Ultime notizie:

Primo Piano

Cronaca

- di Marco Bernardi

Fornaci senza frontiere: parla il rione Case Operaie

Metti una calda Domenica di inizio Estate… Metti un grande gruppo di persone che abbiano la consapevolezza di essere parte di un tutto chiamato Fornaci… Metti che sia il grande giorno della Finale… Bene, questo è il Rione Case Operaie. Partiamo così, dal giorno della Finale disputata allo stadio Luigi Orlando, dove le Case Operaie, a seguito dei giochi disputati nella prima settimana di Fornaci Senza Frontiere, partivano come ultimo Rione in classifica, dove il distacco sembrava abissale, dove in pratica sarebbe servita l’impresa. Così è stato. Il Rione Case Operaie, con plauso di tutta Fornaci, compie l’impresa superando prove difficili facendo risultato nella maggior parte dei giochi finali, colmando così meritatamente il distacco (solo di punti) dagli altri Rioni e piazzarsi secondo solo dietro al Rione Fornaci Vecchia che, con grande forza e merito, aveva già segnato il cammino grazie al bottino di punti messo in cascina durante la prima settimana dei Giochi Senza Frontiere. A proposito, complimenti di…

- di Marta Giovannelli

Fornaci senza Frontiere. Parla il Rione Centro

FORNACI – Mi hanno chiesto di scrivere un commento, relativamente agli ultimi spettacolari accadimenti che hanno coinvolto il paese di Fornaci, per il rione Centro. Parto dall’inizio, quando in una Domenica dello scorso autunno (2024), alla fine della messa, mi avvicina Don Giovanni dicendomi: “C’è un progetto nuovo per la comunità. Ci ritroviamo una delle prossime sere per presentarlo, avrei piacere che tu partecipassi”. A questo tipo di richieste non puoi dire di no, per cui accettai l’invito. Ricordo la sera dell’incontro, non eravamo in tanti ma c’erano Marco, Paolo e Giannetto e chiaramente il nostro Don ed altri che però ora non riesco a mettere a fuoco nella mia memoria. Inizia Marco dicendo dell’idea di rispolverare i vecchi Giochi senza Frontiere, venuta a lui e confidata a Paolo per trovare supporto e visto che anche Paolo era più che convinto dell’idea ne fanno partecipe anche Don Giovanni che vedendoci un possibile coinvolgimento di tutto il paese non si tira…

- di Redazione

“AscoltiAmo la Scienza” con i podcast di Veronica Poggi

Parlare di scienza non è affatto semplice; troppi termini e non sempre facili da ricordare, concetti che a volte possono sembrare astratti e lontani dalla nostra vita ma che in realtà sono ad essa strettamente connessi. Con l’iniziativa “AscoltiAmo la Scienza” la docente volontaria di Unitre Barga Veronica Poggi cercherà di raggiungere l’obiettivo di diffondere notizie scientifiche, utilizzando una modalità originale: ascoltando la scienza grazie ad una serie di podcast! L’idea che propone porterà la scienza nelle case di tutti in un modo completamente nuovo. In un’epoca in cui l’informazione è sempre più liquida ed accessibile, la Poggi, insieme al docente di informatica e webmaster di Unitre Barga Renato Luti, hanno pensato di sfruttare le potenzialità del podcast, realizzando brevi pillole audio con il software Audacity e con l’aiuto di Canva AI, che guideranno gli ascoltatori alla scoperta dei misteri della fisica e non solo. Concetti scientifici, spiegati in modo coinvolgente, utilizzando semplicemente lo smartphone o il computer. Ma quali…

Politica ed amministrazione

- di Redazione

Rischio temporali, allerta su gran parte della Toscana dalle 7 di domenica 13 luglio

