Ultime notizie:

Primo Piano

Cronaca

- di Redazione

L’uomo, il creato, l’Infinito. La spiritualità di Raimon Panikkar a confronto con la Laudato si’

BARGA – Venerdì 20 giugno alle 21 presso l’Oratorio del Sacro Cuore il Circolo Laudato Si’, Unitre Barga e l’Eremo di Calomini propongono la serata “L’uomo, il creato, l’Infinito. La spiritualità di Raimon Panikkar a confronto con la Laudato si’”. Interverrà don Achille Rossi (autore del libro Raimon Panikkar, Un uomo plurale) che dialogherà con Fratel Benedetto e Elena Bertoli.

- di Redazione

Piazza al Serchio, arrestato dopo ripetute molestie ad una compaesana

Un residente a Piazza al Serchio è stato arrestato dai Carabinieri per violazione del divieto di avvicinamento nei confronti di una paesana. L’uomo dallo scorso febbraio si era reso responsabile di molestie sia telefoniche che informatiche nei confronti di una donna che lo aveva denunciato. Gli era così stata imposta la misura del divieto di avvicinamento con l’obbligo di presentazione periodica presso gli organismi di Polizia Giudiziaria. Ma visto che più volte non ha rispettato il divieto di avvicinamento i Carabinieri della Garfagnana lo hanno arrestato. Adesso si trova ai domiciliari.

- di Redazione

In tantissimi al raduno del Vespa Club Barga

BARGA – Ieri, domenica 15 giugno si è svolto il 15° raduno regionale “Città di Barga”, campionato turistico regionale per le Vespa di ogni età e per i loro possessori. L’appuntamento in Piazza Pascoli per il ritrovo di tutti i partecipanti è davvero grande è stata la risposta dei vespisti di ogni discussione c’è. Ne sono arrivati circa 170, un numero davvero da record e quasi insperato con grande soddisfazione degli organizzatori, ovvero il vespa Club Barga. Non è mancato anche il saluto istituzionale rivolto a tutti dal vice sindaco Lorenzo Tonini. I mezzi e i piloti hanno poi preso parte ad un giro turistico sulle colline attorno a Barga, un percorso di una cinquantina di chilometri. Lungo il tragitto un aperitivo al bar Brondi alla stazione di Barga – Gallicano in Mologno con le premiazioni dei gruppi più numerosi, delle Vespa più originali, ecc. Poi finale in bellezza con il ritrovo conviviale presso il ristorante Il Bugno di Fornaci.…

Politica ed amministrazione

- di Redazione

Piano di Coreglia: sulla scuola quasi 1 milione di euro per l’efficientamento energetico

COREGLIA ANTELMINELLI – Un intero edificio messo a nuovo, per un ambiente formativo più confortevole, efficiente e funzionante.   Ammonta a 955 mila euro l’intervento complessivo di efficientamento energetico della Scuola Primaria “Carlo Del Prete” in via di Ghivizzano a Piano di Coreglia. Un’opera che va a migliorare sensibilmente la qualità del plesso della frazione. Grazie all’aggiudicazione di un bandosull’efficientamento energetico degli immobili pubblici, nel Programma Regionale F.E.S.R. 2021-2027, il Comune di Coreglia Antelminelli si è aggiudicato un finanziamento della Regione Toscanapari a 725 mila 356 euro, impegnando risorse proprie per la restante parte, derivanti dall’avanzo di amministrazione, ed attivandosi contemporaneamente per reintegrarle e reinvestirle in nuovi interventi sul territorio attraverso una richiesta di finanziamento al G.S.E. (Gestore dei Servizi Energetici). L’intervento, nello specifico, riguarderà l’isolamento termico delle paretiverticali per migliorare il comfort dell’ambiente interno e la sicurezza attraverso la realizzazione di un sistema a cappotto;  l’isolamento termico del solaiotramite posa di uno strato isolante; la sostituzione degli infissi e…

