Politica ed amministrazione

- di Redazione

Piaggiagrande: un tracciato provvisorio per riaprire la vecchia strada di Renaio

Era il 20 gennaio del 2014 quanto l’intera comunità barghigiana veniva scossa delle notizie che venivano da Piaggiagrande, località lungo la vecchia strada per Renaio. Vecchia strada, che insieme alla villetta che vi si trovava, sono stati inghiottiti, trascinati a valle, da una immensa frana di decine e decine di metri di lunghezza. Da allora che cosa è cambiato? Piaggiagrande, così come nella memoria di tanta e tanta gente di questi posti, sicuramente non esiste più, questa bella area della mostra montagna ha cambiato completamente fisionomia, stravolta dalla frana, ma le famiglie che hanno dovuto lasciare la loro casa hanno trovato almeno un nuovo luogo dove vivere. E’ stato anche ricostruito una parte del collegamento inghiottito con un intervento che alla fine è costato tra somme urgenze, lavori di messa in sicurezza di una parte del versante e costruzione del tracciato, circa 800 mila euro. Il tracciato è stato ricostruito anche bene, ma resta ancora tanto da fare. Manca ancora…

- di Redazione

Un bando per gestire e rimodernare la piscina comunale di Barga. Ecco come fare

Il Comune di Barga ha pubblicato un avviso di manifestazione di interesse per la gestione della piscina comunale di Barga, gestione che però sarà vincolata all’esecuzione di alcuni lavori di ristrutturazione e manutenzione dell’impianto che necessita di interventi di adeguamento alle nuove normative in fatto di piscine pubbliche e di sicurezza in generale. Di questi lavori si parla già da tempo e per quel che si pè sentito in giro si tratta di interventi di qualche diecina di migliaia di euro. In questi anni, fin dalla sua apertura avvenuta diversi anni orsono, la piscina comunale è stata gestita dall’Athletic Club Valle del Serchio nuoto che con Riccardo Bertoni in testa, ex olimpionico di tuffi livornese, ma naturalizzato barghigiano, in questi anni è divenuta una delle strutture del genere più frequentate dai turisti presenti in valle del Serchio durante i mesi estivi. I tempi di gestione sono scaduti e d qui la decisione dell’Amministrazione di riaffidare la gestione dell’impianto accorpando alla…

- di Redazione

Erogazione contributi regionali per l’eliminazione delle barriere architettoniche nelle civili abitazioni

Come prevede la Legge Regionale 9 settembre 1991, n. 47 e successive modifiche; e secondo la convenzione istitutiva dell’Ufficio Associato per la gestione dei procedimenti per la concessione dei contributi per l’abbattimento delle barriere architettoniche tra l’Unione dei Comuni Media Valle del Serchio e i Comuni di Bagni di Lucca, Barga, Borgo a Mozzano, Coreglia Antelminelli e Pescaglia, l’Unione dei Comuni avvisa che possono presentare domanda di concessione dei contributi e, corredata della documentazione prescritta in conformità alle disposizioni e utilizzando la modulistica predisposta dall’Ufficio Associato, entro il 31 Dicembre 2017, i seguenti soggetti: le persone disabili con menomazione o limitazione permanenti di carattere sensoriale o di carattere cognitivo che abbiano la residenza anagrafica negli edifici interessati dagli interventi di eliminazione delle barriere architettoniche; le persone disabili con menomazione o limitazioni permanenti di carattere fisico o di carattere sensoriale o di carattere cognitivo che assumono la residenza anagrafica negli edifici interessati dagli interventi di eliminazione delle barriere architettoniche entro tre…

- 2 di Redazione

Lavori in corso in via del Turello

Da tempo, ormai da anni, gli abitanti di via del Turello, via XXV aprile e Nebbianella segnalano lo stato di degrado della strada che le attraversa, sia per il problema buche e asfalto disastrato che per la sicurezza. Uno dei problemi più volte segnalati era appunto quello relativa alla sicurezza del traffico che percorre via del Turello; strada rialzata, molto stretta, che costeggia un campo e che era completamente priva di parapetto e in gran parte anche di illuminazione. Almeno in parte il problema è stato risolto in questi giorni dato che sono in corso i lavori per delimitare la strada di apposita segnaletica catarifrangente. L’intervento permetterà almeno di delimitare e rendere più sicura la percorrenza di via del Turello da parte degli automobilisti – ci spiega l’assessore ai lavori pubblici Pietro Onesti – e sono felice finalmente di aver potuto dare, pur nella ristrettezza economica del settore manutenzione, una risposta ai cittadini”. Resta ora il problema principale segnalato alla…

- 1 di Redazione

Avvallamento sul selciato di Largo Biondi. “Gaia intervenga”

