anche tu alla mostra d’arte indetta dalla Commissione Pari Opportunità

La Commissione Pari Opportunità del Comune di Barga (LU) organizza la mostra d’arte “Partita alla Pari” che avrà luogo nel Comune di Barga (LU) dal 20 al 28 novembre 2010, con l’intento di far conoscere l’ambito operativo della Commissione, che sarà ufficialmente presentata alla cittadinanza proprio in quei giorni. L’iniziativa si inserisce all’interno della campagna del Fiocco Bianco volta alla sensibilizzazione sulla violenza sulle donne e sottolineagli obiettivi che avvalorano la campagna stessa, tra i quali: sensibilizzare la società sui temi relativi all’uguaglianza tra le parti; educare alla non violenza e alla parità dei diritti. La mostra intende inoltre promuovere ogni forma d’arte ed incentivare la conoscenza e l’avvicinamento alla cultura artistica contemporanea. Gli artisti selezionati avranno la possibilità di esporre un’opera all’interno di uno dei contesti scelti per promuovere l’evento. L’esposizione è aperta ai creativi di tutte le espressioni artistiche, italiani e stranieri residenti in Media Valle e Garfagnana, che abbiano raggiunto la maggiore età al 31 dicembre 2009.…

- di Redazione

Alla provincia di Lucca la medaglia d’oro per la raccolta differenziata

La provincia di Lucca è la più virtuosa della Toscana per la raccolta differenziata dei rifiuti e con il suo risultato spinge l’Ato Costa al secondo posto in regione. Come emerge dai dati della Regione, con il 45.7% di differenziazione e 302 kg pro capite di rifiuti differenziati raccolti nel 2009, Lucca conquista la vetta della classifica Toscana.In particolare, si conferma il primato di Capannori, primo in provincia e terzo in Toscana, seguito da Montecarlo, Porcari e Villa Basilica. In crescita anche Lucca e Altopascio che si attestano al di sopra della media regionale di raccolta differenziata.«Questo risultato premia l’impegno della Provincia di Lucca – commenta il presidente Stefano Baccelli – che promuove la raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani e da sempre affianca e stimola le amministrazioni comunali che vogliono iniziare o migliorare il servizio: nel 2009 Palazzo Ducale ha erogato contributi per un ammontare di circa 500mila euro a una quindicina di comuni.A questi interventi si affiancano, poi,…