- di Redazione

Unione Comuni Garfagnana, siglato accordo “Castour” per la promozione della castagna

GARFAGNANA – Un’iniziativa strategica per lo sviluppo del territorio e la promozione delle risorse naturali ed economiche locali. L’Unione Comuni Garfagnana è partner della Provincia di Lucca per il progetto transfrontaliero “Castour” mirato alla valorizzazione della castagnaattraverso la creazione di una rete di itinerari naturali e sostenibili in stretto legame con la cultura, la storia el’identità locale. L’Ente ha infatti stipulato una convenzione con la Provincia di Lucca  – capofila del progetto – con l’obiettivo di collaborare attraverso la gestione coordinata di alcune attività di valorizzazione e promozione sul territorio. Il progetto “Castour” rientra nel Programma di Cooperazione Interreg V-A Italia-Francia Marittimo 2021-2027 ed è finanziato con il Fondo di Sviluppo e Rilancio Sostenibile nell’ambito del Programma Operativo Fondo Europeo di Sviluppo Regionale. I partner sono Università di Siena, Collettività Corsafrancese, Istituto di Linguistica computazionale di Genova, Comune di Belvì di Nuoro, Ente Parco Naturale Regionale dell’Antola di Genova e il Dipartimento del VAR francese.   In base all’accordo con…

- di Redazione

FareBarga: “Democrazia a senso unico: il sindaco ignora la minoranza e i cittadini”

BARGA – Dal gruppo consiliare FareBarga con le consigliere Lucia Morelli e Serena Carli, riceviamo a pubblichiamo:   “A Barga si fa sempre più evidente una gestione amministrativa chiusa al confronto e priva di trasparenza. Il gruppo Fare Barga denuncia l’atteggiamento della maggioranza che sistematicamente evita il dialogo con la minoranza consiliare, ignorando interrogazioni e richieste su temi fondamentali per la collettività: sicurezza pubblica, gestione delle risorse e condizioni delle strutture scolastiche e sportive. I consigli comunali vengono convocati solo in base alle esigenze politiche della maggioranza e il dibattito viene ridotto a una formalità priva di reale apertura. Scuole e sicurezza: nessuna risposta dal sindaco. Durante l’ultimo consiglio comunale il sindaco si è rifiutato di rispondere alla nostra precisa domanda su come intenda procedere per garantire le certificazioni di agibilità degli edifici scolastici. Un comportamento inaccettabile, su un tema che riguarda direttamente la sicurezza dei bambini e del personale scolastico. Non è la prima volta che l’amministrazione evita di dare…

Cultura

- di Pier Giuliano Cecchi

Al Lago Santo presentato il libro “Un diverso modo di possedere”

Lago Santo: sabato 14 giugno 2025. Presso il rifugio barghigano dedicato ad Alberto Bertagni, si è presentato il libro “Un diverso modo di possedere – I beni comuni fra Emilia e Toscana dalla storia al futuro”. L’interessante pubblicazione uscita in questo 2025, è la raccolta degli atti del convegno, due giornate di studio, voluto almeno per Barga, dalla locale ASBUC e da Istituto Storico Lucchese, che il 10 e 11 ottobre 2020 si svolsero tra Barga e Riolunato. Allora l’idea fu subito appoggiata da Fondazione Ricci Onlus, che fu la sede del primo incontro, da Istituto Storico Lucchese sez. di Barga, mentre per la parte emiliana dall’Accademia Lo Scoltenna e dal Gruppo Studi Alta Valle del Reno, con Riolunato che accolse nel locale Teatro il ritorno dell’iniziativa. La pubblicazione ha tardato a venire per le complicazioni che il disastroso COVID ha causato a tante iniziative italiane, così ha subito dichiarato Renzo Zagnoni, il responsabile del Gruppo di studi alta Valle…

