Maltempo, altre frane. Una anche lungo la Provinciale a Ponte di Catagnana

-

VALLE DEL SERCHIO – Frane e maltempo. Tra le buone notizie di oggi,  Anas ha riaperto la Ss 12 del Brennero che da tre giorni era chiusa per alcune frane nella zona di Tana Termini al confine tra le province di Lucca e Pistoia. La chiusura isolava il Comune di Bagni di Lucca anche in direzione Abetone. La situazione di Tana Termini era stata seguita con particolare attenzione anche dal vice sindaco di Bagni di Lucca Sebastiano Pacini dato che quel tratto di strada viene utilizzato da molti lavoratori cittadini termali.

Buone nuove arrivano anche dalla frana sulla SR 445 a Calavorno: nonostante la pioggia battente l’impresa Lunardi Movimento Terra seguita dal personale della provincia ha lavorato incessantemente fino alle prime ore del mattino per cercare di lottare contro il tempo e riaprire quanto prima anche questo collegamento.

Nella mattinata al lavoro anche gli uomini della coop la rocca di Castiglione e della Guidi Gino per intervenire in costa nell’operazione di  rimozione di pietre e piante in bilico. Una volta completata la messa in sicurezza si procederà alla riapertura a senso unico alternato prevista per lunedì prossimo ma non è escluso che addirittura la strada riapra nella giornata domenica.

Tra le cattive notizie invece, è di questo sabato mattina la frana che ha interessato la strada provinciale che da Ponte a Serraglio arriva a Fornoli nel Comune di Bagni di Lucca, territorio che sta indubbiamente pagando un prezzo pesante in termini di disagi alla viabilità.

A proposito di frane altri guai anche nel comune di Barga: un grosso smottamento si è verificato anche a valle della SP7 a Ponte di Catagnana nel comune di Barga. Sarà necessario anche in questo caso un importante intervento come dice il consigliere provinciale con delega alla viabilità Pietro Onesti che stamani ha effettuato un sopralluogo.

Sempre nel comune di Barga, a causa delle forte precipitazioni, ricordiamo che ieri una grossa voragine causata dall’acqua si è verificata presso il giardino antistante le scuole Medie di Barga. Le verifiche effettuate questo sabato mattina hanno permesso di verificare che si tratterebbe di un problema legato ad una vecchia fognatura in gestione da Gaia.

La voragine, assicura l’assessore ai lavori pubblici Lorenzo Tonini, è stata messa in sicurezza e presto Gaia provvederà a risolvere. Il fatto però non limita in alcun modo le attività scolastiche che continueranno a svolgersi senza rischi o intoppi, precisa ancora Tonini.

 

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.