TOSCANA – Bassa pressione in transito sulla Toscana a causa di una saccatura proveniente dall’Atlantico che porterà probabilità di temporali sparsi anche forti. Per questo la Sala operativa della Protezione civile ha emesso un bollettino di allerta su gran parte della regione, valido dalle 7 alle 13 di domani domenica 13 luglio, per temporali forti e rischio idrogeologico su reticolo idraulico minore. Nel dettaglio: il codice di allerta è arancione su costa e a sud della regione. Giallo invece sulla Toscana centrale e sulle zone nord occidentali. Restano escluse dal bollettino di allerta le aree del Mugello e della Val di Sieve, della Romagna toscana, dell’Arno Casentino e Valtiberina. Ulteriori dettagli e consigli sui comportamenti da adottare, a seconda del rischio, si trovano all’interno della sezione Allerta meteo del sito della Regione Toscana, accessibile all’indirizzo http://www.regione.toscana.it/allertameteo.

- di Redazione

Anche a Barga una testimonianza di ripudio della guerra

BARGA – In Piazza Pascoli ora c’è lo striscione della campagna “R1PUD1A” di Emergency alla quale anche il comune di Barga ha deciso di aderire. E’ stato affisso alle finestre dell’ufficio lavori pubblici che si affaccia su Piazza Pascoli,  alla presenza degli amministratori e dei/delle volontari/e di Emergency Media Valle e Garfagnana. L’iniziativa mira a coinvolgere le istituzioni territoriali nella promozione pubblica di una cultura di pace e per ribadire il ripudio della guerra sancito dall’articolo 11 della Costituzione. Ad oggi sono oltre 300 i Comuni e 500 le scuole che hanno già aderito alla campagna “R1PUD1A” per ribadire il rifiuto della guerra sancito dall’articolo 11 della Costituzione. Oltre al comune di Barga, in provincia di Lucca si sono già uniti alla campagna i comuni di Borgo a Mozzano, Altopascio, Massarosa e Gallicano.

- di Redazione

Un DAE presso la sede CISL di Fornaci

FORNACI – Si è svolta ieri mattina presso la sede di Fornaci di Barga della CISL, l’inaugurazione del DAE donato dall’Associazione Anteas e messo a disposizione della cittadinanza. Erano presenti l’amministrazione comunale con il vicesindaco Lorenzo Tonini  e l’assessore  Marco Bonini, il Parroco di Fornaci Don Giovanni, l’RLS della Mediavalle Giulio  Baldacci, la Reggente della FNP CISL Toscana Nord Alessandra Biagini e il  Presidente Anteas di Lucca Massimo Santoni, insieme al Presidente uscente  Giovanni Bolognini. Hanno preso parte alla inaugurazione anche molti cittadini Da parte rappresentanti della FNP CISL  media Valle è stato espresso un sentito ringraziamento ad ANTEAS per questa donazione: uno strumento salvavita che rafforza la salute e la sicurezza di tutti i cittadini ma che è anche un simbolo di impegno sindacale, è stato ancora sottolineato: la decisione di posizionare il defibrillatore all’esterno della sede, rendendolo condivisibile con l’intera cittadinanza, è un esempio dell’impegno del sindacato non solo per i propri iscritti, ma per il benessere collettivo. “Questo…

Cultura

- di Guina

La mulattiera di Rampica, tra realtà e fantasia

Da oggi il giornale di Barga online ha un altro e nuovo collaboratore, la signora Bruna Guidi che vive nel comune di Barga in loc. Domenichetti. Insegnate elementare adesso in pensione, prima che a Catagnana ha vissuto in giovane età anche ai Battisti e fino ad un anno fa, da quando si era sposata con Giovanni Biagi, ha abitato alle Case Operaie di Fornaci. Le origini della sua famiglia sono però sicuramente legate alle tradizioni della vita della montagna barghigiana tanto che il padre Enrico Guidi è stato uno degli ultimi carbonai di Ponte di Catagnana. Molto di quello appreso nella nostra montagna si ritrova anche nei suoi scritti. Si chiama Bruna Guidi, ma si firmerà d’ora in poi come Guina. Le diamo il benvenuto ed ospitiamo questo primo racconto tra verità e fantasia…   La mulattiera che passa da Rampica è lì da chissà quanti anni; le sue pietre sono antichissime e se potessero parlare racconterebbero con esattezza la…