- di Redazione

Inizierà il 29 Giugno il Festival Cameristico a Camporgiano

E’ stata presentata presso l’Unione Comuni della Garfagnana la 2° Edizione del  Festival Internazionale Cameristico che si svolgerà in cinque concerti nei luoghi simbolo del comune di Camporgiano in Garfagnana. Il Festival Cameristico è reso possibile grazie al fondamentale contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e alla collaborazione delle Parrocchie interessate e della Filarmonica Mascagni di Camporgiano. Tutti i concerti saranno  gratuiti con inizio alle ore 21. Si parte il 29 giugno in piazza   San Giacomo a  Camporgiano con musiche tra gli altri di Giacomo Puccini, Vincenzo Bellini, Pietro Mascagni, Diabelli e Chopin. Protagonisti della prima serata  i musicisti Raffaele Bifulco (flauto) che è anche il direttore artistico della manifestazione e Massimo Salotti al (pianoforte) che accompagneranno la voce di Greta Buonamici. Il Festival proseguirà poi nella chiesa di Vitoio e poi in quella di San Biagio al Poggio e ancora a Casciana per concludersi poi a Puglianella il 24 Agosto nella chiesa di Santa Maria Assunta;…

- di Redazione

Una macchina del tempo: direzione anni ’80 e Videomusic

L’evento musicale svolto a Villa Medicea Ammiraglio di Arena Metato, con musica e video di due dj d’eccezione: Rick Hutton e Clive Griffiths. Una serata per tornare ad immergersi nell’atmosfera degli anni Ottanta. E nello specifico, riassaporare una realtà storica come quella di Videomusic, l’emittente che aveva sede a Il Cioccio, in Garfagnana. È questo l’essenza dietro “Metatottanta”, l’evento musicale svolto a Villa Medicea Ammiraglio di Arena Metato, con musica e video di due dj d’eccezione: Rick Hutton e Clive Griffiths. Il primo, britannico di Liverpool, è stato uno dei volti principali di Videomusic, su cui ha condotto programmi iconici come Hot Line e Crazy Time. Il secondo invece ha esordito nel 1984 come presentatore di Videomusic, il primo canale televisivo musicale in Europa, ma ha lavorato anche a Italia 1, Telemontecarlo, radio DeeJay e Radio Montecarlo. Un appuntamento sono stati proiettati anche alcuni videoclip originali degli anni ’80, prima del Dj set di Simone Palla accompagnato dal solista “il…

Sport

- di Redazione

FantaLegend Fornaci, ecco i verdetti di una stagione storica

FORNACI – Con il consueto carico di emozioni, sfottò e verdetti al cardiopalma, si è conclusa anche la 21ª edizione del Fanta Legend Fornaci, la lega fantacalcistica più longeva della comunità, fiore all’occhiello di una tradizione che unisce calcio, ironia e grande spirito sportivo. Fondata e tuttora guidata dall’instancabile Massimo Salotti, noto pianista e visionario del fantacalcio locale, questa edizione ha saputo ancora una volta regalarci momenti indimenticabili. FANTA CAMPIONATO A trionfare nella competizione regina è SUPER SEBA F.F.C., alias Marco Bernardi, che alza la coppa del campionato dopo una stagione giocata con ferocia, astuzia e—va detto—un pizzico di fortuna. Dietro di lui NEIBAR (Luca Franchi), sempre solido e spettacolare, e CSKA LA RISSA (Filippo Marroni), che chiude il podio con onore e grinta. FANTA CHAMPIONS LEAGUE Il trofeo più ambito d’Europa finisce nella bacheca di NEIBAR, che si conferma stratega delle grandi notti. Il mister Franchi si è distinto per visione di gioco e freddezza nei momenti decisivi. FANTA…

- di Redazione

Jasmine riparte dal WTA 500 di Berlino con obiettivo Wimbledon

Jasmine Paolini è l’unica italiana nel tabellone principale del Berlin Tennis Open WTA 500 sull’erba in programma dal 16 al 22 giugno. Dopo le luci (vittoria nel doppio) ma anche le ombre (fuori agli ottavi) del Roland Garros, la 29enne tennista lucchese debutterà mercoledì 18 giugno al secondo turno. Testa di serie #4, se la vedrà contro la vincente di una sfida fra qualificate. Proprio dalla capitale tedesca inizierà la marcia di avvicinamento della numero 1 azzurra verso Wimbledon. In tal senso il suo ex-allenatore Renzo Furlan ha dichiarato che la Paolini potrà lottare per la vittoria anche sull’erba londinese.

