Una Pasqua di meditazione

-

La  pandemia ha stravolto tutto, incluse le nostre feste. Dopo il Natale, vissuto coi dettami delle norme  antivirus, ci apprestiamo a vivere la Pasqua in maniera pressoché analoga. Nella nostra mente ha ormai preso posto, alla stregua di un’entità malefica, l’ombra della peste, come la chiamavano i nostri antenati. In molti paesi di Media Valle e Garfagnana, anni fa, quando erano ancora assai popolati, gli anziani, sull’onda della  memoria popolare,  raccontavano i periodi flagellati dalla peste come fossero ancora dietro l’angolo di qualche vicolo o piazza. Storie tristi, dove la gente moriva, e pochi erano coloro che assistevano gli ammalati; tanta la paura di contagiarsi. Solo i religiosi, tra cui i frati, si prodigavano al capezzale  degli infettati.

Storia e  tradizione tramandano che tra questi c’era anche Fra Michele da Barga, morto in odore di santità. Ma sopra tutti,  capeggia S. Rocco di Montpellier, una sorta di S. Francesco postumo, a cui sono stati dedicati, nella nostra terra, oratori e chiese. Lui stesso, morendo, lasciò una  placca   con sopra scritto che, se invocato con fede, avrebbe continuato a guarire gli appestati in ogni tempo. La sua vita, sebbene ammantata di leggenda e di mistero,  ha comunque lasciato un grande esempio di abnegazione  e di solidarietà, fino a prefigurare il volontariato moderno. Si tramanda che fosse piccolo di statura, di corpo fragile, mani sottili,  biondo e riccioluto e con occhi di un blu profondo e luminoso, che mai gli venne meno nei momenti più difficili. Perfino il Papa volle conoscerlo e ne rimase ammirato.

Rocco aveva la facoltà di guarire gli appestati, e lo fece traversando città e paesi della nostra penisola. Dove non giunse di persona, giunse con lo spirito.

A Vallico Sopra , nel 1630, alla stregua di altre terre d’Italia, si propagò la peste bubbonica (la stessa che troviamo ne I promessi sposi di Alessandro Manzoni), che mieté molte vittime in località Canapali. Ci fu chi attribuiva la moria alle acque del “Fontanone”. Niente di più sbagliato. L’acqua, che sgorgava e sgorga ancora dalla roccia viva, era salubre. I superstiti se ne avvidero, allorché iniziarono a invocare S. Rocco che, in breve, li libererà dal morbo.

In segno di riconoscenza e devozione gli dedicarono, intitolandogliela,  una delle due  chiese di Vallico Sopra. Una chiesa austera, con una sola navata, il pavimento di pietre irregolari, che emanano il fascino  di tempo e storia.

Abbiamo raccontato ciò, per meglio entrare nel vivo di questa Pasqua che ci vuole impegnati a riscoprire la nostra interiorità. Insomma a viaggiare in quello sterminato continente che ognuno si porta dentro, tra sentimenti buoni e cattivi, contraddizioni, smarrimenti ma anche speranza, che mai deve venire meno. E’ stato detto che, iniziato l’isolamento pandemico, sono stati riscoperti valori e consuetudini dimenticate. Tra queste la lettura, la preghiera e la meditazione; fino ad apprezzare, e voler meglio capire, come sia e come si svolga la vita di clausura di monaci e suore che trascorrono i giorni chiusi nei  monasteri. Chiusi col corpo,  non con la mente,   immersa nel  silenzio e nell’ orazione. Un mondo difficile quanto affascinante,  da prendere ad esempio. Monaci e suore sono infatti artisti della preghiera,  tramite unico e onnipotente che lascia intravvedere inediti spazi di luce. Quella luce che Einstein ebbe a dire che era l’ombra di Dio.

 

(Da Il Giornale di Barga del marzo 2021 n. 844)

Lascia per primo un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.