Da un po’ di tempo, segnalato anche da alcuni cittadini attenti, è in corso in Largo Emilio Biondi, come si dice a Barga sul Ponte, un movimento preoccupante che riguarda il selciato, specialmente nei pressi della fontana e della cabina telefonica rossa. Quel movimento in questi giorni si è accentuato e nei pressi della fontana si è creato un vero e proprio avvallamento che sembra ancora in movimento e che potrebbe far sprofondare ancora il terreno. Le foto si riferiscono a questa mattina e forse non rendono il livello dell’avvallamento che si è venuto a creare. Ma un problema c’è e va sicuramente risolto alla svelta, prima che il guaio diventi peggiore e magari si apra una piccola voragine. Proprio in questi giorni erano in corso sul luogo i lavori di gaia a causa della rottura di un tubo dell’acqua a seguito delle gelate dei giorni scorsi, ma sembra che il problema sia più legato a tubi rotti delle fognature…

- di Redazione

Via il semaforo sulla strada di Mologno. Da oggi traffico a doppio senso

Ha finalmente riaperto al doppio senso di circolazione, la strada comunale che collega Barga a Mologno. Doveva essere il 1° febbraio ed invece tutto è avvenuto, causa il maltempo dei giorno scorsi, da oggi, 7 febbraio. E’ stato quindi rimosso il semaforo presente dall’ottobre 2013, quando si verificò la frana che mise in pericolo la strada e che tanti disagi ha causato al traffico, su un percorso sicuramente strategico per Barga; un tracciato utilizzato anche dai mezzi pubblici da e per il capoluogo e da tutto il trasporto scolastico. Per quanto riguarda la frana, finanziati grazie allo stanziamento di 570mila euro, ottenuto da parte della Regione Toscana, nell’ambito della difesa del suolo, i lavori sono intervenuti in special modo su due frane lunghe 60 metri a valle della strada. Tra interventi di somma urgenza sulla frana e sulla strada realizzati dopo gli eventi del 2013 e quelli in corso (perché i lavori sulla frano si concluderanno tra qualche settimana), su…

- di Redazione

I nidi della Valle. Una importante risorsa per il territorio e le famiglie

Nel mese di dicembre Barga è stata la prima ad ospitare (presso la hall dell’ospedale di Barga) la mostra itinerante sui nidi della Valle del Serchio. I nostri nidi sono indubbiamente un importante servizio che mette insieme asili nidi pubblici e privati e che, attraverso la gestione associata dei comuni di Barga, Coreglia Antelminelli , Borgo a Mozzano e Bagni di Lucca, e grazie ai finanziamenti europei, è riuscita ad uniformare le rette tra nidi privati accreditati e nidi pubblici a 280 euro mensili. Dopo Barga la mostra (da oggi, lunedì 23 gennaio), si trova presso il Centro Medico Ippocrate a Castelnuovo di Garfagnana. A parlarci della mostra e dei nidi in generale, in questa occasione è la consigliera comunale Sabrina Giannotti, con delega proprio per il comune di Barga, agli asili nido e facente parte del Coordinamento Pedagogico zonale che opera in Valle del Serchio dal 2013 in base alla legge regionale sui Piani Educativi Zonali che finanzia interventi…

- di Redazione

Antisismica, pubblica e privata, ecco le novità per il comune di Barga. Soldi per chi vuole adeguare le case

Buone nuove per quanto riguarda l’adeguamento di edifici pubblici e privati nel comune di Bargaa breve la pubblicazione di un bando per l’adeguamento il miglioramento antisismico di immobili privati. La notizia viene anticipata dall’assessore alla protezione civile del comune di Barga, Pietro Onesti. Il bando sarà pubblicato a breve dal comune di Barga e beneficerà di appositi fondi nazionali che saranno disponibili per coloro che intendono fare ristrutturazioni necessarie all’adeguamento di edifici sprovvisti di qualsiasi sicurezza dal punto di vista antisismico, o anche solo al miglioramento antisismico di edifici già in parte considerati sicuri. Le cifre che verranno concesse ancora non sono note e non vengono anticipate da Onesti, ma si tratta comunque, assicura, di cifre importanti che chiaramente saranno maggiori per gli interventi relativi all’adeguamento e non al miglioramento antisismico. Cifre superiori rispetto a quanto era possibile ottenere negli anni passati, assicura Per quanto riguarda l’adeguamento di edifici pubblici o strategici invece, il Comune di Barga parteciperà ad un…

- di Redazione

Pretestuose le accuse ai sindaci della Media Valle dai gruppi cdi opposizione di Coregliai e Borgo a Mozzano.