- di Redazione

Grande successo del saggio finale del Judo club Fornaci

FORNACI – Sabato 7 giugno  presso il Teatro Alfieri di Castelnuovo Garfagnana, il Judo Club Fornaci ha organizzato il consueto Saggio Finale dei propri atleti, nei vari settori della Danza Ritmica Acrobatica, Difesa Personale e Judo. Con un Teatro sold-out (oltre 550 posti) il cui ricavato è stato donato interamente all’Associazione ”ComeTe” di Castelnuovo di Garfagnana, l’entusiasmo di tutti gli atleti, per un totale di oltre 300, nell’esibirsi con le proprie specialità, coronando così la prima parte del 2025 che, ha visto, il Judo Club Fornaci ai vertici Nazionali ed Europei Sportivi. Meraviglioso è stato poi, dopo le riuscite esibizioni di Danza Ritmica e Acrobatica, il Musical preparato dall’Insegnanti Lucia Lucchesi e Rebecca Lucchesi ”Il Re Leone” con costumi realizzati con l’aiuto di diversi genitori. E’ stata poi la volta dei Bambini praticanti il Judo, sotto la guida della Pluricampionessa Internazionale  Cristina Marsili, mentre il Maestro di Difesa Personale Luca Micheli ha spiegato l’importanza della disciplina praticata presso il Judo…

Economia & Commercio

- 2 di Redazione

Riapre Il Baretto

BARGA – Ritorna a nuova vita lo storico locale “Il baretto” che ha chiuso i battenti nei mesi scorsi per l’andata in pensione delle titolari Laura e Lucia. Il bar riapre sotto la gestione tutta castelvecchiese di Celeste Martinelli, e, salvo imprevisti e intoppi burocratici, l’apertura è prevista per il 28 giugno. La proposta dovrebbe essere quella di questi anni, con una piccola parte di alimentari, il bar e qualche piatto freddo a pranzo. Dovrebbe cambiare anche il nome, ma per il momento altre notizie non si hanno. Chi vivrà, vedrà… Celeste è stata la titolare in questi ultimi 3 anni dello storico Bar Ghini di Castelvecchio che fu riaperto nel maggio 2022 e che con lei ha animato in questo anni la vita del paese. Speriamo che anche per questo locale si trovi presto una nuova gestione.

- di Redazione

Garfagnana, l’estate è alle porte: pronto il nuovo kit turistico

GARFAGNANA – Una destinazione ideale per vacanze green, immersi nel relax della natura, con possibilità di numerose attività outdoor ed experience integrate con il contesto sociale e paesaggistico. Dopo la grande vetrina del Giro d’Italia, che ha fatto registrare un picco di accessi sul sito del turismo, la Garfagnana si fa trovare pronta in vista della stagione estiva ormai alle porte con un nuovo kit turistico che tutti i portatori di interesse del settore possono ritirare presso l’Ufficio I.A.T. Informazione e Accoglienza Turistica, gestito dall’Unione Comuni Garfagnana, in Piazza delle Erbe a Castelnuovo di Garfagnana. Con l’orario estivo potenziato, lo I.A.T. è aperto tutti i giorni dall’1 giugno al 15 settembre dalle ore 9 alle ore 15.30. Il kit è composto da brochure e cartoguide, in formato pieghevole, pensate per un pubblico che apprezza i materiali cartacei come complemento agli strumenti digitali: grazie alle immagini e ai contenuti sintetici, essa offre una panoramica chiara e accattivante delle opportunità turistiche del…