- di Redazione

Stasera concerto finale per i partecipanti alla master class di pianoforte a quattro mani

BARGA – Si conclude con un concerto al Teatro dei Differenti di Barga la master class di pianoforte a quattro mani iniziata il 7 luglio e tenuta dal Duo Nuages: Cristina Donnini e Scilla Lenzi. Per la prima volta Barga ha ospitato questo corso di alto perfezionamento dedicato a giovani musicisti, in collaborazione con la Scuola civica di musica Giancarlo Rizzardi di Barga. Sono diciassette i partecipanti che si esibiranno oggi, nel pomeriggio di sabato 12 luglio nello spettacolo conclusivo articolato in due parti: un’esecuzione di brani classici per pianoforte a quattro mani e una seconda in cui parola e musica si intrecceranno per emozionare il pubblico riproponendo le più famose colonne sonore degli ultimi decenni. Anime del corso a 360 gradi, non solo per l’insegnamento musicale, Cristina Donnini e Scilla Lenzi, un duo rodatissimo come concertiste (il Duo Nuages si è esibito nei giorni scorsi sempre a Barga in un concerto dedicato alle poesie di Giovanni Pascoli), ma soprattutto…

- di Federico Cardelli

Successo di pubblico e emozioni ai giardini dell’Oratorio: musica, cinema e solidarietà per il Burkina Faso

Una serata piena di emozioni, partecipazione e senso di comunità: “Cortometraggi e Mandolini per il Burkina Faso”, andata in scena il 10 luglio nei giardini dell’Oratorio Sacro Cuore di Barga, ha saputo unire arte e solidarietà in un’atmosfera autenticamente coinvolgente. Ad aprire l’evento, gli interventi di Carlos Alfredo Bartolomei e Talatou Clementine Pacmogda, che hanno illustrato con passione il progetto di borse di studio destinato a giovani studenti del Burkina Faso. Un’iniziativa concreta e sentita, accolta con grande partecipazione dal pubblico. La musica dell’Ensemble Corde Libere, guidato da Federico Cardelli e Alessandro Rizzardi, ha regalato tre momenti musicali intensi e vibranti, con un repertorio che ha spaziato dalla musica napoletana alla tradizione popolare italiana, fino ad arrivare ai Beatles. Un percorso musicale vario e coinvolgente, eseguito con cura e dedizione, frutto dello studio condiviso all’interno della Scuola Civica di Musica “G. Rizzardi” di Barga. Tra le performance musicali, uno spazio speciale è stato dedicato alla proiezione dei cortometraggi realizzati nell’ambito…

-

Sport

- di Redazione

Sfuma in finale il sogno di Michele Ribecai e Jessica Pieri

Nulla da fare per un ottimo Michele Ribecai nella finale del torneo M35 di Litija in Slovenia.Il 22enne tennista lucchese è stato battuto dal francese Lilian Marmousez che si è imposto in tre set: 2-6; 6-3; 6-1. In campo femminile sconfitta al torneo W75 di The in Olanda in finale anche per Jessica Pieri superata nettamente (6-1; 5-63) dalla forte croata Oleksandra Olinykova.

- di Redazione

Presentata la rievocazione della cronoscalata Fornaci – Barga. Appuntamento adesso a domenica 27 luglio