Fuori luogo e pretestuose le accuse mosse ai sindaci della Media Valle del Serchio dai gruppi consiliari di opposizione dei due Comuni di Coreglia Antelminelli e Borgo a Mozzano. Lo affermano i sindasci di Barga, bagni di Lucca e Pescaglia che fanno parte dellì’Unio0ne dei Comuni della media Valle del Serchio. Accuse, secondo i sindaci dell’unione, che denotano una scarsa conoscenza del funzionamento dell’Ente e soprattutto un tentativo di trasformare in bega politica quella che è una legittima scelta totalmente a vantaggio dell’Ente, effettuata da tutti i consiglieri seduti nei banchi del Consiglio dell’Unione nella seduta del 30 Dicembre scorso, con il solo voto contrario del consigliere Frati di Coreglia ma con il voto favorevole non solo di tutte le maggioranze comunali ma anche delle minoranze dei Comuni di Bagni di Lucca, Barga e Pescaglia. “E’ necessario dare continuità amministrativa all’Ente in un momento di profonda trasformazione dell’assetto istituzionale che coinvolge soprattutto le Unioni dei Comuni nel rapporto con la…

- di Redazione

Manutenzione strade e infrastrutture. A piccoli passi.

Piccoli interventi di manutenzione, ma in questi tempi di vacche magrissime, sicuramente già qualcosa, sul territorio del comune di Barga. Li annuncia l’assessore ai lavori pubblici, Pietro Onesti che anche nei mesi scorsi non aveva nascosto le difficoltà dell’Amministrazione Comunale a coprire più che la ordinaria manutenzione del territorio. Qualche fondo a disposizione comunque c’è adesso, per portare a termine la manutenzione di alcune infrastrutture: rattoppi o sistemazione di alcuni tratti stradali in primis. Tra le opere realizzate quella della messa in sicurezza del percorso pedonale della discesa di via Lato a Barga, dove, con un intervento di circa 8 mila euro, dalla Centro Legno di Castelnuovo Garfagnana è stata completamente ricostruita la staccionata in legno che affianca il percorso. Tra le manutenzioni riguardante piccoli interventi sui manti stradali, verranno in particolare prese in esame problematiche esistenti sulle strade di montagna, dove peraltro è in corso la ricerca di fondi per risolvere le ancora pesanti ferite inferte dal maltempo negli…

- di Redazione

Petardi e fuochi d’artificio per Capodanno? “Evitiamoli”, ecco l’appello del sindaco

Nessun divieto anche quest’anno, ma comunque un invito, da parte del Comune ed in particolare del sindaco che ha scritto una lettera aperta ai cittadini, ad evitare lo scoppio di petardi e fuochi d’artificio durante la notte di Capodanno. Questo, oltre ad evitare potenziali rischi per le persone, anche e soprattutto per combattere quella che il sindaco definisce una vera e propria tortura nei confronti degli animali. “Nell’inviare i migliori auguri di un buon 2017 – scrive Bonini – come Sindaco e a nome dell’intera Amministrazione Comunale, vi invitiamo, come già abbiamo fatto lo scorso anno, ad evitare petardi e fuochi d’artificio nella notte di Capodanno. Questi, oltre a costituire un pericolo per l’ambiente e le persone, sono anche una vera e propria tortura per tutti gli animali. Il buon senso e queste piccole attenzioni ci spingono a una civile convivenza, ad avere a cuore la salute ed il benessere degli animali che in queste occasioni soffrono in maniera particolare:…

- di Redazione

Protezione civile: prosegue l’impegno degli enti locali per sostenere il comune colpito dai terremoti del 24 agosto e del 30 ottobre

L’iniziativa “Un abbraccio per Accumoli” sostenuta da numerosi enti locali della provincia di Lucca è in attesa di conoscere dal sindaco del comune terremotato (Stefano Petrucci) il progetto specifico a cui destinare gli aiuti del nostro territorio. Nei giorni scorsi a Palazzo Ducale si è svolto un ulteriore incontro convocato dall’amministrazione provinciale e dall’Unione dei Comuni della Mediavalle del Serchio a cui hanno partecipato sia Comuni che avevano già aderito all’iniziativa, sia altre amministrazioni che si sono aggiunte successivamente come i Comuni di Altopascio, Camaiore, Massarosa, Montecarlo e Stazzema. “Il confronto con gli enti – spiega il consigliere provinciale con delega alla Protezione civile Nicola Boggi – è servito sia per riferire gli esiti dell’incontro del 9 dicembre tra il sindaco di Accumoli e la delegazione lucchese che si è recata nelle zone colpite dal sisma, sia per fare il punto della situazione generale delle iniziative a sostegno della popolazione. Nell’occasione è stata rappresentata la difficoltà di definire nell’immediato un…