- di Redazione

In Barga Vecchia ora c’è Spazio & Dettagli

BARGA – In Barga vecchia, alla fine di via di Borgo quando si arriva su Piazza Salvi, ha aperto da ieri i battenti Spazio & Dettagli, la costola barghigiana dello storico negozio presente a Fornaci in via della Repubblica. Un bellissimo negozio di casalinghi e arredamento per rendere la vostra casa sempre più bella e funzionale, con tantissime proposte ed idee. Un negozio che porta alle spalle una lunghissima storia e tanta esperienza maturata negli anni della guida di Gloria Pierantoni che ha aperto questa attività più di cinquant’anni fa e poi l’ha condotta con il marito Pierluigi Castelli; loro sono riusciti a trasmettere la passione e l’amore per questo lavoro in un attività ora perfezionata e arricchita dal figlio  Stefano Castelli con la moglie Dolores Biagioni che sono i titolari di queste attività. A salutare ieri l’apertura del nuovo negozio insieme a Stefano e Dolores ed a mamma Gloria, anche diversi componenti dell’amministrazione comunale a cominciare dal vice sindaco…

Salute e Benessere

- di Redazione

Sanità, proclamato sciopero per venerdì 20 giugno 2025

SANITA’ – È stato proclamato uno sciopero generale per l’intera giornata di venerdì 20 giugno 2025 dalle Confederazioni Cub e Usb e dalla Sgb (aderenti Flai, Fisi, Cub Pi, Usb Pi) e indirizzato ai dipendenti di comparto e dirigenza della Sanità Pubblica. L’Azienda si scusa anticipatamente con i propri utenti per eventuali disagi nell’erogazione dei servizi sanitari (esami, ambulatori ecc) e amministrativi (prenotazione esami, accettazione ecc) anche affidati a ditte esterne che si dovessero manifestare a livello sia territoriale che ospedaliero. Come previsto dalla normativa vigente, saranno comunque garantiti tutti i servizi minimi essenziali previsti per il settore della Sanità e, per quanto riguarda le attività connesse all’assistenza diretta ai degenti, sarà data priorità alle emergenze e alla cura dei malati più gravi e non dimissibili. A tal proposito ricordiamo che i “servizi minimi essenziali” comprendono: – il Pronto Soccorso e servizi afferenti legati a problematiche non-differibili della salute dei cittadini ricoverati (turni dei reparti) e non. Di conseguenza anche…

- di Redazione

Come proteggersi dal caldo: le raccomandazioni ad anziani e fragili

TOSCANA (Fonte Toscana Notizie) – Con le temperature che iniziano ad alzarsi e l’estate alle porte l’assessorato al diritto alla salute della Toscana richiama l’attenzione sui pericoli delle ondate di calore e sugli effetti che potrebbero avere sulla salute delle persone anziane. Si suggerisce di rinfrescare i locali della propria abitazione alle prime ore del mattino e, durante la giornata, di non esagerare con l’aria condizionata in modo da evitare bruschi sbalzi termici e di evitare, naturalmente, di uscire nelle ore di maggiore calura. Si ricorda anche di soggiornare nelle stanze più fresche e ventilate e di evitare di lavarsi con acqua fredda. Per quanto riguarda l’alimentazione si rammenta l’importanza di una dieta leggera, a base di frutta, verdura e pesce, evitando alcol e caffeina, mentre è raccomandata una costante idratazione e quindi bere. In auto sono da evitare gli spostamenti nelle ore più calde del giorno (dalle 11 alle 17) ed è raccomandato ventilare l’abitacolo dopo una lunga permanenza sotto…

- di Redazione

Open Day per la prevenzione: l’Azienda USL Toscana nord ovest promuove gli screening oncologici