FORNACI – Come tutti gli anni prologo alla manifestazione vera e propria è stata la presentazione avvenuta stamattina in piazza IV Novembre della Rievocazione della Gara motoristica in salita Fornaci – Barga in programma per domenica 27 luglio con partenza da  Loppia, sulla SP 7. A presentare l’evento i principali organizzatori: per il comune di Barga il vice sindaco Lorenzo Tonini e il presidente dell’associazione Perla del Tirreno Francesco Lunardini, ma da quest’anno nell’organizzazione, ottima novità, entra anche il Motoclub Fornaci rappresentato alla presentazione da Giannetto Lucchesi. Fu il Motoclub a creare la cronoscalata Fornaci Barga ed ora il Motoclub fa parte a pieno titolo dell’organizzazione, che si completa anche del supporto logistico del vespa Club di Barga. Uno stand del Motoclub Fornaci ha esposto anche documenti e materiale storico delle prime cronoscalate. La mattinata di Piazza IV Novembre ha visto esporre auto e moto sportive d’epoca e non e tra queste anche due Jeep Willys che faranno da apripista…

- di Redazione

Ghiviborgo cala il tris: ufficiali Del Dotto, Mion e Ragghianti

Rinforzi per la difesa, la trequarti e l’attacco per la formazione della Media Valle. Movimenti anche per il Ghiviborgo. Il club della Media Valle annuncia infatti tre colpi: Riccardo Del Dotto, difensore centrale classe 2002, già nostro calciatore nella stagione 2022/23 nella rosa di mister Maccarone, torna a vestire i nostri colori dopo due anni di Piacenza nel campionato di serie D girone D; Edoardo Mion, trequartista classe 2005 con un lungo trascorso con la maglia del Vicenza, dove ha giocato per ben 11 stagioni e dove ha esordito sia nel Campionato Serie C che nella Coppa Italia Serie C vincendola nella stagione 2022/23. Approva a Ghivizzano dopo l’ultima esperienza al Corticella in serie D girone D; Martino Ragghianti, attaccante classe 2007, si aggiunge alla nostra rosa dopo le importanti esperienze nei settori giovanili di Empoli, Fiorentina e Lucchese.

Economia & Commercio

- di Redazione

All’Agriturismo Ze’ del Pino una cena argentina

BARGA – Una esperienza di cucina d’oltreoceano. E’ la nuova iniziativa dello splendido agriturismo Ze’ del Pino immerso nel verde speciale di  loc. Lama, sopra la tenuta del Ciocco, nel comune di Barga, che per il prossimo 1 agosto propone  una cena argentina con la partecipazione dell’asador Carlo Ponte e con musica e ballo argentino per finire la serata. Il menù sarà tutto a base di specialità argentine, empanadas argentinas, e poi tanta griglia: asado, choripan, chimichurri, vacio , picanha, bistecca di Entrana; contorni e dolci. Il tutto, compreso vino della casa, acqua e caffè a 55 euro a persona. Le prenotazioni si accettano fino al 29 luglio prossimo. Posti limitati. Per info e prenotazioni tel. 3687887222 oppure info@zedelpino.it (servizio navetta su prenotazione)

- di Redazione

Riapre Da Aristo

BARGA – Era l’8 marzo quando pubblicavamo la notizia della chiusura, dopo tempo immemore, della storica Bottega di mescita Casciani in piazza Salvo Salvi. Bottega portata alla notorietà grazie soprattutto al vulcanico ed eclettico titolare di sempre, l’indimenticabile Aristodemo Casciani, ma che anche nella successiva gestione Togneri, divenuta poi la Bottega Da Aristo, e fino alla chiusura, è sempre stata un punto di riferimento nella vita della vecchia Barga e soprattutto per tutti i visitatori di Barga che qui hanno sempre trovato il luogo ideale per vivere al meglio la parte leggera e piacevole della vita tra le vie di Barga vecchia. La chiusura a marzo aveva fatto temere per un destino definitivo per questa attività, anche per l’apertura  proprio a due porte di distanza di un altro locale avvenuta in questi mesi, ed invece l’attività ha ritrovato nuova linfa. Ci hanno pensato due donne che a Barga hanno già fatto grand cose, rilevando e gestendo il negozio di alimentari…

- di Redazione

Info point attivo in piazza Umberto

CASTELNUOVO – Prosegue il rapporto di collaborazione tra l’associazione Compriamo a Castelnuovo, centro commerciale naturale di Confcommercio, e l’Isi Garfagnana per potenziare l’info point di piazza Umberto I. Dopo l’inizio del progetto nel 2022, ecco che anche quest’anno la proficua collaborazione con la scuola superiore di Castelnuovo ha portato ad avere oltre 20 studenti disponibili per mantenere aperta la vecchia edicola della centralissima piazza Umberto. All’inaugurazione era presente per l’Isi Garfagnana, il professor William Catoni, il vice presidente dell’associazione, Alessandro Tardelli, accompagnato dai consiglieri Stefano Paolini e Matteo Lunardi e dal segretario Luca Dini. Sono oltre 600 le presenze registrate solitamente durante l’estate con predominanza di turisti provenienti dall’Italia, ma anche una percentuale superiore al 30% di stranieri. Le richieste maggiori? Cartine del territorio, le attrazioni da vedere in zona, gli eventi estivi, i posti dove mangiare e informazioni sulla Fortezza di Mont’Alfonso e la Rocca Ariostesca. Dal 7 luglio fino al 30 agosto, tutti i giorni, eccetto la domenica, la…

Salute e Benessere

- di Redazione

Sapresti salvare una vita? A Fornaci un corso di disostruzione delle vie aeree e rianimazione pediatrica

FORNACI – Secondo dati ISTAT, il 27% delle morti classificate come “accidentali”, nei bambini da 0 a 4 anni, avviene per soffocamento causato da inalazione di cibo o di un “corpo estraneo”. Nelle fasce d’età 5–9 anni e 10–14, la percentuale diminuisce progressivamente (11,5% e 4,7%), ma rimane comunque tra le più significative tra le cause accidentali. Detto questo assume dunque una particolare importanza l’iniziativa della Misericordia del Barghigiano che il giorno 11 luglio, nell’ambito del progetto “Sapresti salvare una vita?” organizza, d’intesa con la commissione pari opportunità del comune di Barga e il Comune di Barga un corso di disostruzione  delle vie aeree e rianimazione pediatrica. L’appuntamento è alle 17 dell’11 luglio nella sede della Misericordia del Barghigiano a Fornai. Sono invitati a partecipare genitori, nonni, zii, tate e tutti gli adulti che si prendono cura di bambini. Info e prenotazioni: Lucia 3479108387. (è richiesto un contributo volontario alla Misericordia del Barghigiano)

- di Redazione

Iniziata la sperimentazione per introdurre anche in Valle del Serchio il Servizio di emergenza urgenza sociale – SEUS  

BAGNI DI LUCCA  – Si è tenuto nei giorni scorsi, nella sala riunioni della Casa della Comunità di Fornoli, l’evento che dà il via in Valle del Serchio alla sperimentazione operativa interna, prima dell’aggancio alla centrale operativa del Pronto intervento sociale prevista nell’ambito del percorso SEUS – Servizio di emergenza urgenza sociale. Anche la Zona Valle del Serchio ha infatti deciso di attivarsi per avviare questa importante attività, previsto come livello essenziale delle prestazioni sociali. Erano presenti all’incontro, tra gli altri: il direttore di Zona Fabio Costa, la responsabile dell’unità funzionale Servizio sociale non autosufficienza e disabilità Maela Pedri, la responsabile dei servizi socio-assistenziali Elisabetta Scaletti, tutti gli assistenti sociali della zona, la responsabile amministrativa della zona distretto Piera Bertoncini, la referente aziendale del dipartimento dei servizi sociali Marica Ghiri, il coordinatore scientifico regionale Andrea Mirri, il sindaco di Bagni di Lucca Paolo Michelini e l’assessora alle politiche sociali del comune di Bagni di Lucca Maria Barsellotti. Nella seduta della…