LUCCA – Giovedì 12 giugno l’Azienda USL Toscana nord ovest organizza un Open Day dedicato alla promozione degli screening oncologici. In occasione dell’iniziativa, saranno allestiti punti informativi negli ospedali, nelle Case della Salute, nei consultori e in alcune farmacie del territorio. L’obiettivo è sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione e incentivare l’adesione ai test gratuiti per il tumore del collo dell’utero, della mammella e del colon retto. Durante la giornata, i professionisti dell’Azienda saranno a disposizione per fornire informazioni, rispondere alle domande dei cittadini e offrire consigli utili a chi desidera partecipare ai programmi di screening. Sarà inoltre possibile richiedere un nuovo contatto nel caso in cui non si sia ricevuto l’invito allo screening. “I controlli sono completamente gratuiti – spiega Lidia Di Stefano, responsabile degli Screening oncologici dell’Azienda USL Toscana nord ovest – e richiedono un impegno minimo da parte dei cittadini: è sufficiente presentarsi per eseguire i test proposti. Questi esami permettono di individuare precocemente lesioni cellulari o…

Eventi

- di Redazione

Carole Waller, a Barga in mostra dipinti, stampe e arte da indossare

BARGA – “Painting, prints and art to wear”… ovvero dipinti, stampe e arte da indossare. Ve li propone Carole Waller che troverete a Barga alla Galleria Quattro Archi centro d’arte, in vicolo del Duomo con la sua mostra Wearable Art, in programma dal  6 giugno al 2 agosto. Carole Waller, che vive nel Regno Unito,  è una artista che lavora con acrilici e tinture, specializzata in tessuti dipinti per grandi opere murali e in opere d’arte da indossare sotto forma di abiti e sciarpe. Ha esposto a livello internazionale per molti anni e le sue opere si trovano in tante collezioni  tra cui il V&A di Londa. L’esposizione inaugurerà il 6 giugno alle 18 e poi sarà aperta tutti i giorni dalle 15,30 alle 20 (per info: hello@quattroarchibarga.com) A proposito del centro d’arte Quattro Archi, legata alla mostra è anche l’iniziativa in programma il 9 ed il 24 giugno: Color to Cloth 1 and 2 , ovvero le produzioni degli studenti…

- di Redazione

Fornaci senza frontiere; serata speciale dedicata alla musica con la Rockestra Band

FORNACI – Tra gli appuntamenti in programma durante l’evento Fornaci senza frontiere che coinvolgerà i quattro rioni di Fornaci, ci sarà anche una speciale serata  interamente dedicata alla musica. I quattro rioni del paese, Caterozzo, Fornaci Vecchia, Centro e Case operaie, si sfideranno nel gioco del Musichiere. Alle 21,30 seguirà l’atteso spettacolo della Rockestra band dal titolo “Due Mondi” dedicato alle canzoni di Mogol/ Battisti. Per quanto riguarda la gara, finalissima ,il 22 giugno, domenica, al campo sportivo Luigi Orlando di Fornaci , dove si concluderanno i giochi di Fornaci senza frontiere 2025.   la foto di copertina è di Graziano Salotti

- di Redazione

La festa della rovella

FORNACI – Anche quest’anno a Fornaci, in un giugno ricco di celebrazioni, soprattutto grazie al ritorno dei giochi rionali con “Fornaci senza frontiere”, ritorna anche la storica riedizione della festa della Rovella. L’appuntamento è sul sagrato della chiesa di Fornaci Vecchia e dintorni, dove l’evento gastronomico si svolgerà, nei giorni 20 e 21 giugno. Riportata in auge qualche anno fa, si tratta di una vecchia sagra fornacina che andava per la maggiore negli anni ’60 e parte dei ’70. Il menù tipico spazia in varie proposte, ma i piatti principe saranno risotto alla marinara, frittura di pesce e gli immancabili bomboloni. Anche quest’anno, in collaborazione con la scuola primaria di Fornaci, la festa sarà abbellita da tantissimi disegni realizzati dai bambini e dedicati ovviamente al tema “rovella”. L’iniziativa è stata denominata “Pesci appesi come panni al sole”. Il ricavato, come sempre, sarà interamente devoluto per le opere parrocchiali.

RSS Ultime notizie da NoiTV