- di Redazione

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 20 giugno 2025

SANITA’ – È stato proclamato uno sciopero generale per l’intera giornata di venerdì 20 giugno 2025 dalle Confederazioni Cub e Usb e dalla Sgb (aderenti Flai, Fisi, Cub Pi, Usb Pi) e indirizzato ai dipendenti di comparto e dirigenza della Sanità Pubblica. L’Azienda si scusa anticipatamente con i propri utenti per eventuali disagi nell’erogazione dei servizi sanitari (esami, ambulatori ecc) e amministrativi (prenotazione esami, accettazione ecc) anche affidati a ditte esterne che si dovessero manifestare a livello sia territoriale che ospedaliero. Come previsto dalla normativa vigente, saranno comunque garantiti tutti i servizi minimi essenziali previsti per il settore della Sanità e, per quanto riguarda le attività connesse all’assistenza diretta ai degenti, sarà data priorità alle emergenze e alla cura dei malati più gravi e non dimissibili. A tal proposito ricordiamo che i “servizi minimi essenziali” comprendono: – il Pronto Soccorso e servizi afferenti legati a problematiche non-differibili della salute dei cittadini ricoverati (turni dei reparti) e non. Di conseguenza anche…

Eventi

- di Redazione

Carole Waller, a Barga in mostra dipinti, stampe e arte da indossare

BARGA – “Painting, prints and art to wear”… ovvero dipinti, stampe e arte da indossare. Ve li propone Carole Waller che troverete a Barga alla Galleria Quattro Archi centro d’arte, in vicolo del Duomo con la sua mostra Wearable Art, in programma dal  6 giugno al 2 agosto. Carole Waller, che vive nel Regno Unito,  è una artista che lavora con acrilici e tinture, specializzata in tessuti dipinti per grandi opere murali e in opere d’arte da indossare sotto forma di abiti e sciarpe. Ha esposto a livello internazionale per molti anni e le sue opere si trovano in tante collezioni  tra cui il V&A di Londa. L’esposizione inaugurerà il 6 giugno alle 18 e poi sarà aperta tutti i giorni dalle 15,30 alle 20 (per info: hello@quattroarchibarga.com) A proposito del centro d’arte Quattro Archi, legata alla mostra è anche l’iniziativa in programma il 9 ed il 24 giugno: Color to Cloth 1 and 2 , ovvero le produzioni degli studenti…

- di Redazione

Ogni mercoledì di luglio i Mercatini del Giardino

BARGA – Da mercoledì 2 luglio, a Barga una nuova versione dei classici “mercatini by night” di qualche anno fa. Al Giardino, in piazza Pascoli, a cura dell’Associazione di Pesca “Pinocchio 3000), in collaborazione con Comune di Barga e Pro Loco dovrebbero essere presenti tutti i mercoledì di luglio una ventina di banchetti dedicati all’artigianato ed anche a prodotti frutto della creatività e del riuso. Gli appuntamenti sono mercoledì’ 2, 9, 16, 23 e 30 luglio. I mercatini del Giardino saranno aperti dalle 18 alle 23.

- di Redazione

Le Piazzette di Barga

BARGA  – La festa del centro storico tornerà anche quest’anno nel mese di luglio a proporre l’evento forse più IN della movida della Valle del Serchio. L’evento sarà tutte le sere, no-stop, dal 17 al 27 luglio. L’organizzazione oltre a Pro Loco e supporto del comune vede anche la partecipazione dei locali pubblici del Castello e di tante associazioni. In tante piazze, angoli suggestivi, associazioni del territorio e gli stessi locali del centro storico proporranno serate speciali, tra gastronomia, buon vivere e musica. Per quanto riguarda le piazzette del buon cibo e della musica, riguardo alle associazioni da segnalare una “new entry”. In piazza del teatro ci sarà infatti quella proposta dall’associazione Goshin-Do Karate di Barga. Poi il resto tutto confermato come lo scorso anno:  quella  dei ragazzi dell’Atletico Penarol Filecchio che saranno con cibo e musica in piazzetta delle Mura; gli amatori Castelvecchio occuperanno invece gli orti della Misericordia sotto piazza San Felice, i Gatti Randagi le terrazze delle stanze…

RSS Ultime notizie da NoiTV